
Annarita Scarcella
Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha maturato una esperienza più che trentennale nell'editoria e nella comunicazione professionale specializzata, su carta e online.
Per la testata giornalistica Edotto scrive, come responsabile della sezione Lavoro, articoli specialistici di approfondimento e di aggiornamento normativo e giurisprudenziale in materia di lavoro e pensioni. Redige circolari informative e tematiche per Aziende e Studi professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile
Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
UE: assegno unico e universale anche ai non residenti in Italia
Italia deferita alla Corte di giustizia UE per violazione norme UE. Assegno Unico Universale va esteso ai lavoratori UE non residenti in Italia, a quelli che si sono trasferiti da poco in Italia o ai lavoratori con figli residenti in altro Stato UE.
Patente a crediti, decreto attuativo: come sono attribuiti i crediti alle aziende?
Patente a crediti in edilizia: punteggio basato su storicità dell’azienda, assenza di violazioni e attività di formazione e investimenti anche in materia di salute e sicurezza. Sospensione cautelare per un massimo 12 mesi in caso di infortuni mortali
ISCRO per i liberi professionisti dal 1° agosto 2024 e con ritenuta d’acconto al 20%
Per il 2024, la domanda di indennità ISCRO per i liberi professionisti va presentata dal 1° agosto al 31 ottobre. L’INPS applica sul reddito riconosciuto ai percipienti la ritenuta a titolo di acconto del 20%. A chi e quando spetta l’ISCRO? Le novità
Pace contributiva 2024–2025 esclusa per periodi precedenti alla prima occupazione
Per la pace contributiva 2024–2025 la possibilità di riscatto è limitata ai soli periodi scoperti da contribuzione obbligatoria compresi tra due periodi di lavoro. Sono esclusi i periodi precedenti al primo impiego. Lo chiarisce l’INPS con una nota.
Decreto semplificazioni. Ispezioni in azienda con preavviso
Decreto semplificazioni. Controlli ordinari non più di una volta l'anno per le imprese certificate. Preavviso dell’amministrazione almeno 10 giorni prima del controllo. Diffida obbligatoria per violazioni sanabili punite con sanzione sotto 5.000 euro