Al via l’autoliquidazione 2024-2025: guida e istruzioni INAIL
Pubblicato il 27 dicembre 2024
In questo articolo:
Condividi l'articolo:
A partire dal 2 gennaio 2025 l’INAIL renderà disponibili, sul proprio sito istituzionale, i primi servizi telematici correlati all’autoliquidazione 2024-2025.
Si parte con i servizi online “Riduzione di Presunto” per le posizioni assicurative territoriali (PAT) e per le posizioni assicurative navigazione (PAN), entrambi disponibili dal 2 gennaio 2025,
Il 9 gennaio 2025 sarà poi la volta dei servizi per le posizioni assicurative territoriali PAT “Invio telematico della dichiarazione salari e VSAL” e AL.P.I. online e, per le PAN, del servizio “Invio delle retribuzioni e calcolo del premio”.
È quanto comunica l’Istituto assicurativo con l’istruzione operativa del 24 dicembre 2024 con la quale fornisce le prime istruzioni per l’autoliquidazione 2024/2025, soffermandosi, come di consueto, su riduzioni contributive, scadenze e adempimenti a carico dei datori di lavoro.
A compendio, l’INAIL ha reso noto di aver pubblicato la Guida all’autoliquidazione 2024/2025.
Autoliquidazione 2024/2025: scadenze
Entro il 17 febbraio 2025 i datori di lavoro sono tenuti a versare:
- il premio di autoliquidazione in unica soluzione o la prima rata, in caso di pagamento rateale;
- i contributi associativi in unica soluzione.
NOTA BENE: Il pagamento rateale del premio di autoliquidazione può essere effettuato in 4 rate trimestrali, ognuna pari al 25% del premio annuale, dandone comunicazione in sede di dichiarazioni delle retribuzioni. Dalla seconda rata in poi sono dovuti gli interessi.
Il termine per la presentazione delle dichiarazioni delle retribuzioni effettivamente corrisposte nell’anno 2024 è il 28 febbraio 2025.
Autoliquidazione 2024/2025: adempimenti
Se titolari di PAT, i datori di lavoro devono presentare le dichiarazioni delle retribuzioni esclusivamente con i servizi telematici AL.P.I. online, che calcola anche il premio dovuto, e “Invio telematico Dichiarazione Salari.
Il numero di riferimento del premio di autoliquidazione 2024/2025 da indicare nel modello F24 è 902025.
I titolari di PAN devono trasmettere le dichiarazioni delle retribuzioni esclusivamente con il servizio online “Invio retribuzioni e calcolo del premio”. Il servizio calcola il premio dovuto e indica il numero di riferimento (di sei cifre) da riportare nel modello F24 per effettuare il pagamento. Tramite il suddetto servizio è possibile chiedere anche il certificato di assicurazione dell’equipaggio.
Autoliquidazione 2024/2025: riduzione di presunto
Con il servizio “Riduzione Presunto”, disponibile dal 2 gennaio 2025, i datori di lavoro che presumono di erogare nell’anno 2025 retribuzioni per un importo inferiore a quello corrisposto nel 2024 possono inviare la comunicazione motivata di riduzione delle retribuzioni presunte per il calcolo della rata premio sul minor importo presunto delle retribuzioni.
Per i titolari di PAT, la comunicazione motivata di riduzione delle retribuzioni presunte va inviata con il servizio “Riduzione Presunto”, indicando le minori retribuzioni che prevedono di corrispondere nel 2025.
Per gli armatori titolari di PAN la comunicazione motivata di riduzione delle retribuzioni presunte va effettuata con il servizio il servizio “Riduzione di Presunto (PAN)”, disponibile anch’esso dal 2 gennaio 2025.
In entrambi i casi la comunicazione va inviata entro il 17 febbraio 2025.
Autoliquidazione 2024/2025: riduzioni del premio
Confermate le riduzioni contributive applicabili all’autoliquidazione 2024/2025.
Di seguito una tabella riepilogativa
Settore/Tipologia |
Agevolazione |
Piccola pesca costiera e acque interne/lagunari |
Riduzione del 44,32% sui premi per la regolazione 2024 e per la rata 2025. . |
Pesca oltre gli stretti, mediterranea e costiera |
- Oltre gli stretti: esonero totale per equipaggi UE/italiani. |
Registro internazionale |
Esonero totale per personale imbarcato su navi iscritte nel Registro Internazionale italiano. |
Supporto alla maternità/paternità |
Riduzione del 50% sui premi per assunzioni in sostituzione di dipendenti in congedo per maternità e paternità. |
Imprese artigiane |
Riduzione del 4,81% sui premi per il 2024. L’applicazione della riduzione alla regolazione 2025, per l’autoliquidazione 2025/2026, è subordinata alla presentazione della domanda di ammissione al beneficio nella dichiarazione delle retribuzioni 2024 da presentare entro il 28 febbraio 2025. |
Comune di Campione d’Italia |
Riduzione del 50% sui premi per dipendenti retribuiti in franchi svizzeri per la regolazione 2024 e per la rata 2025 |
Cooperative agricole |
- Zone montane: Riduzione del 75% per la regolazione 2024 e per la rata 2025. |
Assunzioni agevolate (Legge n. 92/2012) |
Over 50 e donne svantaggiate: riduzione del 50% per 12/18 mesi |
Ricevi GRATIS la nostra newsletter
Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.
Richiedila subitoCondividi l'articolo: