- 16-05-2025: Autoimpiego nei settori strategici in GU: doppio bonus per i giovani
- 16-05-2025: Comunicazione e denuncia di Infortunio: nuovi applicativi dal 23 maggio
- 16-05-2025: Ecobonus: omessa comunicazione a ENEA? La detrazione rimane
- 16-05-2025: CCNL Cemento industria - Verbale di accordo dell'8/5/2025
- 16-05-2025: Ccnl Cemento industria. Rinnovo
- 16-05-2025: Lavoro e disabilità: obblighi normativi e implicazioni organizzative
- 16-05-2025: Visite mediche di controllo: nuove funzionalità dall'Inps
- 16-05-2025: Cessione dei crediti DTA: procedura più semplice per l'infragruppo
- 16-05-2025: Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi con le deroghe Amato
- 16-05-2025: Bonus investimenti 4.0 2025: modello aggiornato per prenotare il tax credit
- 16-05-2025: Sport Bonus 2025: al via la prima finestra per le domande
- 16-05-2025: Tax credit investimenti 4.0: requisito territoriale per la nave
- 16-05-2025: Fondo Nazionale per il Made in Italy operativo, decreto in Gazzetta
- 16-05-2025: Personale ausiliario nei servizi doganali, nuove regole di identificazione

Alfonso Sica
Alfonso Sica, commercialista iscritto all’ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Salerno svolge attività di consulenza sulle seguenti discipline: fiscale; tributario; penale tributario; reati d’impresa; codice della crisi e dell’insolvenza.
Sulle discipline penali svolge inoltre attività di collaborazione con studi legali.
Ravvedimento operoso del modello CU
Il ravvedimento operoso, ossia la riparazione volontaria di omissioni o infrazioni da parte del contribuente, è un istituto che consente di sanare le violazioni commesse mediante il pagamento di una sanzione ridotta rispetto a quella ordinaria, a condizione che la violazione stessa non sia già stata accertata. Lo strumento è ammesso anche per gli adempimenti a carico dei sostituti d’imposta, con particolare riguardo al modello CU.
Imposte redditi 2024. Saldo e acconto
Il pagamento delle imposte a saldo per il 2023 e del primo acconto per il 2024: regole ordinarie e novità sulle scadenze.
Principali novità del modello REDDITI SP 2024
Il modello REDDITI SP 2024 deve essere utilizzato per la dichiarazione dei redditi conseguiti nell’anno 2023 da parte delle società di persone e soggetti equiparati. La presentazioen deve avvenire esclusivamente in via telematica. La dichiarazione redatta in modalità cartacea comporta l'applicazione della prevista sanzione.
Regime della cedolare secca
La cedolare secca sugli immobili è un particolare regime di tassazione dei redditi di natura fondiaria in sostituzione del regime ordinario previsto per legge. Dal 1° gennaio 2024, è operativa l'aliquota del 26% in caso di affitti brevi. Quando si applica?
Acconto IMU 2024
Entro il 17 giugno 2024 i contribuenti per i quali si verifica il presupposto impositivo devono effettuare il pagamento della prima rata dell’Imposta municipale propria (Imu). Nella scheda anche le tipologie di beni immobili esentati dal tributo.