- 16-05-2025: Autoimpiego nei settori strategici in GU: doppio bonus per i giovani
- 16-05-2025: Comunicazione e denuncia di Infortunio: nuovi applicativi dal 23 maggio
- 16-05-2025: Ecobonus: omessa comunicazione a ENEA? La detrazione rimane
- 16-05-2025: CCNL Cemento industria - Verbale di accordo dell'8/5/2025
- 16-05-2025: Ccnl Cemento industria. Rinnovo
- 16-05-2025: Lavoro e disabilità: obblighi normativi e implicazioni organizzative
- 16-05-2025: Visite mediche di controllo: nuove funzionalità dall'Inps
- 16-05-2025: Cessione dei crediti DTA: procedura più semplice per l'infragruppo
- 16-05-2025: Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi con le deroghe Amato
- 16-05-2025: Bonus investimenti 4.0 2025: modello aggiornato per prenotare il tax credit
- 16-05-2025: Sport Bonus 2025: al via la prima finestra per le domande
- 16-05-2025: Tax credit investimenti 4.0: requisito territoriale per la nave
- 16-05-2025: Fondo Nazionale per il Made in Italy operativo, decreto in Gazzetta
- 16-05-2025: Personale ausiliario nei servizi doganali, nuove regole di identificazione

Alfonso Sica
Alfonso Sica, commercialista iscritto all’ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Salerno svolge attività di consulenza sulle seguenti discipline: fiscale; tributario; penale tributario; reati d’impresa; codice della crisi e dell’insolvenza.
Sulle discipline penali svolge inoltre attività di collaborazione con studi legali.
Riapertura del ravvedimento speciale
In tema di ravvedimento speciale, introdotto dalla legge di bilancio del 2023, il decreto Milleproroghe ha ammesso alla regolarizzazione le violazioni dichiarative commesse fino al 31 dicembre 2022. Si analizzano due diverse modalità di pagamento qualora il contribuente, oltre a rientrare nella riapertura, decida di procedere alla definizione anche dell’annualità 2022.
IMU 2024: nuovo modello di dichiarazione
L’imposta municipale propria (IMU) è un’imposta a carattere locale dovuta per il possesso di fabbricati nel territorio comunale. Per l'anno 2024 è presente una esenzione particolare.
Riforma fiscale: ritorna l’adesione ai Pvc
IL D.lgs. 12 febbraio 2024, n. 13, in materia di accertamento tributario e di concordato preventivo biennale ed entrato in vigore il 22/02/2024, ha introdotto nuovamente la possibilità di aderire ai processi verbali di constatazione (PVC), seppur con alcune modifiche rispetto al passato.
Dichiarazione annuale Iva: credito emergente
Il 30 aprile 2024 è scaduto il termine per la presentazione della dichiarazione Iva relativa all’anno 2023. I contribuenti hanno dovuto decidere la gestione del credito eventualmente emerso dalla stessa: o la richiesta di rimborso o l'utilizzo in compensazione.
Srl a ristretta base partecipativa: effetti dell'accertamento annullato
Sulla base del concetto della ristretta base partecipativa, gli accertamenti fiscali emessi nei confronti di quest’ultima esplicano efficacia anche nei confronti dei soci. Il punto della Cassazione.