- 15-07-2025: CCNL Edilizia industria e artigianato - Verbale di accordo del 4/7/2025
- 15-07-2025: Edilizia industria e artigianato. Fondo Prevedi
- 15-07-2025: CCNL Tabacco - Accordo del 2/7/2025
- 15-07-2025: Ccnl Tabacco. Rinnovo
- 15-07-2025: Versamenti volontari settore agricolo, ecco le istruzioni Inps
- 15-07-2025: Danno biologico: prestazioni rivalutate dal 1° luglio
- 15-07-2025: Assorbimento del superminimo escluso in presenza di uso aziendale consolidato
- 15-07-2025: Approvato il Testo Unico IVA 2025: tutte le novità in vigore dal 1° gennaio 2026
- 15-07-2025: Terzo correttivo fiscale: errori contabili, familiari a carico, derivazione rafforzata
- 15-07-2025: Assistenza precompilata 2025, call center attivo sabato 19 luglio
- 15-07-2025: Ritardo nei pagamenti: tasso interesse 2,15% da luglio 2025
- 15-07-2025: Società di comodo nel modello REDDITI

Alessandra Carfagno
Ha tenuto numerosi corsi di formazione per avvocati e professionisti in ambito giuslavoristico e GDPR.
Nella Redazione Edotto si occupa di contrattazione collettiva, aggiornando i testi dei CCNL ed elaborandone le relative sintesi.
Verbale di accertamento dell’Ispettorato: impugnazione
Verbale di accertamento dell’Ispettorato con obbligazioni contributive. L’impugnazione in sede giurisdizionale non è ammissibile. Nell'articolo, i contenuti della sentenza della Corte di appello di Perugia con tabella riepilogativa.
Progettazione e restauro Conflavoro - Minimi e causali per contratti a termine
Sottoscritto il 3 aprile 2024 da Conflavoro Pmi e Fesica-Confsal il nuovo Ccnl per il settore progettazione, lavorazione e rifinitura di interni, esterni, arredi e restauro, con validità 1° aprile 2024 - 31 marzo 2027.
CCNL Progettazione e restauro Conflavoro - Stesura del 3/4/2024
Sottoscritto il 3 aprile 2024 da Conflavoro Pmi e Fesica-Confsal il nuovo Ccnl per il settore progettazione, lavorazione e rifinitura di interni, esterni, arredi e restauro, con validità 1° aprile 2024 - 31 marzo 2027.
Decreto coesione: iscrizione dei percettori NASPI e DIS-COLL nel SIISL
Percettori di NASPI e DIS-COLL nel Sistema Informativo per l’inclusione sociale e lavorativa - SIISL. Lo prevede il Decreto inclusione. I particolari nell'articolo, con le Faq più ricorrenti
Dimissioni protette: come e quando è ammessa la revoca?
Revoca di dimissioni protette. Come e quando è ammessa e come si svolge la procedura. Nell'articolo, i chiarimenti dell'Ispettorato nazionale del lavoro corredati da Faq