- 03-02-2023: Accordi per l’innovazione, stop alle domande del secondo sportello
- 03-02-2023: Bonus pubblicità: è tempo di dichiarazioni sostitutive
- 03-02-2023: CCNL Gomma industria - Tabelle retributive
- 03-02-2023: Ccnl Gomma industria: diffuse le tabelle retributive
- 03-02-2023: No a mansioni inferiori senza la prova della riorganizzazione aziendale
- 03-02-2023: Lavoratori domestici, contributi per il 2023
- 03-02-2023: Bilanci società quotate: in assemblea senza obbligo di documentazione
- 03-02-2023: Liti fiscali pendenti, ok al modello per la definizione agevolata
- 03-02-2023: Assunzione di lavoratori stranieri: procedura e adempimenti in chiaro
- 03-02-2023: Penale, attuali modalità di deposito dell’atto di impugnazione
- 03-02-2023: Dal Cndcec proposte concrete sulla riforma fiscale: moratoria estiva su lettere e avvisi
- 03-02-2023: Gestione separata Inpgi: contributi minimi 2023 per liberi professionisti
- 03-02-2023: Registrazione atti digitali. Via l’obbligo di copia cartacea
- 03-02-2023: Confisca per equivalente non retroattiva: la sentenza delle Sezioni Unite

Alessandra Carfagno
Ha tenuto numerosi corsi di formazione per avvocati e professionisti in ambito giuslavoristico e GDPR.
Nella Redazione Edotto si occupa di contrattazione collettiva, aggiornando i testi dei CCNL ed elaborandone le relative sintesi.
Lavoratori domestici, contributi per il 2023
Comunicati dall'Inps, con la circolare n. 13 del 2 febbraio 2023, i contributi dovuti per il 2023 a favore dei lavoratori domestici e i relativi coefficienti di ripartizione.
Smart working, nomina del medico competente
L'Interpello n. 1 del 26 gennaio 2023 del Ministero del lavoro risponde al quesito posto circa la nomina del medico competente per i lavoratori in smart working.
Minimali e massimali Inps, i valori per il 2023
La circolare Inps n. 11 del 1° febbraio 2023 riporta gli importi dei minimali e massimali retributivi valevoli ai fini dell'assolvimento degli obblighi previdenziali previsti per la generalità dei lavoratori.
Inail, avviso pubblico formazione 2022
Entro il 14 marzo 2023 l'Inail pubblicherà le date di apertura e chiusura dello sportello informatico in cui i proponenti possono registrarsi per accedere ai finanziamenti disponibili in base all'Avviso pubblico di formazione 2022.
Anticipazione TFS e TFR, modalità e termini per la domanda
Con il messaggio n. 430 del 30 gennaio 2023, l'Inps fornisce le modalità operative per la richiesta di anticipazione del TFS e TFR, prevista in via sperimentale per tre anni.