- 18-09-2025: Intelligenza artificiale: nuovi obblighi per datori di lavoro e professionisti
- 18-09-2025: Intelligenza artificiale: sì definitivo al disegno di legge. Le novità
- 18-09-2025: Riordino della tassazione dei redditi dei terreni: primi chiarimenti
- 18-09-2025: Regole nuove sui redditi agricoli e fondiari
- 18-09-2025: Tutele crescenti: tra rigidità normativa e correzioni giurisprudenziali
- 18-09-2025: Licenziamenti individuali: ennesimo “stop” alle tutele crescenti
- 18-09-2025: ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre
- 18-09-2025: Avviso 2/2025 Terzo Settore: al via i finanziamenti per progetti di rilevanza nazionale
- 18-09-2025: Unione civile: sì all'assegno mensile, scioglimento come divorzio
- 18-09-2025: Accollo del debito e compensazione: stop anche tra retisti
- 18-09-2025: Amianto, INL: notifiche e piani demolizione alle ASL
- 18-09-2025: Contributo forfettario per negoziazioni paritetiche: presentazione delle richieste
- 18-09-2025: Polizze agricole: proroga termini PAI e SGR al 30 settembre 2025
- 18-09-2025: Soppressione codici tributo 1632 e 162E per famiglie numerose

Alessandra Carfagno
Ha tenuto numerosi corsi di formazione per avvocati e professionisti in ambito giuslavoristico e GDPR.
Nella Redazione Edotto si occupa di contrattazione collettiva, aggiornando i testi dei CCNL ed elaborandone le relative sintesi.
Accentramento posizioni Inail: c’è tempo fino al 15 settembre
Accentramento posizioni Inail: c’è tempo fino al 15 settembre. Cosa devono fare i datori di lavoro interessati e quali i tempi di risposta dell'Istituto. I particolari nell'articolo, con schema riassuntivo
Inail, come applicare i nuovi coefficienti di capitalizzazione delle rendite
Inail, come applicare i nuovi coefficienti di capitalizzazione delle rendite. Quali i vantaggi che derivano per i lavoratori infortunati o con malattie professionali dai nuovi tassi in vigore dal 1° gennaio 2025
Bonus nido: validità domande presentate dal 2026
Bonus nido: le domande presentate dal 2026 valgono anche per gli anni successivi. A quali condizioni? Nell'articolo, i necessari chiarimenti Inps su modalità, termini e strutture che rientrano in questo importante contributo per le famiglie.
Contratti di solidarietà: nuove imprese ammesse allo sgravio contributivo
Contratti di solidarietà: nuove imprese ammesse allo sgravio contributivo su risorse residue relative al 2017. Indicazioni Inps su periodi di riferimento e compilazione del flusso Uniemens, anche per le imprese che hanno sospeso o cessato l'attività
Estratto conto contributivo, novità dall'Inps
Estratto conto contributivo, novità dall'Inps. Tutte le novità introdotte per una migliore fruibilità dell'interfaccia e per correggere eventuali anomalie. Tutti i dettagli nell'articolo, con schemi riassuntivi