Ispezione del lavoro
Lavoro nero: si applicherà la sanzione più favorevole?
Enrico Presilla e Andrea Seppoloni - Ispettorato Territoriale del Lavoro di Perugia | 14/07/2016Il Tribunale di Cassino, con ordinanza del 16 novembre 2015, ha sollevato questione di illegittimità costituzionale dell’art. 1 L. 689/1981, nella parte in cui non prevede l’applicazione della legge successiva più favorevole, all’autore dell’illecito amministrativo. L’ordinanza è stata pubblicata...
Le prossime novità sul lavoro accessorio
Enrico Presilla e Andrea Seppoloni - Ispettorato Territoriale del Lavoro di Perugia | 30/06/2016Lavoro accessorio poche luci e molte ombre
Il Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, ha approvato, in via preliminare, un decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive, tra l’altro, del D.lgs. n. 81/15, contenente la disciplina di...
Voucher, fine dell’euforia?
Enrico Presilla e Andrea Seppoloni - Ispettorato Territoriale del Lavoro di Perugia | 30/06/2016Dioniso, il titolare dell’albergo “Renzo de’ Cerusici”, è su di giri, sebbene abbia appena ricevuto una visita ispettiva. Per quale motivo? Qualche giorno fa una coppia di ispettori del lavoro ha effettuato un accesso nella struttura ricettizia di sua proprietà e dopo aver controllato camerieri,...
Sistema di rilevazione delle presenze e provvedimenti ispettivi
Enrico Presilla e Andrea Seppoloni - Ispettorato Territoriale del Lavoro di Perugia | 16/06/2016L’orario di lavoro: cenni generali
Il D.lgs. n. 66/2003 ha fissato i principi in materia di orario di lavoro, perentoriamente incardinati su un articolato sistema di limiti inerenti alla esigibilità della prestazione lavorativa. La fonte primaria tuttavia ha riconosciuto alla contrattazione...
È ora di misurare il tempo lavorato!
Enrico Presilla e Andrea Seppoloni - Ispettorato Territoriale del Lavoro di Perugia | 16/06/2016Alice lavora per l’impresa “Cilindri&Bombette srl”, un berrettificio che impiega poco meno di cinquanta addetti tra amministrazione, logistica e produzione. Si tratta di un’azienda in cui il lavoro è prettamente manuale, i ritmi sono lenti e l’atmosfera è ovattata, come direbbero i Bluvertigo “la...
Il regime sanzionatorio per le dimissioni telematiche
Enrico Presilla e Andrea Seppoloni - Ispettorato Territoriale del Lavoro di Perugia | 02/06/2016Dopo aver illustrato la configurazione giuridica delle dimissioni telematiche e le conseguenze ipotizzabili pel caso in cui l’atto risolutorio risulti inefficace, resta da tratteggiare il regime sanzionatorio amministrativo applicabile alle dimissioni non genuine. La fattispecie descritta dall’art....
Le dimissioni della vendetta
Enrico Presilla e Andrea Seppoloni - Ispettorato Territoriale del Lavoro di Perugia | 02/06/2016L’esposto di Desdemona presenta due peculiarità: la lavoratrice afferma che le proprie dimissioni siano un falso di lapalissiana evidenza e l’ispettore di turno pensa che di inequivocabile ci sia solo la conturbante avvenenza della denunciante! Così, in barba ai luoghi comuni che dipingono il...
Operazione risparmio: dimissioni al posto del licenziamento
Enrico Presilla e Andrea Seppoloni - Ispettorato Territoriale del Lavoro di Perugia | 19/05/2016Ormai la situazione comincia a farsi seria, qualcuno utilizza addirittura il termine “epidemia”: in effetti le dimissioni di gruppo dei lavoratori hanno cominciato a manifestarsi in modo esteso. Ma all’azienda di impianti idraulici “Tuttoscorre snc” c’è qualcosa di ancora più strano. I lavoratori,...
Dimissioni inefficaci: conseguenze
Enrico Presilla e Andrea Seppoloni - Ispettorato Territoriale del Lavoro di Perugia | 19/05/2016Il recesso del lavoratore quale atto personalissimo
Il recesso del lavoratore dal rapporto di lavoro costituisce un atto personalissimo, sicché gli adempimenti di cui al DM del 15/12/2015 debbono essere materialmente eseguiti dal recedente. Ove quest’ultimo si trovi nell’incapacità o...
Dimissioni telematiche “personalissime” a pena di inefficacia
Enrico Presilla e Andrea Seppoloni - Ispettorato Territoriale del Lavoro di Perugia | 05/05/2016La nuova disciplina delle dimissioni: fonti
A decorrere dal 12 marzo 2016 è entrata a regime la nuova disciplina per le dimissioni o la risoluzione consensuale dal rapporto di lavoro. Così, a distanza di poco più di quattro anni dalla L. n. 92/12 (c.d. legge Fornero), che aveva sottoposto il...