Riscossione

Equitalia facilita la lettura della nuova cartella di pagamento

02/10/2010 Se si hanno dubbi sulla compilazione della cartella di pagamento basta accedere al sito web di Equitalia e avviare un video che dà tutte le informazioni utili alla comprensione delle diverse pagine del documento. La società di riscossione mette, così, a disposizione un servizio “virtuale” snello e di facile consultazione per aiutare i contribuenti ad acquisire dimestichezza con la nuova cartella di pagamento che nel frattempo viene già recapitata.
FiscoRiscossione

Le Entrate fanno il quadro sulla detassazione dei premi di produttività

28/09/2010 Con due circolari del 27 settembre 2010, la n. 47 e la n. 48, l’agenzia delle Entrate interviene a definire il quadro della detassazione dei premi di produttività per dirimere alcune questioni sollevate a seguito dell’emanazione della risoluzione n. 83/E/2010. L’agevolazione consiste nell’applicazione dell’imposta sostitutiva del 10%, prevista dall’articolo 2 del decreto legge 93/2008, per le somme erogate ai lavoratori dipendenti del settore privato, in relazione sia a prestazioni di lavoro...
FiscoRiscossioneAgevolazioniImposte e Contributi

Rimborsi Irpef: i pensionati con integrativa mantengono il diritto per 4 anni dal versamento

27/09/2010 Con la risoluzione n. 93 del 24 settembre 2010, l’agenzia delle Entrate risponde ad un quesito posto da una direzione regionale in merito alla corretta modalità di determinazione del rimborso che spetta ai contribuenti per la mancata applicazione da parte del sostituto d’imposta dell’articolo 48-bis (ora, articolo 52), comma 1, lettera d), del Tuir in vigore fino al 31 dicembre 2000. Per l’errore del sostituto i pensionati coinvolti, limitatamente alla quota maturata fino al 31 dicembre 2000,...
RiscossioneFiscoImposte e Contributi

Rimborsi Irpef: i pensionati con integrativa mantengono il diritto per 4 anni dal versamento

25/09/2010 Con la risoluzione n. 93 del 24 settembre 2010, l’agenzia delle Entrate risponde ad un quesito posto da una direzione regionale in merito alla corretta modalità di determinazione del rimborso che spetta ai contribuenti per la mancata applicazione da parte del sostituto d’imposta dell’articolo 48-bis (ora, articolo 52), comma 1, lettera d), del Tuir in vigore fino al 31 dicembre 2000. Per l’errore del sostituto i pensionati coinvolti, limitatamente alla quota maturata fino al 31 dicembre 2000,...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Revisionate le “Avvertenze” anche per le somme iscritte a ruolo dalle Dogane

24/09/2010 Con un provvedimento che reca la data del 23 settembre 2010, il direttore delle Entrate approva le “Avvertenze” relative al nuovo modello di cartella di pagamento che verrà utilizzato per riscuotere i ruoli formati dagli Uffici dell’agenzia delle Dogane. A seguito del nuovo modello di cartella di pagamento che è stato rilasciato dal provvedimento direttoriale dello scorso marzo 2010, si è sentita l’esigenza di revisionare anche il contenuto e il lessico delle “Avvertenze” relative alle...
FiscoRiscossioneDogane

Revisionate le “Avvertenze” anche per le somme iscritte a ruolo dalle Dogane

24/09/2010 Con un provvedimento che reca la data del 23 settembre 2010, il direttore delle Entrate approva le “Avvertenze” relative al nuovo modello di cartella di pagamento che verrà utilizzato per riscuotere i ruoli formati dagli Uffici dell’agenzia delle Dogane. A seguito del nuovo modello di cartella di pagamento che è stato rilasciato dal provvedimento direttoriale dello scorso marzo 2010, si è sentita l’esigenza di revisionare anche il contenuto e il lessico delle “Avvertenze” relative alle...
FiscoRiscossioneDogane

Equitalia, siglata intesa per il recupero dei crediti relativi a procedimenti giudiziari

24/09/2010 Il 23 settembre 2010 è stata siglata un’intesa tra il Ministero della Giustizia ed Equitalia Spa. A seguito dell’accordo, da oggi Equitalia Giustizia (uno dei rami che fa capo alla Società di riscossione) avrà come compito la riscossione delle spese relative ai procedimenti giudiziari. Equitalia Giustizia gestirà l’intero iter di recupero dei crediti relativi alle sanzioni pecuniarie e alle spese processuali e di custodia maturati dall’Erario e di competenza del Ministero. A tal fine,...
RiscossioneFisco

Equitalia: accesso all’estratto conto del cliente ai professionisti con delega

06/09/2010 È disponibile dal 3 settembre 2010 il servizio di Equitalia che consente ai professionisti, con delega degli interessati, di accedere all'estratto conto on line (verifica della posizione fiscale dal 2000 a oggi) dei propri clienti. Lo annuncia Equitalia con il comunicato stampa del 3 settembre 2010. I professionisti delegati che già utilizzano i servizi online dell’Agenzia possono impiegare le stesse credenziali anche per consultare la posizione dei propri assistiti con Equitalia. Dalla finestra...
FiscoRiscossioneProfessionisti

Equitalia: accesso all’estratto conto del cliente ai professionisti con delega

06/09/2010 È disponibile dal 3 settembre 2010 il servizio di Equitalia che consente ai professionisti, con delega degli interessati, di accedere all'estratto conto on line (verifica della posizione fiscale dal 2000) dei propri clienti. Lo annuncia Equitalia con il comunicato stampa del 3 settembre 2010. I professionisti delegati che già utilizzano i servizi online dell’Agenzia possono impiegare le stesse credenziali anche per consultare la posizione dei propri assistiti con Equitalia. Dalla...
RiscossioneFiscoProfessionisti

Cancellata la sospensiva di 150 giorni sui debiti erariali

25/08/2010 La conversione in legge del provvedimento contenente la manovra estiva, Legge n. 122/2010, ha soppresso l'articolo 38, comma 9, relativo all'istituzione di un limite massimo di 150 giorni previsto per la sospensione, da parte del giudice, dei debiti erariali. La norma cancellata disponeva che il ricorrente, in presenza di danno grave ed irreparabile derivante dall'atto impugnato, poteva chiedere al giudice competente la sospensione, per un periodo massimo di centocinquanta giorni,...
FiscoRiscossione