Riscossione

Due codici tributo per il recupero delle somme indebite

18/01/2011 Sono stati istituiti i codici tributo per il recupero delle somme indebitamente fruite dalle imprese campane che hanno effettuato investimenti ai sensi dell'articolo 8 della Legge numero 388 del 2000 (cosiddetto "bonus investimenti"). Le aziende che hanno presentato domanda di attribuzione del credito d’imposta ma, per esaurimento dei fondi stanziati per il 2006, non sono riuscite ad accedere alla suddetta agevolazione, hanno beneficiato – al posto – di alcuni finanziamenti stanziati dalla...
RiscossioneFisco

Il fondo patrimoniale non risponde per il debito fiscale

18/01/2011 La Commissione tributaria provinciale di Milano, con sentenza n. 437 del 20 dicembre 2010, ha accolto il ricorso presentato da un contribuente avverso un'iscrizione ipotecaria emessa da Equitalia nei confronti di alcuni beni immobili in conseguenza del mancato pagamento di un debito tributario di circa 60mila euro. Il ricorrente sosteneva l’impossibilità di iscrizione d’ipoteca su tali beni in quanto destinati ad un fondo patrimoniale costituito e regolarmente trascritto nel 2007. Inoltre,...
Diritto CivileDirittoRiscossioneFiscoImmobili

Ripristinati i codici per la rottamazione

14/01/2011 Con la risoluzione n. 8 del 13 gennaio 2011, l’agenzia delle Entrate ripristina i codici tributo per l’utilizzo in compensazione con l’F24 dei crediti d’imposta sugli incentivi alla rottamazione auto: rinnovo del parco circolante, acquisto di veicoli ecologici, installazione sui veicoli di impianti a metano o Gpl e rottamazione di macchine e attrezzature agricole. La sospensione di tali codici era stata comunicata con risoluzione 113/E/2010, a motivo della presenza di anomalie riscontrate...
RiscossioneFisco

Gerit condannata con indennizzo per lite temeraria

13/01/2011 Il Tribunale di Roma, sezione di Ostia, con sentenza del 9 dicembre 2010, ha condannato Gerit Equitalia a un indennizzo per lite temeraria. È nei poteri del giudice - ex articolo 96, comma 3 del codice di procedura civile ridefinito dalla riforma del 2009 – la condanna del soccombente a pagare sia le spese che un indennizzo (con ammontare lasciato alla discrezionalità del giudice) per lite temeraria, anche senza una richiesta espressa dell'interessato o la prova del danno subito. La prova non è...
RiscossioneFisco

Dal 1° luglio ricadute pesanti sulla soppressione della cartella

07/01/2011 Una conseguenza dell’entrata in vigore della norma recata dall'articolo 29 del Dl 78/2010 è la possibilità data all’agente della riscossione di attivare le procedure esecutive senza alcun preavviso, visto che, a partire dagli avvisi di accertamento Iva e imposte dirette notificati dal 1° luglio 2011 e relativi alle annualità 2007 e seguenti, il contribuente dovrà corrispondere gli importi dovuti entro il termine della proposizione del ricorso pena, decorsi altri 30 giorni, l’esecuzione senza...
AccertamentoFiscoRiscossione

Nuovi codici per versare l’addizionale Irpef sui bonus dei manager

05/01/2011 Con la prima risoluzione del nuovo anno, l’agenzia delle Entrate fissa i codici tributo da utilizzare per il versamento della ritenuta del 10% applicata sulle somme erogate a dirigenti e amministratori per importi superiori al triplo della retribuzione fissa. La tassazione aggiuntiva sui bonus e sulle stock option ai dirigenti è stata introdotta dall’articolo 33 della manovra estiva e consiste in un’aliquota addizionale Irpef pari al 10% che viene trattenuta dal sostituto d’imposta al...
RiscossioneFisco

Equitalia, pagamento debiti fiscali e contributivi dal tabaccaio

31/12/2010 L’accordo siglato a Roma tra Equitalia, la Federazione italiana tabaccai e Banca ITB è divenuto operativo. Lo si legge in un comunicato stampa del 30 dicembre 2010. Così è ormai possibile saldare i debiti fiscali e contributivi nelle 11.782 tabaccherie abilitate al servizio di pagamento tramite Rav, il bollettino precompilato allegato alle cartelle. Obiettivo della Società di riscossione è quello di offrire massima assistenza ai clienti e rendere, al contempo, l’attività svolta dai propri...
RiscossioneFisco

Nuove causali in F24 per i contributi Onbsi e Ebartigianato

29/12/2010 L’Organismo nazionale bilaterale servizi integrati (ONBSI) e l’ente bilaterale nazionale dell’artigianato (EBARTIGIANATO) hanno a disposizione le causali contributo: - “ONBS” denominata “datori di lavoro - contributi per il finanziamento dell’Ente bilaterale ONBSI”; e - “EBAR” denominata “datori di lavoro - contributi per il finanziamento dell’Ente bilaterale EBAR”. Ne dà notizia l’agenzia delle Entrate con le risoluzioni nn. 137 e 138 del 28 dicembre 2010. In sede di...
RiscossioneFiscoPrevidenzaLavoro

Codici tributo per versare le sanzioni in materia di tutela della concorrenza e del consumatore

28/12/2010 La legge n. 287 del ‘90 e i decreti legislativi nn. 145 e 146 del 2007 prevedono che l’Autorità garante della concorrenza e del mercato, con proprio provvedimento, possa irrogare sanzioni amministrative pecuniarie in materia di tutela della concorrenza e del consumatore. Con convenzione stipulata il 30 settembre 2010, tra l’Autorità e l’Agenzia delle entrate, è disciplinata, dal 1° gennaio 2011, l’attività di riscossione delle somme dovute a quel titolo. Pertanto, da tale data le...
RiscossioneFisco

Il canone Rai a rate dei pensionati trova i codici

18/12/2010 Sono stati istituiti dalle Entrate, con risoluzione 131 del 17 dicembre 2010, i codici tributo per il pagamento a rate – a decorrere da gennaio 2011 e per un massimo di 11 rate, dunque fino a novembre - del canone Rai riservato a pensionati con redditi non superiori a 18mila euro annui. I soggetti destinatari dell’agevolazione della rateazione del canone, entro il 15 novembre 2010 hanno fatto richiesta di effettuare il versamento del canone Rai, tramite ritenuta sulle rate di pensione. I...
RiscossioneFiscoPrevidenzaLavoro