Riscossione

Istituito il codice per compensare i ruoli con crediti delle medesime imposte

22/02/2011 Mancava l’ultimo tassello per le nuove compensazioni: il codice tributo. Con risoluzione n. 18 del 21 febbraio 2011, l’agenzia delle Entrate istituisce il codice “RUOL”, denominato “Pagamento mediante compensazione delle somme iscritte a ruolo per imposte erariali e relativi accessori – Art. 31, c. 1, D.L. 31 maggio 2010, n. 78”. Servirà per compensare, interamente o parzialmente, le somme iscritte a ruolo per imposte erariali (anche Irap e addizionali alle imposte dirette) con crediti...
RiscossioneFisco

Le regole sulla compensazione orizzontale in vista del 16 marzo

21/02/2011 Il saldo Iva del prossimo 16 marzo 2011 segnerà il debutto delle nuove regole sulle compensazioni. Il decreto attuativo è stato pubblicato in “Gazzetta” lo scorso venerdì 18 febbraio 2011. In sostanza, al contribuente è concessa la compensazione orizzontale se, tramite compensazione, prima estingue le cartelle esattoriali scadute. Più precisamente, è previsto che la compensazione dei crediti relativi alle imposte erariali è vietata fino a concorrenza dell'importo dei debiti, di ammontare...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Abruzzo, pronto il codice per restituire i finanziamenti agevolati revocati

19/02/2011 Se i contributi, nella forma di finanziamenti agevolati, concessi in seguito agli eventi sismici verificatisi nella regione Abruzzo il 6 aprile 2009, vengono revocati totalmente o parzialmente dal comune oppure se intervengono altre cause di estinzione anticipata, le somme residue, giacenti sul conto vincolato, una volta estinto il contratto di finanziamento devono essere restituite all’Erario. A tal fine, è stato istituito il codice “5060” denominato “Restituzione da parte dei soggetti...
RiscossioneFisco

La ritenuta del 10% non si compensa

11/02/2011 Con la risposta fornita dal sottosegretario all’Economia, Sonia Viale, ad un question time in commissione Finanze, si chiarisce, in tema di ritenuta d'acconto del 10% sugli interventi di recupero edilizio e di riqualificazione energetica, che non è permessa alcuna compensazione. Sarà l’eventuale credito d’imposta che emergesse dalla dichiarazione dei redditi ad essere compensato e non la ritenuta. Pertanto, ottiene risposta negativa la richiesta di un codice tributo ad hoc per il...
RiscossioneFiscoEconomia e FinanzaImposte e Contributi

Possibile la pubblicazione del decreto sulle compensazioni entro la scadenza del 16

11/02/2011 È possibile che il decreto attuativo sulle compensazioni ce la faccia per la scadenza del 16 febbraio 2011. E’ stato, infatti, firmato dal direttore generale delle finanze e inviato alla “Gazzetta Ufficiale” per la pubblicazione. Dunque, si avvicina la possibilità di utilizzare i crediti d’imposta fiscali e contributivi solo previa compensazione delle imposte iscritte a ruolo, e non versate nei termini, di importo superiore ai 1.500 euro per imposte e relativi accessori. Nel corso di...
RiscossioneFisco

Tra privati la lite sull’Iva della Tia compete al giudice ordinario

08/02/2011 “La Corte dichiara la giurisdizione del giudice ordinario”: conclude così la sentenza 2064 del 28 gennaio 2011 delle Sezioni Unite della Corte di cassazione, chiamate a decidere in merito al caso di una controversia fra soggetti privati riguardo all’Iva della Tia (Tariffa di Igiene Ambientale). Oggetto della contesa la richiesta di rimborso per l’imposta indebitamente pretesa da soggetti diversi da quelli che possono stare in giudizio tributario. Nella pronuncia si spiega che le...
FiscoRiscossioneContenzioso tributarioImposte e Contributi

Senza il nome del responsabile la cartella di pagamento è viziata

31/01/2011 La Ctr di Roma, con sentenza del 14 dicembre 2010 n. 257/06/2010, è ritornata ad occuparsi delle cartelle esattoriali prive dell'indicazione del funzionario responsabile del procedimento per affermare che queste sono sempre annullabili. E' ormai famosa l’ordinanza n. 377 del 2007 della Corte Costituzionale in cui è stata affermata la nullità della cartella di pagamento priva di sottoscrizione da parte del responsabile del procedimento, in ossequio ai principi di trasparenza dell’attività...
Contenzioso tributarioFiscoRiscossione

Nuove modalità e termini per l’esecuzione dei rimborsi Iva

29/01/2011 È arrivato il 28 gennaio 2011 il provvedimento – n. 5822 - del Direttore dell’agenzia delle Entrate con cui sono dettate le modalità ed i termini per l’esecuzione dei rimborsi Iva, in ottemperanza della semplificazione degli adempimenti dei contribuenti recata dal Dl 78/2009, convertito con modificazioni dalla legge 102 del 2009. Si ricorda che, a decorrere dal 1° febbraio 2011: sarà possibile richiedere i rimborsi Iva, a partire da quelli annuali relativi all’anno d’imposta 2010,...
RiscossioneFiscoImposte e Contributi

Per gli illeciti diversi da quelli fiscali decide il giudice ordinario

28/01/2011 Le Sezioni unite della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 1864/2011, hanno risolto una controversia che vedeva coinvolto un cittadino, sottoposto a giudizio penale e condannato al pagamento di una multa, e l’agenzia delle Entrate. Il contribuente, non avendo potuto presentare ricorso in Cassazione, si era visto recapitare la cartella esattoriale da parte della società di riscossione, con sanzioni, e per tale ragione era ricorso di fronte alla commissione tributaria provinciale....
RiscossioneFiscoContenzioso tributario

È illegittima la tassa sui cellulari dei privati

25/01/2011 La Ctr Veneto, con la sentenza n. 05/01/11 depositata il 10 gennaio 2011, ha stabilito che è estesa ai privati la possibilità di chiedere agli Uffici il rimborso triennale della tassa sui telefonini (Tcg - concessione governativa) in virtù del nuovo Codice delle telecomunicazioni elettroniche (dlgs n. 259/2003). Si ricorda che il dlgs n. 259/2003 non ha cancellato esplicitamente la tassa, ma i giudici della Ctr Veneto evidenziano che il nuovo Codice delle telecomunicazioni ha aperto alla...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi