Riscossione

Un anno di “Estratto conto online”

24/08/2010 Con il comunicato stampa del 23 agosto 2010, Equitalia diffonde il bilancio degli accessi al servizio Estratto conto online - che permette di verificare via Web la propria posizione fiscale dal 2000 a oggi - ad un anno dall’avvio. E annuncia tramite Angelo Coco, Direttore Centrale Servizi Enti e Contribuenti di Equitalia, l’arrivo in autunno di importanti novità che renderanno il servizio ancora più fruibile per cittadini e professionisti. “Grande attenzione – spiega Coco - sarà riservata anche...
RiscossioneFisco

In autunno la cartella di pagamento chiara e semplice

21/08/2010 A partire da ottobre prossimo sarà in vigore il nuovo modello della cartella di pagamento relativamente ai ruoli inviati dall’Ente creditore agli agenti della riscossione dopo il 30 settembre 2010, ex provvedimento dell'agenzia delle Entrate del 20 marzo 2010. La nuova veste grafica sarà di più facile lettura, con un frontespizio con più spiegazioni e più leggibile. Incrementate le istruzioni, la cartella vede sparire i codici nella descrizione dei motivi delle iscrizioni a ruolo che appariranno...
FiscoAccertamentoRiscossione

Codici dal Fisco per giochi e cinema

19/08/2010 I giochi ed il cinema hanno i loro codici tributo. Con le risoluzioni nn. 84 e 85 del 18 agosto 2010 l'Agenzia delle entrate ha introdotto nuovi codici tributo relativi all'imposta sugli intrattenimenti e sull'utilizzo del c.d. bonus cinema. Il documento n. 84 al fine di consentire il versamento, mediante modello F24, degli interessi per il pagamento rateale delle somme dovute a titolo di recupero dell’IVA sugli intrattenimenti a seguito di violazioni emerse in sede di controllo dell'imposta...
RiscossioneFisco

L'iscrizione ipotecaria non è presupposto dell'espropriazione

19/08/2010 La comunicazione, per mano dell'agente della riscossione, di iscrizione ipotecaria in quanto contenente tutti gli elementi giustificativi della misura deve ritenersi legittima. Lo ha precisato la Commissione tributaria provinciale di Genova con sentenza n. 119/13/10 aggiungendo che la notifica al contribuente dell'intimazione del pagamento costituisce condizione di procedibilità per l'esecuzione immobiliare ma non dell'ipoteca; infatti questa va considerata una misura cautelare, non il...
FiscoRiscossione

Per l’attività di deposito delle istanze di rimborso Iva serve l’abilitazione

18/08/2010 Una nota delle Entrate, con data 17 agosto 2010, precisa che chi vuole continuare a svolgere l’attività di deposito delle istanze di rimborso Iva, versata all’estero dalle imprese italiane, presso gli Uffici finanziari tramite trasmissione telematica, dovrà chiedere l’abilitazione Entratel e acquisire la delega dal contribuente. La nota si rivolge a coloro che svolgevano tale attività prima dell’entrata in vigore del provvedimento del 1° aprile 2010.
FiscoProfessionistiRiscossioneImposte e Contributi

Dal 2011, nuovi limiti alla compensazione dei crediti fiscali e contributivi

09/08/2010 La manovra estiva (Dl 78/2010 e legge conversione n. 122/2010) ha introdotto alcune misure restrittive anche in materia di riscossione dei tributi e dei compensazioni, al fine di accelerare l’incasso delle imposte evase o non versate e le relative sanzioni. Dal prossimo 1° gennaio 2010 scatterà, infatti, il divieto di compensazione di crediti fiscali e contributivi per il pagamento di imposte e contributi con il modello F24, se vi sono debiti per tributi erariali iscritti a ruolo non pagati. Il...
FiscoRiscossione

Cartelle di pagamento. Nuovi fogli “avvertenze” per ciascuna somma iscritta a ruolo dall’agenzia delle Entrate

30/07/2010 Con provvedimento del direttore dell’agenzia delle Entrate, recante la firma del 29 luglio 2010, sono state aggiornate le “Avvertenze” relative al nuovo modello di cartella di pagamento, ad integrazione del modello già approvato con provvedimento del 20 marzo 2010. Il nuovo aggiornamento dei fogli “Avvertenze” – ora divenute parte integrante delle nuove cartelle di pagamento - consente di avere informazioni dettagliate per ciascuna tipologia di somma iscritta a ruolo dall’agenzia delle...
FiscoRiscossione

Cartelle di pagamento. Nuovi fogli “avvertenze” per ciascuna somma iscritta a ruolo dall’agenzia delle Entrate

30/07/2010 Con provvedimento del direttore dell’agenzia delle Entrate, recante la firma del 29 luglio 2010, sono state aggiornate le “Avvertenze” relative al nuovo modello di cartella di pagamento, ad integrazione del modello già approvato con provvedimento del 20 marzo 2010. Il nuovo aggiornamento dei fogli “Avvertenze” – ora divenute parte integrante delle nuove cartelle di pagamento - consente di avere informazioni dettagliate per ciascuna tipologia di somma iscritta a ruolo dall’agenzia delle Entrate....
RiscossioneFisco

Accordo quadro biennale tra Equitalia e Confcommercio

29/07/2010 Il 28 luglio 2010 è stato sottoscritto tra presidente della società pubblica di riscossione Equitalia, Attilio Befera e il presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli, un accordo quadro biennale. Lo scopo è di “fornire assistenza alle realtà imprenditoriali, demandando agli agenti della riscossione e alle strutture territoriali di Confcommercio la stipula di intese a livello locale incentrate sulla consulenza, formazione, informazione e altre soluzioni dedicate”. Dunque, dopo il patto di...
FiscoRiscossione

Cartelle esattoriali con codice a barre: Equitalia entra nelle Reti amiche

21/07/2010 Mancano solo i singoli accordi attuativi con le varie categorie ed entro la fine del 2010 un codice a barre sarà prestampato sulla cartella esattoriale notificata al contribuente. Questo permetterà il pagamento del debito di imposte e contributi presso tabaccherie, Coop (e quindi nei centri commerciali), Poste italiane, ricevitorie della Lottomatica, sportelli Intesa-San Paolo e Unicredit, ritirando lo scontrino a garanzia dell’avvenuto pagamento, persino di sabato e domenica (addio allo...
FiscoRiscossioneDiritto AmministrativoDiritto