Riscossione

Cartella esattoriale impugnabile solo per vizi propri e non per vizi dell'atto originante il debito

18/12/2010 Le cartelle esattoriali, che sono impugnate dal contribuente perche prive della determinazione del tributo, sono da considerarsi valide se l’atto impositivo è stato notificato dopo una sentenza della commissione tributaria, per cui il contribuente avrebbe dovuto conoscerne l’entità. A precisarlo la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 25614/2010. Nel testo della pronuncia si legge che: “la cartella esattoriale è impugnabile solo per vizi propri e non per vizi dell’atto da cui nasce il...
RiscossioneFisco

Nuovi codici Inpgi

10/12/2010 Con risoluzione n. 127 del 9 dicembre 2010, l’agenzia delle Entrate istituisce i codici tributo per il versamento, tramite il modello “F24 Accise”, dei contributi di spettanza dell’Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani (INPGI). I nuovi codici sono: “RL29” denominato “Contributi ricongiunzione legge 29/79- Gestione previdenziale sostitutiva dell’AGO ”; “CVL1”denominato “Contributi volontari gestione principale-Gestione previdenziale sostitutiva dell’AGO...
RiscossioneFisco

Rimborsi del 40% senza abbattimenti per l’Iva dell’auto comprata nel 2003

29/11/2010 Con la sentenza n. 310/31/10, la Ctp di Milano ha accolto la tesi di un professionista che ricorreva contro il silenzio rifiuto del Fisco, sulla richiesta di rimborso forfettario dell’Iva assolta per l'auto comprata nel 2003 senza la detrazione del 10% a titolo di eventuali maggiori tributi. Nel merito, il Fisco aveva negato il rimborso spettante poiché, non compilando il Rigo AR42 del modello telematico di richiesta, il contribuente non aveva dato l’assenso alla trattenuta del 10% dovuta...
RiscossioneFiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Proroga tampone per il Veneto in attesa della sospensione delle tasse fino a giugno

27/11/2010 Sul sito del Dipartimento delle Finanze è pubblicato il decreto del 26 novembre 2010 che concede una miniproroga solo fiscale (Ires, Irap e Irpef) a favore dei soggetti danneggiati dall’alluvione in Veneto.   A beneficiare le imprese e i contribuenti indicati per nome negli elenchi allegati al decreto, che attende di approdare in Gazzetta Ufficiale. Pertanto, i versamenti del secondo o unico acconto delle imposte sui redditi e dell’imposta regionale sulle attività produttive è prorogato al 16...
RiscossioneFisco

Il rimborso parziale d’imposta è come un rifiuto espresso, si può impugnare

25/11/2010 Con sentenza n. 23786 depositata il 24 novembre 2010, la Sezione civile della Corte di cassazione spiega che non è ammessa l’estinzione della lite pendente tramite il pagamento del 5% del valore della stessa, se la controversia riguarda un rimborso d’imposta. Ed ancora, il contribuente può impugnare la parte non rimborsata in caso di restituzioni parziali senza indicazione di una eventuale natura interlocutoria, perché per la parte non rimborsata si configura un atto di rigetto, se pur...
Contenzioso tributarioFiscoRiscossioneImposte e Contributi

Da gennaio 2011 riprenderà la riscossione dei tributi in Abruzzo. Possibile la rateazione

25/11/2010 Il periodo di sospensione concesso ai contribuenti abruzzesi, che vivono nelle aree colpite dal sisma del 6 aprile 2009 sta per scadere. Il 20 dicembre prossimo terminerà il periodo di sospensione contributiva e da gennaio 2011 dovranno essere ripresi gli adempimenti tributari e i versamenti da parte di cittadini ed imprese. A darne notizia, il provvedimento del direttore dell’agenzia delle Entrate datato 23 novembre 2010. Nel documento si legge che i soggetti che avrebbero dovuto...
RiscossioneFisco

Dalla Cassazione ancora tasselli sull’Irap dei professionisti

24/11/2010 La Cassazione, con le sentenze n. 23446 del 19 novembre 2010 e 23761 depositata il 23 novembre 2010, interviene in ambito di Irap dei professionisti. Con la sentenza n. 23446 si chiarisce che le dichiarazioni annuali dei redditi non bastano al Fisco per imporre al piccolo professionista il pagamento dell’Imposta. Nel caso di specie, è stato riconosciuto il diritto al rimborso al professionista senza autonoma organizzazione che si era visto negare la restituzione di quanto versato con la...
Lavoro autonomoProfessionistiFiscoRiscossioneImposte e Contributi

Il Fondo per la Sardegna trova il codice tributo

16/11/2010 L’agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 118 del 15 novembre 2010, istituisce il codice tributo “6831 – Credito d’imposta L.R. della Sardegna n. 5/09”, utilizzabile dal 1° dicembre 2010. Esposto nella sezione “Erario” del modello F24, in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “Importi a credito compensati” ovvero, nei casi in cui il contribuente debba procedere al riversamento del credito, nella colonna “Importi a debito versati”, il codice consente la fruizione, in...
RiscossioneFisco

Il Fondo per la Sardegna trova il codice tributo

16/11/2010 L’agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 118 del 15 novembre 2010, istituisce il codice tributo “6831 – Credito d’imposta L.R. della Sardegna n. 5/09”, utilizzabile dal 1° dicembre 2010.  Esposto nella sezione “Erario” del modello F24, in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “Importi a credito compensati” ovvero, nei casi in cui il contribuente debba procedere al riversamento del credito, nella colonna “Importi a debito versati”, il codice consente la fruizione, in...
RiscossioneFisco

Firmato l'accordo quadro nazionale Equitalia/Confesercenti

16/11/2010 L’accordo quadro biennale siglato da Equitalia e Confesercenti il 15 novembre 2010 istituisce un canale diretto tra le istituzioni firmatarie in nome della semplificazione degli adempimenti per le Pmi. Gli agenti della riscossione e le associazioni territoriali di Confesercenti che hanno condiviso l’iniziativa stipuleranno convenzioni per avviare progetti su consulenza, formazione e altro, con l’utilizzo di sportelli dedicati. Ci saranno incontri periodici per monitorare i risultati...
RiscossioneFisco