Riscossione

Gennaio 2011: riparte la riscossione nel comune di Viareggio

11/11/2010 Riprenderà dal mese di gennaio 2011 la riscossione dei tributi non versati per effetto della sospensione stabilita dal Presidente del Consiglio dei Ministri, con ordinanza n. 3834 del 22 dicembre 2009, in favore dei soggetti residenti nel comune di Viareggio in conseguenza dell’incidente ferroviario del 29 giugno 2009 (la sospensione non fu concessa per gli adempimenti da porre in essere in qualità di sostituti d’imposta). A stabilirlo il provvedimento protocollo n. 151125, del 9 novembre...
RiscossioneFisco

Gennaio 2011: riparte la riscossione nel comune di Viareggio

11/11/2010 Riprenderà dal mese di gennaio 2011 la riscossione dei tributi non versati per effetto della sospensione stabilita dal Presidente del Consiglio dei Ministri, con ordinanza n. 3834 del 22 dicembre 2009, in favore dei soggetti residenti nel comune di Viareggio in conseguenza dell’incidente ferroviario del 29 giugno 2009 (la sospensione non fu concessa per gli adempimenti da porre in essere in qualità di sostituti d’imposta). A stabilirlo il provvedimento protocollo n. 151125, del 9 novembre...
RiscossioneFisco

Equitalia agisce bene sui ruoli

07/11/2010 Il direttore centrale di Equitalia, Angelo Coco, esprime il suo giudizio positivo circa il numero di cartelle contestate – 15mila – rispetto ai 18milioni di ruoli spediti. Un dato esiguo, che “conferma la correttezza della nostra attività”. “Per eliminare totalmente i disguidi è necessario il massimo impegno anche degli altri soggetti coinvolti nella filiera fiscale, visto che le cartelle contestate riguardano mancate o tardive comunicazioni da parte degli enti locali all’agente della...
RiscossioneFisco

Sospensione immediata di 18 codici tributo per anomalie nell’utilizzo del bonus rottamazione

28/10/2010 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 113 del 27 ottobre 2010, ha disposto la sospensione dei codici tributo istituiti per consentire la compensazione del credito d’imposta relativo agli incentivi sulla rottamazione attraverso l’utilizzo del modello F24, da parte dei centri autorizzati, delle imprese costruttrici o importatrici del veicolo nuovo, o da parte degli eventuali cessionari dei crediti stessi. Si ricorda che la legge Finanziaria per l’anno 2007 ha introdotto, al fine della...
RiscossioneFisco

Sospensione immediata di 18 codici tributo per anomalie nell’utilizzo del bonus rottamazione

28/10/2010 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 113 del 27 ottobre 2010, ha disposto la sospensione dei codici tributo istituiti per consentire la compensazione del credito d’imposta relativo agli incentivi sulla rottamazione attraverso l’utilizzo del modello F24, da parte dei centri autorizzati, delle imprese costruttrici o importatrici del veicolo nuovo, o da parte degli eventuali cessionari dei crediti stessi. Si ricorda che la legge Finanziaria per l’anno 2007 ha introdotto, al fine della...
RiscossioneFisco

Limiti in materia di ricorso alla sanatoria se il Fisco vince pur parzialmente

26/10/2010 La Corte di Cassazione, con due diverse sentenze, la numero 21097 e la numero 21714 depositate in cancelleria il 22 ottobre scorso, interviene a delimitare l’ambito di intervento del contribuente in materia di ricorso alla sanatoria sulle liti fiscali ultradecennali. In particolare, la Suprema Corte analizza un aspetto riguardante l'applicabilità dell'articolo 3 del Decreto legge c.d. “incentivi” e sancisce alcuni vincoli per l'accesso alla sanatoria. Si ricorda che il citato Decreto legge...
RiscossioneFisco

Equitalia: nero su bianco la campagna d’autunno

21/10/2010 Equitalia, con comunicato del 20 ottobre 2010, annuncia di aver predisposto il Programma delle iniziative 2011, con cui illustra le 4 mosse che daranno sostegno ai cittadini:    - nuove aperture pomeridiane degli sportelli (attive già a Napoli, Salerno, Roma, Firenze, Arezzo, Avellino, Benevento, Bolzano, Cagliari, Lucca, Massa Carrara, Matera, Pisa, Pistoia, Potenza, Prato, Padova, Trento e Udine); - call center attivi 24 ore su 24 (già attivo nel Lazio, Toscana, Campania, Molise,...
RiscossioneFisco

Slitta il termine delle istanze online Iva Ue

19/10/2010 Con decisione 13936 del 2010, il Consiglio europeo proroga al 31 marzo 2011 il termine di presentazione delle istanze (che devono essere esclusivamente telematiche) per il rimborso dell’Iva relativa alle spese sostenute in un altro Stato membro con riguardo all'anno 2009. Il documento modifica l'articolo 15 della direttiva 2008/9/EC. La proroga ha validità solo per il 2009. Pertanto, per gli anni successivi la presentazione dovrà avvenire nel termine ordinario del 30 settembre dell’anno solare...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Accertamenti: nuova esecutività dal prossimo 1° luglio

18/10/2010 A decorrere dal 1° luglio del 2011, l’avviso di accertamento relativo al periodo d’imposta 2007 e successivi conterrà, ex articolo 29 del dl 78/2010 (Manovra estiva), l’intimazione ad ottemperare all’obbligo di pagamento entro il termine per il ricorso. Dunque, dopo i 60 giorni dalla notifica gli atti saranno esecutivi e, trascorsi 30 giorni dal termine ultimo per il versamento, la riscossione del dovuto passerà agli agenti della riscossione che potranno procedere all’esecuzione forzata. Se il...
RiscossioneFiscoAccertamento

Parte il nuovo modello F24 Enti pubblici

12/10/2010 A decorrere dal 2 novembre 2010 il modello F24 EP potrà essere utilizzato per i pagamenti: dei contributi obbligatori e volontari ai fini pensionistici e previdenziali all’Inpdap; dei premi per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali all’Inail; dei contributi previdenziali e assistenziali all’Inps. Questo è quanto indicato rispettivamente dalle risoluzioni 96, 97, 98 emesse dall’agenzia delle Entrate il 7 ottobre 2010. Dunque, prende il via la procedura...
FiscoDichiarazioniRiscossione