Riscossione

Possibile rinvio dei termini per i rimborsi Iva ai non residenti per agli acquisti nel 2009

16/07/2010 La Commissione Ue ha avanzato la proposta di prorogare al 31 marzo 2011 i termini per chiedere i rimborsi Iva dei non residenti relativamente agli acquisti effettuati nel 2009. L’intenzione è quella di rispettare i diritti dei cittadini al rimborso, che è reso complicato dai ritardi e dalle difficoltà nell'attuazione della nuova disciplina da parte di alcuni stati membri, che avrebbero dovuto attivare i portali web per la trasmissione delle istanze già dal 1° gennaio 2010, anche per agli...
FiscoRiscossioneDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Le risposte delle Entrate sui rimborsi Iva Ue

15/07/2010 È pubblicato dal 13 luglio 2010 sul sito delle Entrate, il documento datato 12 luglio 2010 che reca le risposte alle domande più frequenti inviate dai contribuenti in merito ai rimborsi Iva Ue. Tra le 43 risposte fornite alcune sono di interesse generale. Si spiega, ad esempio, che: - i soggetti che hanno una stabile organizzazione in Italia, gli identificati diretti, e coloro che usufruiscono del rappresentante fiscale non possono richiedere il rimborso secondo le nuove modalità telematiche...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

La notifica postale effettuata direttamente da Equitalia è nulla

11/07/2010 La Ctp di Lecce, con la sentenza 436/02/10, nel ribadire il pronunciamento pregresso contenuto nella sentenza 909/05/09, torna a bollare come inesistente la notifica postale effettuata direttamente da Equitalia. Serve, dunque, necessariamente agli agenti per la riscossione di Equitalia l’intermediazione di un ufficiale della riscossione, il quale è l’unico che può utilizzare il servizio postale per la notifica. Si ricorda che, secondo il Dpr 602/73, i soggetti che possono effettuare la...
RiscossioneFiscoContenzioso tributario

Accesso online per il rimborso Iva in ambito Ue

10/07/2010 Sul sito delle Entrate è disponibile, con percorso Documentazione – Rimborsi Iva/Vat refunds – Rimborsi Iva Ue, l’accesso online per il rimborso Iva in ambito Ue: - i soggetti italiani dovranno presentare la propria richiesta tramite l'agenzia delle Entrate utilizzando i Servizi Telematici (Entratel o Fisconline); - i soggetti residenti in altro Stato comunitario per il rimborso dell'Iva versata in Italia devono presentare la richiesta alla propria amministrazione finanziaria la quale...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Istituite le causali EBNA e VITA per il versamento dei contributi previdenziali

09/07/2010 L’agenzia delle Entrate ha emanato, l’8 luglio 2010, due risoluzioni con cui istituisce i codici tributo per consentire ai datori di lavoro di versare i contributi per il finanziamento a favore dell’Ente bilaterale nazionale artigianato e dell’ente bilaterale Cassa assicurativa rischio vita per il settore dell’industria alimentare. Si tratta delle risoluzioni nn. 70/E e 71/E. I due documenti di prassi, in apertura, ricordano che con la convenzione 18 luglio 2008, e successivi rinnovi,...
RiscossioneFisco

Istituite le causali EBNA e Vita per il versamento, tramite F24, dei contributi previdenziali

09/07/2010 L’agenzia delle Entrate ha emanato, l’8 luglio 2010, due risoluzioni con cui istituisce i codici tributo per consentire ai datori di lavoro di versare i contributi per il finanziamento a favore dell’Ente bilaterale nazionale artigianato e dell’ente bilaterale Cassa assicurativa rischio vita per il settore dell’industria alimentare. Si tratta delle risoluzioni nn. 70/E e 71/E. I due documenti di prassi, in apertura, ricordano che con la convenzione 18 luglio 2008, e successivi rinnovi,...
FiscoRiscossione

Niente ipoteca del concessionario alla riscossione sul fondo patrimoniale

05/07/2010 La Ctr piemontese ha emesso la sentenza n. 18/5/10 con cui ha stabilito che, per non compromettere la commerciabilità e la monetizzazione in caso di bisogno della famiglia, i beni patrimoniali del fondo non sono ipotecabili. Ovvero, in caso di debito contratto per l’Iva derivante dall’attività imprenditoriale della Snc della quale un contribuente sia socio, il concessionario della riscossione non è legittimato a rivalersi su un fondo patrimoniale costituito secondo legge per far fronte ai...
FiscoRiscossione

Trentino Alto Adige versa i contributi ai fondi pensione con l’F24

02/07/2010 Con la risoluzione n. 63 del 30 giugno 2010, l’agenzia delle Entrate istituisce i codici tributo utili ai datori di lavoro, sia privati che pubblici, del Trentino Alto Adige per versare con il modello F24 i contributi ai fondi pensione. Nello specifico, i codici servono al versamento, tramite modello F24, dei contributi per il finanziamento dei Fondi Pensione costituiti su base territoriale regionale e dei Fondi Pensioni istituiti o promossi dalla Regione Autonoma Trentino...
RiscossioneFiscoPrevidenzaLavoro

Trentino Alto Adige versa i contributi ai fondi pensione con l’F24

02/07/2010 Con le risoluzioni nn. 63 e 64 del 30 giugno 2010, l’agenzia delle Entrate istituisce i codici tributo utili ai datori di lavoro, sia privati che pubblici, del Trentino Alto Adige per versare con il modello F24 (risoluzione 63/E/2010) o F24 enti pubblici (risoluzione 64/E/2010) i contributi ai fondi pensione. Con la risoluzione 63 vengono istituite le seguenti causali: - COLL - versamento collettivo da parte del datore di lavoro - AGGI - versamento aggiuntivo da parte dell'aderente...
FiscoPrevidenzaLavoroRiscossione

Trentino Alto Adige versa i contributi ai fondi pensione con l’F24 enti pubblici

02/07/2010 La risoluzione n. 64 del 30 giugno 2010 dell’agenzia delle Entrate è riservata al versamento dei contributi tramite "F24 enti pubblici", con l'istituzione della causale: COLL – “versamento collettivo da parte del datore di lavoro”, da indicare nel campo "codice tributo/causale". Oggetto della risoluzione è “Istituzione dei codici per il versamento, tramite modello “F24-Enti Pubblici”, dei contributi per il finanziamento dei Fondi Pensione costituiti su base territoriale regionale e dei...
RiscossioneFiscoLavoroPrevidenza