Riscossione

Aspettando il maxiemendamento

30/06/2010 La proroga della Tremonti ter sembra di difficile attuazione per mancanza di copertura, mentre è probabile che costituiscano l’intelaiatura del maxiemendamento, atteso successivamente al 6 luglio 2010, le modifiche che prevedono che il termine della durata massima della sospensiva degli atti tributari impugnati sarà di 300 giorni invece cha 150 e che l'esecutività degli atti di riscossione andrà dai 30 ai 60 giorni. Sono questi due degli 11 ritocchi presentati alla manovra correttiva da Antonio...
AccertamentoFiscoRiscossione

Usucapione di terreni agricoli, sì alle norme agevolative

30/06/2010 La Cassazione, con sentenza della sezione tributaria n. 14520/2010 depositata nella cancelleria il 16 giugno 2010, ha chiarito che è legittima la richiesta di rimborso delle imposte di registro, ipotecarie e catastali, relativa alla registrazione di una sentenza di usucapione di un terreno agricolo costituente una piccola proprietà contadina. La sentenza, che dunque ammette la possibilità di applicazione delle norme agevolative anche ai trasferimenti immobiliari regolarizzati con sentenze di...
FiscoRiscossioneImmobiliImposte e Contributi

6 nuovi codici tributo per i giochi di abilità

29/06/2010 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 59 del 28 giungo, ha istituto i codici tributo per il versamento dell'imposta unica, e relative sanzioni ed interessi sui ritardati pagamenti, nell'ambito dei giochi di abilità a distanza in forma di torneo con vincita in denaro nei quali il risultato dipende, in misura prevalente rispetto all'elemento aleatorio, dall'abilità dei giocatori, ai sensi dell'articolo 38, comma 1, lettera b), decreto legge 4 luglio 2006, n. 223. Si tratta di sei nuovi...
FiscoRiscossione

Termini perentori per le notifiche del Fisco

29/06/2010 Con sentenza n. 252/06/10, depositata il 29 marzo 2010 dalla Ctp di Catania, si chiarisce che se tardiva la notifica di una cartella da parte del Fisco è da annullare. Il caso muove dal ricorso, accolto dai giudici tributari, di un contribuente che si è visto notificare nel 2008 una cartella relativa a sanzioni Iva e interessi per imposte del 1997. Pertanto, sia per il Fisco che per l’agente della riscossione valgono le regole dettate dal decreto legge 106 del 2005, convertito nella legge...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamentoRiscossione

6 nuovi codici tributo per i giochi di abilità

29/06/2010 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 59 del 28 giungo, ha istituto i codici tributo per il versamento dell'imposta unica, e relative sanzioni ed interessi sui ritardati pagamenti, nell'ambito dei giochi di abilità a distanza in forma di torneo con vincita in denaro nei quali il risultato dipende, in misura prevalente rispetto all'elemento aleatorio, dall'abilità dei giocatori, ai sensi dell'articolo 38, comma 1, lettera b), decreto legge 4 luglio 2006, n. 223. Si tratta di sei nuovi...
FiscoRiscossione

Abruzzo: arretrati al 1° gennaio 2011 dopo la conversione del decreto legge 78/2010

29/06/2010 Con un comunicato del 25 giugno 2010 del direttore dell’agenzia delle Entrate, Befera, e del direttore dell’Inps, Mastrapasqua, si ricorda che il decreto n. 78/2010 prevede per i terremotati d’Abruzzo: - la proroga al 15 dicembre 2010 della sospensione degli adempimenti e dei versamenti tributari e contributivi per i titolari di redditi d’impresa o di lavoro autonomo, con volume d’affari non superiore a 200mila euro; - la ripresa della tassazione ordinaria e contributiva al 1° luglio 2010 per...
FiscoAgevolazioniRiscossione

E io pago. Nelle more del giudizio

22/06/2010 Claudio Siciliotti, presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, giudica la manovra straordinaria da poco varata nelle disposizioni sulla riscossione, ritenendo una mancanza il non aver costruito una giustizia tributaria che stia al passo con la nuova riscossione. Oggi, “se il contribuente (…) fa ricorso e chiede la sospensione del pagamento, ma essa non gli viene concessa, intanto paga e poi il giudizio si terrà quando si terrà; se invece la...
FiscoRiscossione

Codice tributo sulle rimanenze finali

10/06/2010 L’istituzione del codice tributo per il versamento, tramite modello F24, di somme a titolo di riliquidazione dell’imposta sostitutiva sul maggior valore delle rimanenze finali è comunicata dall’agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 49 del 9 giugno 2010. Si tratta della rideterminazione dell'imposta sostitutiva sul maggior valore delle rimanenze finali di industrie petrolifere e soggetti Ias che hanno riallineato il magazzino, in caso di cessione dell'azienda contenitore entro il termine...
RiscossioneFisco

Codice tributo sulle rimanenze finali

10/06/2010 L’istituzione del codice tributo per il versamento, tramite modello F24, di somme a titolo di riliquidazione dell’imposta sostitutiva sul maggior valore delle rimanenze finali è comunicata dall’agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 49 del 9 giugno 2010. Si tratta della rideterminazione dell'imposta sostitutiva sul maggior valore delle rimanenze finali di industrie petrolifere e soggetti Ias che hanno riallineato il magazzino, in caso di cessione dell'azienda contenitore entro il termine...
FiscoRiscossione

Pagamento delle tasse entro i termini pena l’avvio della procedura esecutiva

09/06/2010 Il decreto legge n. 78/2010, al fine di accelerare la procedura di riscossione, ha modificato l’articolo 47 del decreto legislativo n. 546/1992, fissando un periodo di tempo limitato di validità dei provvedimenti cautelari emanati dalle Commissioni tributarie. Le imposte sui redditi e l’Iva accertata dovranno essere pagate entro il termine per la proposizione del ricorso, per non far scattare la procedura esecutiva. Cioè, l’avviso di accertamento notificato dall’ufficio diventerà titolo...
FiscoRiscossione