Riscossione

Equitalia, 60 giorni per impugnare i pignoramenti presso terzi

09/06/2010 È indirizzata agli amministratori delegati e direttori generali delle società partecipate la direttiva 12 dell’8 giugno 2010 di Equitalia che, nell’intento di migliorare il rapporto con il contribuente debitore iscritto a ruolo, prolunga il periodo da 15 a 60 giorni del termine per impugnare i pignoramenti presso terzi. L'articolo 72 bis del Dpr 602/1973 dà il potere di ordinare a un soggetto terzo di versare direttamente all'agente della riscossione le somme che avrebbe dovuto pagare al...
FiscoRiscossione

Nuovi codici tributo per i giochi, le scommesse sportive e le somme dovute a tiolo di sanzione

27/05/2010 Con due risoluzioni – la n. 41/E e la n. 42/E, del 26 maggio 2010 – l’agenzia delle Entrate ha istituito nuovi codici tributo dedicati rispettivamente: al versamento delle somme dovute dai titolari delle concessioni rilasciate con le gare esperite da Aams a seguito della pubblicazione del decreto “Bersani” nel 2006 e al versamento delle sanzioni da parte del concessionario di rete degli apparecchi da intrattenimento, che ha violato le norme in materia di pagamento dell'unica imposta dovuta sulle...
RiscossioneFisco

Nuovi codici tributo per i giochi, le scommesse sportive e le somme dovute a tiolo di sanzione

27/05/2010 Con due risoluzioni – la n. 41/E e la n. 42/E, del 26 maggio 2010 – l’agenzia delle Entrate ha istituito nuovi codici tributo dedicati rispettivamente: al versamento delle somme dovute dai titolari delle concessioni rilasciate con le gare esperite da Aams a seguito della pubblicazione del decreto “Bersani” nel 2006 e al versamento delle sanzioni da parte del concessionario di rete degli apparecchi da intrattenimento, che ha violato le norme in materia di pagamento dell'unica imposta dovuta sulle...
FiscoRiscossione

Niente ipoteca se non si deve più di 8mila euro

21/05/2010 Una delle nuove regole fissate dal decreto incentivi riguarda le ipoteche sugli immobili di chi è indebitato col Fisco. I concessionari della riscossione, per i quali sono state introdotte nuove soglie minime di capitale sociale ed è stato confermato che dal 1° gennaio 2011 per tali soggetti affidatari delle entrate locali (anche Equitalia) saranno bandite gare pubbliche per la gestione della riscossione, non potranno iscrivere ipoteche sugli immobili se la cifra del debitore non supera gli...
ImmobiliFiscoRiscossioneDiritto Amministrativo

Compilazione dell’F24 in caso di rateazione per l’adeguamento agli studi

20/05/2010 L’agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 40 del 18 maggio 2010, detta le istruzioni per la compilazione del campo "rateazione/regione/prov./mese rif." dell'F24, per il versamento dell’Iva da adeguamento agli studi di settore in più soluzioni. La possibilità è data dall’articolo 15, comma 6 del decreto legge 78/2009, che ha previsto che possa essere utilizzata la modalità di pagamento rateale per l’adempimento. Il codice tributo da utilizzare è il “6494”, denominato "Studi di settore -...
AccertamentoFiscoRiscossione

Compilazione dell’F24 in caso di rateazione per l’adeguamento agli studi

20/05/2010 L’agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 40 del 18 maggio 2010, detta le istruzioni per la compilazione del campo "rateazione/regione/prov./mese rif." dell'F24, per il versamento dell’Iva da adeguamento agli studi di settore in più soluzioni. La possibilità è data dall’articolo 15, comma 6 del decreto legge 78/2009, che ha previsto che possa essere utilizzata la modalità di pagamento rateale per l’adempimento. Il codice tributo da utilizzare è il “6494”, denominato "Studi di settore -...
AccertamentoFiscoRiscossione

Codice tributo per il versamento degli interessi sulle sanzioni sui giochi

20/05/2010 La risoluzione del 18 maggio 2010, la n. 39/E, istituisce il codice “5153”, denominato “Interessi per pagamento rateale effettuato ai sensi dell'art. 26, legge 689/81, della sanzione pecuniaria di cui all'art. 1, c. 50, legge 296/06”. Si tratta del codice tributo che deve essere utilizzato da tutti coloro che vogliono versare gli interessi in relazione al pagamento rateale delle pene pecuniarie irrogate dall'Amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato "per violazioni concernenti la...
FiscoRiscossione

Codice tributo per il versamento degli interessi sulle sanzioni sui giochi

20/05/2010 La risoluzione del 18 maggio 2010, la n. 39/E, istituisce il codice “5153”, denominato “Interessi per pagamento rateale effettuato ai sensi dell'art. 26, legge 689/81, della sanzione pecuniaria di cui all'art. 1, c. 50, legge 296/06”. Si tratta del codice tributo che deve essere utilizzato da tutti coloro che vogliono versare gli interessi in relazione al pagamento rateale delle pene pecuniarie irrogate dall'Amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato "per violazioni concernenti la rimozione...
FiscoRiscossione

La trasparenza guida ancora le iniziative del Gruppo Equitalia

07/05/2010 Un comunicato stampa annuncia il nuovo passo in avanti di Equitalia nella direzione del miglioramento del rapporto coi cittadini contribuenti, fondato su regole di trasparenza e correttezza. La Società consente loro - quando ritengono di aver ricevuto una cartella di pagamento relativa a multe stradali, mancati versamenti dell’Irpef, dei contributi Inps o altro, in relazione a tributi già pagati o interessati da un provvedimento di sgravio o sospensione - di compilare un’autodichiarazione, la...
FiscoRiscossione

Una direttiva Equitalia per la trasparenza e la correttezza verso i contribuenti

07/05/2010 Da casa, non più allo sportello di Equitalia, il contribuente può recapitare la necessaria documentazione a conferma delle ragioni che lo inducono alla contestazione delle azioni che l'Ente creditore ha avviato - allo scopo del recupero del credito vantato - al suo indirizzo, iscrivendolo a ruolo.     La DIRETTIVA n. 10 del 6 maggio 2010, firmata da Equitalia, informa che, così attivandosi il debitore, la riscossione nonché i procedimenti cautelari/espririativi sono immediatamente...
FiscoRiscossione