Riscossione

Il fermo amministrativo iscritto illegittimamente porta al risarcimento dei danni in favore del contribuente

28/06/2011 Il Tribunale di Roma, Sezione distaccata di Ostia, con sentenza n. 171 del 12 maggio 2011, ha condannato l'ente riscossore, Equitalia Gerit, a risarcire i danni subiti da un contribuente a seguito del fermo amministrativo disposto nei confronti del veicolo di quest'ultimo sulla base di una cartella esattoriale che era stata prima sospesa e poi annullata. Secondo l'organo giudicante in primo grado, Equitalia Gerit, nel preavvisare il fermo del veicolo, prima, e nell'iscriverlo, poi, aveva...
Diritto CivileDirittoRiscossioneFisco

Codici tributo per le imposte sulle plusvalenze “qualificate” non investite

11/06/2011 Con la risoluzione n. 63/E del 10 giugno 2011, l’Agenzia delle Entrate istituisce i codici tributo che le persone fisiche e gli enti commerciali devono utilizzare per il versamento delle imposte rideterminate a seguito del mancato reinvestimento delle plusvalenze qualificate in “start up” nell’anno 2008 e non riportate a tassazione nel modello Unico del relativo anno. Si trattava di una specifica agevolazione riconosciuta con il decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, che ha aggiunto i commi...
RiscossioneFisco

Approvata la risoluzione bipartisan che pone limiti a ipoteche e “ganasce fiscali”

02/06/2011 In Commissione Finanze della Camera, in data 1 giugno 2011, è stata approvata da maggioranza e opposizione una risoluzione che contiene gli elementi portanti dell’emendamento che interverrà a correggere le disposizioni sul sistema della riscossione. Finalità della cosiddetta “risoluzione Bernardo” è quella di spingere il Governo ad alleggerire alcune regole sulla riscossione coattiva dei tributi, che risultano particolarmente sgradite ai contribuenti, allentando – al contempo – la morsa delle...
RiscossioneFisco

Fissati i codici tributo per pagare alcuni importi “particolari” ai Monopoli

31/05/2011 Le somme una tantum e i diritti di scritturazione delle rivendite di generi di monopolio e ricevitorie del lotto, dovute all’Amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato, possono essere versate mediante il modello F24 Accise, utilizzando i codici tributo che l’agenzia delle Entrate ha istituito con la risoluzione n. 60/E del 30 maggio 2011. A seguito dell’intesa dello scorso 6 aprile tra l’agenzia delle Entrate e l'Amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato, si è stabilito che fino al...
RiscossioneFisco

Cnf: le dilazioni di pagamento vanno equiparate

31/05/2011 Nella seduta amministrativa del 27 maggio scorso, il Consiglio nazionale forense ha approvato un documento con il quale viene chiesta l'eliminazione dell'obbligo di garanzia (fideiussione bancaria o polizza assicurativa) posto a carico del contribuente nel caso di dilazione di pagamento di un debito conseguente alla conclusione di accordo consensuale come adesione e conciliazione giudiziale; con detta eliminazione - si legge nel documento – verrebbe equiparato il trattamento derivante...
AvvocatiProfessionistiRiscossioneFisco

Codici tributo per la cedolare secca

26/05/2011 Con la risoluzione n. 59 del 25 maggio 2011, l’agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per i versamenti, con l’F24, dell’imposta sugli affitti sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali comunale e regionale, nonché delle imposte di registro e di bollo. Si tratta della cedolare secca i cui versamenti, acconto e saldo, vanno effettuati entro il termine previsto per il pagamento delle imposte sui redditi, indicando nella “Sezione Erario”, colonna “Importi a debito versati”,...
RiscossioneFisco

Istituti nuovi codici tributo per banche e geometri

25/05/2011 L’Agenzia delle Entrate, in data 24 maggio 2011, ha pubblicato due risoluzioni con cui vengono istituiti specifici codici tributo. La risoluzione n. 57/E ha istituito il codice tributo che le banche possono utilizzare per recuperare in compensazione i crediti d’imposta, che derivano dalle differenze temporanee relative a svalutazioni crediti, avviamento e altre attività immateriali - che presentano una deducibilità differita nel tempo - e che in virtù del decreto “Milleproroghe” (articolo 2,...
RiscossioneFisco

L’aggio esattoriale e la necessità del gettito

22/05/2011 In un articolo dell’analista De Mita viene esaminata una discussa e discutibile tassa erariale: l’aggio esattoriale, prima tolto poi rimesso tra le sanzioni da pagare in caso di iscrizione a ruolo. Oggi la tassa è dovuta dal contribuente solo se non versa spontaneamente, ovvero se ritarda il pagamento. Dubbi di incostituzionalità sono stati sollevati, ma respinti da ultimo con sentenza 480/1993 della Corte Costituzionale. L’aggio esattoriale è giustificato solo, si spiega nell’analisi, dalla...
RiscossioneFisco

Valide le cartelle esattoriali emesse prima del giugno 2008 senza l’indicazione del responsabile

16/05/2011 La questione relativa ad una cartella esattoriale a titolo di Invim – che nei primi due gradi di giudizio era stata considerata illegittima a causa dell’assenza della sottoscrizione da parte del responsabile del procedimento - è giunta dinanzi alla Corte di Cassazione. Per i giudici tributari, la sottoscrizione costituiva elemento essenziale per la regolarità della cartella. La Suprema Corte, nel dirimere la questione, rinvia ai numerosi interventi legislativi in materia, che dal 2007...
RiscossioneFisco

La mancata prestazione della garanzia Iva non allunga i termini dell’accertamento

07/05/2011 Con la circolare n. 17/E del 6 maggio 2011, l’agenzia delle Entrate fornisce alcuni importanti chiarimenti in merito ai rimborsi Iva, tenendo conto anche delle novità che sono entrate in vigore quest’anno e che prevedono la possibilità di richiesta del rimborso per via telematica, con la compilazione del quadro VR, che si sostituisce all’apposito modello cartaceo da inviare all’agente della riscossione. Due sono le modalità esecutive del rimborso dell’eccedenza Iva risultante dalla...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi