Riscossione

Entrate, aboliti due codici tributo

05/04/2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 130 del 4 aprile scorso, ha soppresso i codici tributo 3816 e 3860 utilizzati per pagare le ritenute sulle addizionali comunali Irpef sulle retribuzioni corrisposte fino al 31 dicembre 2007.
FiscoRiscossione

Nasce il tavolo tecnico fra Spa e commercialisti

04/04/2008 Dottori commercialisti ed Equitalia Spa firmano (ieri) il Protocollo d’intesa utile alla predisposizione di un modello nazionale di convenzione, alla costruzione di un tavolo tecnico permanente con incarico di valutare gli aspetti critici delle cartelle di pagamento (composto da sei soggetti, equamente suddivisi tra nomina dell’Ordine e nomina della Società pubblica di riscossione), nonché alla cooperazione nell’attività convegnistica. Con la costituzione del progetto di collaborazione si...
RiscossioneFiscoLavoro autonomoProfessionisti

Il Fisco rimette a punto i controlli sugli agenti

03/04/2008 Con la circolare n. 32 del 1 aprile, il Fisco aggiorna le modalità e i termini per i controlli che si devono effettuare sulle domande di inesigibilità presentante dagli ex concessionari e dagli agenti della riscossione. L’agenzia delle Entrate, dunque, invia ai propri uffici le istruzioni per verificare le comunicazioni inviate dagli esattori, relative ai ruoli consegnati e indica i termini da osservare per evitare che posano essere discaricate automaticamente le somme affidate per la...
FiscoRiscossione

Cartelle diluite senza bollo

02/04/2008 Niente imposta di bollo, pari a 14,62 euro, per i contribuenti che presentano istanza di rateazione delle cartelle di pagamento. Lo “sconto” deriva dal decreto milleproroghe ed è motivato da Equitalia che, emanando ieri la direttiva di gruppo numero Dsr/Nc/2008/013, ha spiegato alle 31 società partecipate che l’esenzione dall’imposta di bollo è conseguenza del ruolo degli agenti della riscossione, affidato loro dal milleproroghe, di enti impositori che svolgono funzioni pubbliche di riscossione...
FiscoRiscossione

Dilazioni, prima rata decisiva

28/03/2008 La direttiva con cui Equitalia ha fornito ieri, alle società del gruppo, le istruzioni per l’applicazione delle novità introdotte dal decreto “milleproroghe” (convertito dalla legge 31/2008), si sofferma in particolare sulla possibilità di differire i pagamenti fiscali fino a 72 rate. Per i ruoli fino a 2mila euro la rateazione, su istanza, può raggiungere 18 quote senza che ne consegua la verifica degli uffici del Fisco. Equitalia gestisce direttamente la nuova procedura, che è passata ad...
FiscoAccertamentoRiscossioneLavoroPrevidenza

Ritardi cronici, tassi maggiorati

21/03/2008 Il capo del dipartimento per le Politiche fiscali, con provvedimento del 13 marzo 2008, ha fissato i tassi di interesse maggiorati da applicare, in caso di ritardo, ai rimborsi delle imposte da parte del Fisco. Per il 2008 è stato previsto un tasso annuo del 4,41% per gli interessi sui rimborsi ultradecennali delle imposte sui redditi. Il provvedimento attua la previsione contenuta nell’articolo 1, comma 139, della Legge 244/2007 (Finanziaria 2008), secondo la quale, decorsi più di dieci anni...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Irap enti pubblici, ecco i codici tributo

15/03/2008 La risoluzione n. 98 del 14 marzo 2008 introduce tre nuovi codici tributo per il versamento dell’Irap da parte delle Pa nel caso esercitino anche attività commerciali e optino per la determinazione della relativa base imponibile secondo le regole per le società di capitali e gli enti commerciali. I codici, operativi dal 21 marzo 2008, da utilizzare nel modello “F24 enti pubblici”, sono: 300E, 301E e 302E.
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Cartelle in 72 rate per crisi di liquidità o ristrutturazioni

13/03/2008 Nel corso del videoforum on-line del Sole 24 Ore dedicato alle novità introdotte dal dl “milleproroghe” in materia di riscossione di imposte e contributi, Equitalia ha chiarito ai contribuenti che l’avvio di una procedura esecutiva non è d’ostacolo alla concessione della rateazione di somme iscritte a ruolo. Il requisito per la dilazione dei pagamenti in 72 mensilità scatta per carenza temporanea di liquidità finanziaria, stato di crisi aziendale dovuto ad eventi transitori, trasmissione...
FiscoRiscossione

Fideiussione anche per l’Inps

12/03/2008 La legge di conversione del Dl milleproroghe ha disposto che sia l’agente della riscossione su richiesta del contribuente a concedere, in caso di difficoltà, la ripartizione del pagamento delle somme iscritte a ruolo sino ad un massimo di 72 rate. Si è voluto creare un rapporto diretto tra contribuente e agente della riscossione al fine di eliminare la precedente triangolazione, che vedeva coinvolto anche l’ufficio finanziario. Tuttavia, è stata lasciata intatta la parte della norma che dispone...
FiscoRiscossione

Minimi alla cassa entro il 17: fissato il codice per l’Iva

07/03/2008 Per il regime dei “minimi” all’esordio, la risoluzione 80/E di ieri ha istituito il codice tributo “6497”, denominato “Iva derivante da rettifica della detrazione per i contribuenti minimi di cui all’articolo 1 – commi da 96 a 117 – della legge 24 dicembre 2007, n. 244”. Va esposto nella sezione Erario, indicando quale anno di riferimento quello per il quale è stata operata la rettifica, vale a dire l’anno precedente a quello di applicazione del regime dei contribuenti minimi. Ad esempio: 2007...
FiscoRiscossione