07/05/2008
Il decreto dell’Economia del 3 aprile 2008 obbliga le società locali di riscossione e i Comuni che realizzano l’esazione diretta dell’Ici ad approntare un conto corrente ad hoc ed a comunicarlo ai contribuenti in tempi brevi. A tale scopo Equitalia entro la metà di maggio pubblicherà nel proprio sito Internet i numeri di conto corrente postale dedicato ai versamenti Ici relativamente ai 3.400 Comuni serviti dalle società del gruppo.
03/05/2008
L’agenzia delle Entrate ha rilasciato due risoluzioni con cui vengono fissati i codici tributo per i bonus alle piccole e medie imprese che scelgono di installare apparecchiature destinate ad aumentare la sicurezza e utilizzare la moneta elettronica. Si tratta della risoluzione n. 182/E che serve per il credito d’imposta per le spese (2008, 2009, 2010) per adottare misure che prevengano gli illeciti a favore di Pmi che vendono al dettaglio e all’ingrosso e somministrano alimenti e bevande. La...
28/04/2008
Secondo la legge per la riscossione delle entrate fiscali, decorsi 60 giorni dalla notifica, il ruolo è titolo per iscrivere l’ipoteca sugli immobili del debitore per un importo pari al doppio della somma iscritta. L’amministrazione può procedere ad espropriazione se le somme iscritte a ruolo nei confronti del debitore non superano il limite di € 1.549,37 (€ 8.000,00 dal 3.12.2005) - Tribunale di Bari, sezione II civile, sent. n. 44/2008. Per importi superiori a detto limite, ma di modesta...
18/04/2008
Nel rispetto delle finalità antielusive, l’agenzia delle Entrate ha rilanciato l’obbligo della gestione accentrata dei compensi dei medici per l’attività svolta in strutture che mettono a disposizione i locali per lo svolgimento della loro attività. La norma non prevede deroghe, con la conseguenza che l’incasso e il contestuale riversamento delle somme da parte della struttura deve avvenire anche nel caso in cui il compenso sia erogato da parte di una compagna di assicurazione o di una cassa...
17/04/2008
Ieri, l’agenzia delle Entrate ha emesso la risoluzione n. 156 con la quale istituisce i codici tributo per il versamento, mediante modello F24, dell'imposta di scopo per la realizzazione di opere pubbliche (prevista dall'articolo 1, comma 145, della legge 27 dicembre 2006, n. 296). Si tratta dell’addizionale Ici facoltativa che, però, è stata messa in atto da meno di due dozzine di municipi. I codici istituiti sono:
- "3926" per l’imposta di scopo per la realizzazione di opere pubbliche;
-...
11/04/2008
L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 144 del 10 aprile 2008, indica i codici utilizzabili per il pagamento delle imposte sostitutive per rivalutare i costi di acquisto dei terreni edificabili e con destinazione agricola e delle partecipazioni non quotate posseduti al 1° gennaio 2008, non in regime d’impresa, da persone fisiche, società semplici, associazioni professionali ed enti non commerciali. Si tratta dei codici:
- “8055”, denominato “Imposta sostitutiva delle imposte sui...
09/04/2008
Con la risoluzione n. 137 dell’8 aprile 2008, l’agenzia delle Entrate nel confermare il contenuto della risoluzione 17/E/2008 ribadisce che l’effettuazione nel territorio dello Stato da parte di un non residente di operazioni attive assoggettate a Iva con il meccanismo dell’inversione contabile “facoltativa” – articolo 17, comma 3, del Dpr 633/72 - non è causa ostativa al rimborso dell’imposta, secondo l’articolo 38-ter del Dpr 633/72, versata su contestuali operazioni di acquisto. Si ricorda...
08/04/2008
Equitalia spa – che controlla, in tutto o in parte, le società del gruppo che svolgono di fatto le funzioni di agenti della riscossione - interroga le Entrate sull’interpretazione dell’articolo 3 della tariffa allegata al decreto presidenziale numero 642 del 1972. Chiede, cioè, di conoscere il trattamento tributario ai fini dell'imposta di bollo (nella misura di Euro 14,62) delle istanze di rateazione delle somme iscritte a ruolo presentate ai sensi dell'articolo 19 del dpr n. 602/1973....
07/04/2008
Finalmente il quadro delle istruzioni per le istanze di rateazione fino a 72 mesi (con importo minimo di 100 euro a rata) dei debiti fiscali e contributivi è completo. Con le istruzioni di fine marzo, infatti, Equitalia ha fornito agli agenti della riscossione le regole operative in merito alla corretta applicazione della novità ratificata dalla legge 31/08, di conversione del Milleproroghe, che ha disposto l’invio dell’istanza all’agente della riscossione al posto dell’Ufficio finanziario...
06/04/2008
I 933.262 soggetti (cittadini o imprese) che vantano crediti fiscali verso l’Erario, nei mesi che seguiranno si vedranno recapitare dal Fisco, secondo quanto reso noto in un comunicato stampa appena diffuso (ieri), sotto forma di contanti alle Poste o di vaglia per quanti non abbiano fornito gli estremi bancari, rimborsi fiscali per 447,8 milioni di euro, 165 dei quali già accreditati sui conti correnti dei 107mila contribuenti che hanno fornito alle Entrate le proprie coordinate.