26/06/2008
La risoluzione 263 del 25 giugno 2008 dell’agenzia delle Entrate reca l’istituzione del codice ente per la Commissione di vigilanza sui fondi pensione e del codice tributo relativo al rimborso (tramite modello F23) delle spese per la riscossione delle sanzioni amministrative previste per le violazioni alla disciplina delle forme pensionistiche complementari. Il codice tributo è “900T” denominato “rimborso spese a favore della Covip”; mentre, il codice ente è "CVP" identificativo della...
24/06/2008
L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 259 del 23 giugno 2008, chiarisce che le regole sul limite di 250mila euro dei crediti da indicare nel quadro RU di Unico 2008 sono applicabili anche al credito d’imposta per gli esercenti sale cinematografiche maturato nel quarto trimestre 2007 e utilizzabile dal 1° gennaio 2008. L’Agenzia spiega, infatti, che è applicabile l’articolo 1, comma 53, primo periodo, della Finanziaria 2008. pertanto, per il limite all’uso dei crediti in oggetto vale...
22/06/2008
In due sentenze, del 22 e 23 maggio scorsi, il tribunale di Milano chiarisce che le amministrazioni locali godono di una corsia preferenziale per il recupero dell’Irap e dell’Ici in caso di fallimento del debitore. Nello specifico, la sentenza del 23 maggio interviene sulla prelazione del recupero Irap e la sentenza del 22 maggio in quella del recupero del credito Ici. Entrambe le decisioni includono tali tributi nella categoria omogenea di norme richiamate dall’articolo 2752 del Codice civile....
19/06/2008
Una piccola parte delle somme chieste a rimborso da imprese e professionisti per l’Iva corrisposta sulle auto aziendali, dietro la legittimazione venuta con l’oramai stranota sentenza della Corte di giustizia delle Comunità europee emessa il 14 settembre 2006, è stata restituita: l’importo reclamato a marzo scorso ha superato il miliardo di euro, a fronte di una cifra di rimborso pari a 28 milioni al termine dello scorso anno, mentre altri 429,4 milioni (per 113 mila istanze) dovrebbero essere...
17/06/2008
A causa della mancata pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” del decreto non regolamentare dell’Economia, previsto dalla Finanziaria 2008 (art. 1, comma 47), che deve disciplinare la riscossione dell’imposta sostitutiva, non è possibile inviare modelli di pagamento F24 con il codice tributo 1126, che serve per versare l’imposta sostitutiva del 12 – 14 o 16% per affrancare i maggiori valori attribuiti in bilancio alle immobilizzazioni materiali e immateriali in seguito a fusioni, scissioni e...
11/06/2008
Ieri l’agenzia delle Entrate ha diffuso, con la risoluzione n. 237/2008, i 5 codici tributo per il versamento delle imposte sostitutive di Unico 2008. I codici, che dovranno essere indicati nel modello F24 in scadenza il 16 giugno prossimo, sono:
- 1122 per il pagamento in unica soluzione della sostitutiva dell’1% per eliminare il vincolo sulle riserve derivante da deduzioni extracontabili, senza modificare il valore dei beni;
- 1123 per versare in tre rate l’imposta del 12-14-16% per...
11/06/2008
Le Entrate (risoluzione n. 236 del 10 giugno 2008): non può richiedersi il rimborso della sostitutiva corrisposta sulla precedente rivalutazione dei terreni, o partecipazioni, se sono già trascorsi oltre 48 mesi dal termine di pagamento. La data entro cui asseverare la perizia e corrispondere l’imposta, pari al 2% per le partecipazioni non qualificate e al 4% per i terreni e le qualificate (da prescrizione della legge finanziaria per il 2008), è il prossimo 30 giugno. L’istanza di rimborso va...
05/06/2008
Ieri Equitalia ha diffuso un comunicato stampa in cui si informa che ad alcuni contribuenti sono state fatte pervenire sulla posta elettronica false cartelle esattoriali. A spedire le cartelle false è un inesistente Dipartimento esattoria.
04/06/2008
Il simulatore di calcolo, attivo da ieri sul sito di Equitalia, che permette al contribuente di quantificare on-line il numero di rate con cui può saldare il debito erariale è riservato per ora solo alle persone fisiche e alle ditte individuali in regime fiscale semplificato, ma presto sarà esteso anche alle persone giuridiche. Sarà possibile consultare, inoltre, la tabella con gli enti creditori che continuano a gestire in proprio la rateizzazione delle cartelle e l’elenco degli enti che...
04/06/2008
Attivi a partire dal prossimo 12 giugno 2008, i nuovi codici tributo per la corresponsione delle ritenute Irpef da parte degli enti pubblici della Valle d’Aosta sono 192 E e 130 E. Il versamento interessa le ritenute operate su pensioni e redditi dipendenti.