06/03/2008
Con la risoluzione 75/E del 4 marzo 2008, l’Agenzia fiscale istituisce il nuovo codice tributo “9007”, da utilizzare in F24 per il versamento degli interessi sulle imposte rateizzate derivanti dai controlli automatici o formali delle dichiarazioni. La Finanziaria 2008 consente, infatti, dall’1 gennaio di quest’anno la rateizzazione anche delle somme dovute a seguito dei controlli automatici (articoli 36-bis del Dpr 600/73 e 54-bis del Dpr 633/72) e ai controlli formali effettuati su dettame...
05/03/2008
Il Dl milleproroghe ha attribuito agli agenti di riscossione la possibilità di concedere la dilazione delle somme iscritte a ruolo, in presenza di una temporanea situazione di obiettiva difficoltà del contribuente. Equitalia, in attuazione delle disposizioni, sta ipotizzando di creare due o tre fasce, con piani di ammortamento diversificati, in funzione della situazione dei contribuenti debitori che chiederanno la dilazione fino a sei anni. Entro venerdì tutte le 30 associate riceveranno...
01/03/2008
Con la risoluzione n. 72 dell’agenzia delle Entrate è stato ridenominato il codice tributo 6793. ora tale codice è definito: “credito per i versamenti del CSSN sui premi di assicurazione per responsabilità civile per veicoli adibiti a trasporto merci d massa complessiva a pieno carico non inferiore a 11,5 tonnellate, omologati ai sensi del decreto del ministro dell’Ambiente del 23 marzo 1992”. Il codice permette la compensazione con l’F24 anche per il 2007 delle somme pagate come contributo al...
26/02/2008
L’agenzia delle Entrate sta inviando agli aderenti ai fondi pensione, che nel 2003 hanno percepito prestazioni in capitale, richieste di pagamento di somme ad integrazione di quanto versato in passato. Gli avvisi bonari sono destinati per lo più a “vecchi iscritti”, cioè iscritti a fondi pensione prima del 28 aprile 1993, quando entrò in vigore la prima disciplina organica in materia. Alla base di queste richieste sta un cambiamento interpretativo dell’Agenzia rispetto alla determinazione...
25/02/2008
Lo spunto per una pausa di riflessione sul pignoramento presso terzi a seguito del mancato pagamento dei ruoli ai sensi del Dpr 602/73, arriva dall’ordinanza di rinvio alla Corte costituzionale della questione di legittimità dell’articolo 72-bis del decreto, emessa dal giudice dell’esecuzione di Genova (R.E. 3657/07, cronologico 3075) in data 11 dicembre 2007. La sostanza della norma è che, ad eccezione dei crediti pensionistici, l’atto di pignoramento dei crediti del debitore verso terzi, da...
16/02/2008
Con la risoluzione 51/E/2008 di ieri, l’Amministrazione finanziaria ha deciso che al fine di permettere agli istituti scolastici di corrispondere l’Imposta regionale sulle attività produttive è stato istituito il codice tributo “3858”, denominato “Irap – versamento mensile – articolo 10-bis, comma 1, del decreto legislativo 446/97”.
15/02/2008
Un comunicato stampa delle Entrate (14 febbraio) con titolo: “Versamenti, chiarimenti Agenzia per F24 e F24 enti pubblici”, mantiene i vecchi codici tributo privi dell’identificativo catastale per il versamento delle addizionali comunali trattenute sulle retribuzioni corrisposte entro il 12 gennaio, con il criterio di cassa allargata, anche se il modello viene presentato entro il 18 febbraio. Viceversa, a partire dalle retribuzioni di gennaio 2008 i sostituti dovranno adeguarsi alle modalità...
12/02/2008
Con la risoluzione n. 40/E dell’11 febbraio, l’Agenzia rettifica i codici tributo per le accise sui combustibili, provvedendo in tal modo alle modifiche richieste dalla nuova normativa comunitaria. Che ha previsto la sostituzione della categoria “oli minerali” con la più ampia “prodotti energetici”, cui viene aggiunta l’elettricità e nella quale vengono inclusi gli “oli e grassi animali e vegetali”, l’ “alcole metilico” e il “carbone, la lignite e il coke”. Questi i codici come aggiornati:...
08/02/2008
Con risoluzione numero 37 di ieri – in merito alla disciplina delle Società di investimento immobiliare quotate - il Fisco detta i codici tributo per il versamento, tramite modello F24, delle imposte sostitutive dell’imposta sul reddito delle società e dell’Irap di cui all’articolo 1, commi da 119 a 141, della legge n. 296/2006. I codici, da indicare nella sezione “Erario”, sono i seguenti:
- numero “1120”,
- numero “1121”.
Altri codici – efficaci, come questi dal quinto giorno lavorativo...
07/02/2008
La Ctr di Venezia, con la sentenza n. 49/14/07 del 17 gennaio 2008, riapre la questione delle cartelle mute con l’accoglimento del ricorso del concessionario della riscossione avanzato contro la sentenza di primo grado che dava ragione al contribuente. Pur ritenendo che l’obbligo imposto ai concessionari di indicare nelle cartella il responsabile del procedimento un utile adempimento per la trasparenza dell’attività amministrativa, i giudici di secondo grado spiegano che la nullità degli atti è...