01/02/2008
L’agenzia delle Entrate, nella risoluzione n. 27 di ieri, ha precisato che un consorzio per lo sviluppo industriale può richiedere legittimamente il rimborso delle imposte versate per la registrazione dei contratti di locazione, solo se versa l’imposta sostitutiva.
31/01/2008
A chiarire che è possibile, anche non presentando il modello Unico, ottenere il rimborso delle maggiori ritenute d’acconto trattenute per errore da più sostituti d’imposta, attraverso la presentazione di un’istanza di rimborso con allegato un “prospetto riepilogativo dei calcoli” che consideri il nuovo reddito complessivo come computato è la risoluzione dell’Agenzia fiscale numero 25, del 30 gennaio 2008. Che ha escluso la possibilità di presentare una dichiarazione integrativa, la quale non...
30/01/2008
L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 23 di ieri, ha comunicato l’istituzione del codice tributo “FAET” denominato “Recupero spese di notifica relative alle sanzioni emesse dall’Inail”. Il codice deve essere utilizzato per il recupero con l’F23 delle spese di notifica relative alle sanzioni emesse dall’Istituto assicurativo e deve essere apposto nel campo 11 del modello di versamento. I campi “ufficio o ente”, “causale” ed “estremi dell’atto o del documento” devono contenere le...
19/01/2008
L’agenzia delle Entrate ha reso disponibile sul proprio sito il modello che le società comunitarie devono utilizzare sia per ottenere la detassazione al momento del pagamento di interessi e/o canoni da parte di una consociata con sede in Italia, sia per ottenere il rimborso, nell’ipotesi che sia stata già effettuata la ritenuta alla fonte. Nella domanda, il percettore comunitario deve attestare alla società che eroga gli interessi o i canoni, l’esistenza dei requisiti richiesti dalla legge per...
19/01/2008
Un emendamento bipartisan al decreto milleproroghe cancella i commi 3 e 4 dell’articolo 36 che portavano da venti a otto le rate trimestrali per gli importi dovuti al Fisco sopra a 5mila euro ed annullavano la rateizzazione “fino a un massimo di 60 rate mensili ovvero la sospensione per un anno e, successivamente, la ripartizione del pagamento” per le somme superiori a 50mila euro. Con l’approvazione dell’emendamento viene ripristinata la tabella di marcia stabilita dalla Finanziaria. A tal...
18/01/2008
Con la direttiva 228/2008 inviata ieri alle 31 società partecipate, la società pubblica di riscossione Equitalia Spa ha dettato la linea sul contenzioso che sta prendendo corpo in queste settimane sulla validità delle vecchie cartelle esattoriali, a seguito dell’ordinanza della Corte costituzionale n. 377/2007 che ha dichiarato illegittime le cartelle esattoriali prive dell’indicazione del responsabile del procedimento. Per Equitalia la mancata indicazione del responsabile è una mera...
14/01/2008
La Ctp di Salerno, con la sentenza n. 302/15/07, afferma che il contributo consortile deve essere versato da tutti i residenti che abbiano tratto concreti vantaggi dagli interventi urbanistici effettuati nell’area. I giudici, richiamando la legge regionale n. 4/2003, spiegano che la pretesa fiscale deve considerare tutti i soggetti titolari di immobili inclusi nel perimetro consortile di competenza che risulti traggano beneficio immediato e diretto da tali interventi dell’ente pubblico, su cui...
14/01/2008
L’analisi dell’autore verte sull’istituto della sostituzione, ossia lo strumento che all’obbligazione tributaria del sostituito affianca, sul piano attuativo, l’autonomo obbligo di ritenuta e versamento che grava sul sostituto d’imposta. In merito, la riflessione prende spunto dalla sentenza n. 23886 del 19 novembre 2007 della Cassazione che ha ribadito il principio secondo cui il debitore principale verso il Fisco è il sostituito e non il sostituto d’imposta. Dunque, è il sostituito l’unico...
08/01/2008
Non trova corrispondenza con le istruzioni contenute nel modello 770/2008 semplificato, il nuovo codice tributo 1650 istituito dall’agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 1 del 2008. Per la compilazione del prospetto SX, le istruzioni impongono al sostituto d’imposta di indicare l’ammontare dei bonus corrisposti ai dipendenti nella nuova colonna 5 del rigo SX1 e, conseguentemente, nella colonna 3 del rigo SX4. Le somme riportate nella colonna 3 che non risultano scomputate direttamente dai...
04/01/2008
Non è stato prorogato al 31 marzo il termine fissato per il pagamento delle cartelle relative ai tributi per il periodo 1990-1992. Il provvedimento non ha trovato posto nel Dl milleproroghe.