Professionisti

Casse alla ricerca di un accordo

18/10/2008 Dopo la fusione degli Ordini di riferimento nell’Albo unico è ripreso all’insegna della cordialità il dialogo tra i vertici delle Casse previdenziali dei dottori commercialisti e dei ragionieri. Giovedì scorso si è tenuto il primo incontro tra i presidenti degli enti pensionistici dei dottori commercialisti e dei ragionieri, rispettivamente Walter Anedda e Paolo Saltarelli. Si è trattato – a detta di tutti e due – di un incontro positivo da cui far ripartire il dialogo e con un invito a...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliCasse di previdenza

Passaggio di quote, rispunta la carta

18/10/2008 L’Amministrazione finanziaria diffonde (ieri) il documento di prassi 58, prima circolare sulle nuove regole per la gestione degli atti con firma digitale. L’iter delineato è macchinoso, ma transitorio - nelle more di una piattaforma informatica adatta, rassicura il Presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti, Claudio Siciliotti - e prevede che le modalità di trasferimento di quote di Srl, introdotte dall’articolo 36 del dl 112/2008 (Legge 133/08), si alternino a quelle già...
ProfessionistiNotai

Riforme, parola ai giovani

16/10/2008 Giuseppe Sileci, nuovo presidente dell'Aiga, spiega quali saranno le priorità del suo mandato. I giovani avvocati sono pronti a dare un contributo all'imminente riforma del sistema professionale, focalizzando l'attenzione sulla necessità di rivedere il tema dell'accesso alla professione e del procedimento disciplinare; in proposito, Sileci sottolinea l'importanza di un giudice effettivamente imparziale che garantisca un procedimento disciplinare efficace. In vista della scadenza del termine per...
ProfessionistiAvvocati

Cassa forense, riforma col timer

16/10/2008 Paolo Rosa, presidente dell’ente di previdenza degli avvocati, spiega, nelle pagine di ItaliaOggi dedicate alla riforma del sistema, le ragioni a capo del restyling: “La nostra missione è (...) garantire la sostenibilità di lungo periodo dei conti e l’adeguatezza delle prestazioni agli iscritti”. Lo ha imposto la Finanziaria per il 2007 per almeno trent’anni. Così, durante il 2006, il presidente Rosa ha approvato una miniriforma che dà sostenibilità ed equilibrio di gestione sino al 2032,...
NotaiProfessionistiAvvocati

Alla Corte Ue le tariffe massime degli avvocati

16/10/2008 La Commissione europea ha deferito l'Italia davanti alla Corte di giustizia per la presenza, nel nostro sistema di giustizia, di tetti sulle tariffe massime anche in campi, come il diritto commerciale o societario, nei quali non sono giustificate dall'esigenza di garantire il diritto di difesa. Ciò costituirebbe una violazione degli art. 43 e 49 dei Trattati Ue che tutelano la libertà di stabilimento e la libera prestazione dei servizi. Infatti, secondo l'esecutivo europeo, tali massimi...
ProfessionistiAvvocatiDiritto InternazionaleDiritto

Per la Giustizia risorse blindate

15/10/2008 Il Senato ha introdotto alcune novità al testo del Dl sulle sedi disagiate, ora all'esame della Commissione Giustizia della Camera. E' stata così prevista la non pignorabilità dei fondi dell'amministrazione giudiziaria, compresi gli emolumenti destinati al pagamento del personale. Confluiranno nel Fondo unico giustizia anche i depositi “dormienti”, non riscossi e non reclamati cioè entro cinque anni dalla data in cui il procedimento si è estinto. Nel Fondo, finiranno anche le somme che al...
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionisti

Per i legali pensioni più lontane

14/10/2008 Il regolamento predisposto dalla Cassa forense prevede un graduale innalzamento dei requisiti per la pensione di vecchiaia e per quella di anzianità. Per la prima tale processo inizierà dal 2012, anno in cui saranno richiesti 66 anni di età e 31 di contributi, e si concluderà nel 2027 quando occorreranno 70 anni e 35 di contributi. Per andare in pensione prima si dovrà pagare una penalizzazione dello 0,41% per ogni mese d'anticipo, salvo che si siano raggiunti i 40 anni di contributi. Ridotti da...
ProfessionistiAvvocati

Sileci eletto alla guida dell'Aiga

14/10/2008 L'Aiga, alla chiusura del XX congresso nazionale che si è svolto a Messina - Taormina dal 9 al 12 ottobre, ha eletto Giuseppe Sileci, avvocato civilista di Catania, come successore di Valter Militi alla presidenza dell'associazione. Sileci, nel suo discorso elettorale, ha evidenziato la necessità che si creino, per i giovani, nuovi spazi di mercato attraverso la specializzazione e l'incentivazione dello strumento associativo.
ProfessionistiAvvocati

Per le Spa privatizzate c’è l’obbligo del libro unico

14/10/2008 Le risposte ai quesiti giunti nella casella di posta elettronica dedicata al libro unico, messa a disposizione degli operatori dalla Fondazione studi del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro (quesitilibrounico@consulentidellavoro.it), chiariscono che il soggetto destinatario del nuovo libro unico del lavoro è il datore di lavoro privato, con la sola esclusione del datore di lavoro domestico. Mentre, nessun obbligo di istituzione e tenuta del nuovo libro investe il pubblico impiego. Per...
Lavoro subordinatoLavoroConsulenti del lavoroProfessionisti

Giudici a scuola di concorrenza

13/10/2008 In vista dell'attribuzione, alle giurisdizioni nazionali, della competenza ad applicare gli art. 81 e 82 del Trattato Ce (regolamento Ce 1/2003), la Commissione Ue ha lanciato l'iniziativa di fornire assistenza ai giudici nell'assolvimento dei loro nuovi compiti mediante il finanziamento di corsi di formazione sul diritto comunitario della concorrenza o alla cooperazione giudiziaria in tale campo. Le proposte per il sostegno alla formazione possono essere presentate da amministrazioni, enti...
ProfessionistiDiritto InternazionaleDirittoFunzioni giudiziarie