Professionisti

Conciliazione sugli studi

23/10/2008 E' stato formalmente costituito, a Perugia, nel corso di una riunione del 17 ottobre della Fondazione forense e dell'Ordine degli avvocati, il “Coordinamento della conciliazione forense” che avrà come obiettivo il coinvolgimento di organismi forensi, di ordini e di associazioni che abbiano già intrapreso o che intendano intraprendere iniziative di gestione o promozione delle procedure di conciliazione. Il Coordinamento ha sede legale a Perugia e sedi operative tra Milano, Venezia, Perugia e...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Il processo civile sbarca sul web

23/10/2008 Sarà la sede distrettuale di Napoli a dare il via al processo telematico, nella sua forma definitiva. Il progetto istituisce, disciplina ed organizza le modalità attraverso cui i documenti giudiziari, in formato elettronico, vengono elaborati, notificati e consultati via web dai vari operatori coinvolti nel processo. Tutti i collegamenti telematici passeranno attraverso un punto di accesso al quale l'avvocato dovrà essere iscritto per ottenere un'apposita smart-card che consentirà...
ProfessionistiDiritto CivileDirittoAvvocatiFunzioni giudiziarie

La difesa gratuita dà tempo ai legali per impugnare

23/10/2008 Secondo la quarta sezione penale della Corte di cassazione (sentenza n. 39515 del 22 ottobre scorso), il difensore d'ufficio, per impugnare il provvedimento di liquidazione del compenso, può avvalersi non solo del termine messo a sua disposizione dalla legge (venti giorni dopo la notificazione), ma anche di quello dell'imputato, qualora questi abbia ricevuto il plico più tardi. In particolare, i giudici di legittimità hanno accolto il ricorso avanzato da un avvocato contro la decisione che...
ProfessionistiAvvocatiDiritto PenaleDiritto

Travet. E avvocato

23/10/2008 L’ordinanza n. 315/2008 (giudice del lavoro di Napoli) ritiene confligga con la Carta costituzionale il divieto a tutti i dipendenti pubblici di esercitare la professione di avvocato. Non è legittimo l’aver stabilito, con legge n. 339/2003, che il regime di incompatibilità con la professione operi universalmente sui dipendenti pubblici, anche cioè verso coloro i quali, alla data di entrata in vigore della legge citata, già erano iscritti negli albi professionali degli avvocati.
AvvocatiProfessionisti

La privacy non frena la parcella

23/10/2008 Il Garante della privacy, con un provvedimento del 18 settembre, ha precisato che il legale può legittimamente inviare la corrispondenza con cui chiedere la corresponsione del compenso anche al domicilio lavorativo del debitore e senza il suo consenso. Nel caso esaminato, in particolare, è stato respinto il ricorso di un pubblico dipendente che, raggiunto in ufficio da notula di pagamento di un avvocato, aveva ritenuto illegittimo il trattamento dei dati relativi alla propria sede lavorativa....
ProfessionistiAvvocatiLavoroProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

2008, la fuga dalle Procure

23/10/2008 Dagli ultimi dati rilevati dal Csm in materia di uffici con carenza di organico, emerge che, in assenza di aspiranti, sono rimasti scoperti ben 90 posti disponibili in Procura. L'emergenza non riguarda solo il sud. A Brescia sono 10 i posti messi a concorso per i quali non è stata avanzata alcuna domanda. Determinanti, nello svuotamento delle Procure, sono sia la disposizione dell'ordinamento giudiziario che vieta agli uditori di essere destinati in Procura, sia la previsione di misure che, per...
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionisti

Va alla Consulta l'esame per la professione forense

23/10/2008 Solleva questione di legittimità costituzionale il Cga (Consiglio di giustizia amministrativa) per la Regione Sicilia. Alla Consulta spetta così l’esame dell’articolo 4, comma 2-bis, della Legge n. 168 del 2005, nella parte in cui ammette all’esercizio della professione forense quanti abbiano superato le prove degli esami di abilitazione in forza di provvedimenti giurisdizionali del giudice amministrativo. Il Cga ritiene che l’applicazione di quella norma renderebbe improcedibile “ex lege”...
ProfessionistiAvvocati

Alleanze per i legali italiani

21/10/2008 Nella classifica redatta dal Financial Times sulle 50 realtà legali più innovative non è presente alcuno studio italiano. Gli avvocati italiani, per contro, difendono il proprio prestigio e la loro concorrenzialità illustrando le loro strategie di competizione sul mercato estero; Francesco Gianni, tra i fondatori di Gianni-Origoni-Grippo, spiega che il suo gruppo, pur rimanendo italiano, ha scelto di seguire all'estero i propri clienti legandosi a studi locali accuratamente selezionati. In...
ProfessionistiAvvocati

Studi a revisione “territoriale”

21/10/2008 Il settore delle costruzioni dovrebbe essere il primo a vedere l’avvio della sperimentazione territoriale prevista per gli studi di settore dalla manovra d’estate. Ma, in realtà, la calibratura sulle realtà locali degli studi dovrebbe riguardare tutti gli strumenti messi in atto dall’Amministrazione finanziaria per “misurare” l’adempimento fiscale di autonomi e piccoli imprenditori, man mano che avranno luogo le revisioni. Per quanto riguarda il settore delle costruzioni, secondo il parere di...
FiscoProfessionistiAccertamentoConsulenti del lavoro

Dai tribunali via 400mila liti

20/10/2008 L'attuale testo del disegno di legge predisposto dal Governo per la parziale riforma del processo civile, ora al vaglio del Senato, prevede un aumento di competenza per i giudici di pace che dovrebbe raddoppiare fino a 5.000 euro per le cause relative a beni mobili e fino a 20.000 euro in caso di risarcimento danni da incidenti stradali o di navigazione. Il trasferimento coinvolgerà circa 400mila procedimenti. Gli organici effettivi presso i vari uffici risultano però insufficienti ed, inoltre,...
ProfessionistiDiritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie