Professionisti

Prove di sinergia con la Corte dei conti

01/10/2008 E’ in programma oggi l’incontro tra i vertici del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili e quelli della Corte dei conti per progettare nuove forme di collaborazione e sinergia. Il peso dei professionisti contabili che operano negli enti locali cresce, così aumenta la necessità di un maggior coordinamento con i protagonisti del settore. L’attenzione dei commercialisti è rivolta sulle proposte di riforma dell’ordinamento contabile su cui lavora...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiFisco

Il Cnf: tutela ai diritti deboli

30/09/2008 Nel corso del convegno “Il difensore dei diritti e i soggetti deboli”, convegno tenutosi domenica a Piacenza in occasione del Festival del diritto, sono emerse alcune indicazioni sul ruolo che dovrebbe assumere l'avvocato nel dare forza ai “diritti deboli”. Guido Alpa, presidente del Cnf ha spiegato la complessità di tale categoria di diritti che può coinvolgere posizioni giuridiche ancora in corso di formazione o diritti riconosciuti a soggetti che si trovano in posizione di particolare...
ProfessionistiAvvocati

Dominioni resta al vertice

30/09/2008 Al vertice dell'Unione delle Camere penali è stato confermato, come presidente, Oreste Dominioni mentre Ludovica Giorgi, della Camera penale di Lucca, avrà l'incarico di segretario. Renato Borzone, ex segretario, sarà il nuovo vice presidente.
ProfessionistiAvvocati

Amodio guida l'associazione

30/09/2008 Ennio Amodio è stato eletto nuovo presidente dell'associazione italiana di procedura penale, associazione che riunisce i docenti universitari della materia.
Professionisti

Le archiviazioni arrivano al 61%

30/09/2008 Fausto De Santis, presidente del Cepej e direttore generale delle statistiche del ministero Giustizia, ha presentato ieri, nel corso del convegno “Obbligatorietà dell'azione penale nell'Italia del 2008: un tabù da superare”, i risultati di una ricerca condotta dal Cepej, la commissione del Consiglio d'Europa che monitora lo stato dei sistemi di giustizia europei. Dall'indagine è emerso che in Italia viene chiesta l'archiviazione nel 61% dei procedimenti penali. Di questi, un quarto viene chiesto...
ProfessionistiAvvocatiDiritto PenaleDiritto

A ogni cliente il suo rischio

29/09/2008 Il tema della settimana riguarda la lotta al riciclaggio del denaro sporco che vede in prima linea i professionisti che devono adottare specifiche procedure di studio standardizzate con cui trattare i vecchi e nuovi clienti prima di assumere formali incarichi dagli stessi. In sede di primo approccio e, dunque, prima del conferimento dell’incarico il professionista deve procedere ad una adeguata verifica della clientela ed alla valutazione del rischio. In caso di sospetto di riciclaggio il...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionistiResponsabilità del professionista

I notai: registro per i testamenti biologici

28/09/2008 Il Consiglio nazionale del notariato ha effettuato un monitoraggio sui testamenti biologici prendendo a riferimento un campione di 187 notai. I risultati evidenziano 54 testamenti redatti ed oltre 500 richieste di informazione. Secondo il Consiglio, che ha già predisposto un progetto per la creazione di un registro generale dei testamenti di vita, è necessario definire i principi di una normativa che riesca a conciliare i valori etici, giuridici e scientifici, nel rispetto delle diverse...
ProfessionistiNotai

Calano le prescrizioni non pesa la “ex Cirielli”

28/09/2008 Si è tenuto ieri a Parma il congresso dell'Unione delle camere penali, nel corso del quale Rita Bernardini, componente della commissione Giustizia, ha esposto i dati relativi all'andamento delle prescrizioni dei reati nel periodo 1999 – 2007. Le informazioni fornite dal ministero della Giustizia sono per ora incomplete, ma le linee di tendenza evidenziano che la legge ex Cirielli non ha prodotto, finora, un aumento delle prescrizioni.
ProfessionistiAvvocatiDiritto PenaleDiritto

Sindaci alla stretta delle cariche

28/09/2008 Il 30 settembre scade il termine per l’invio, con il software ad hoc, della prima informativa alla Consob sugli incarichi dei componenti degli organi di controllo ricoperti nelle società emittenti. Si ricorda che il 30 agosto è scaduto il termine entro cui i componenti degli organi di controllo avrebbero dovuto adeguarsi alle nuove regole sul cumulo degli incarichi. La Consob, con il regolamento emittenti “Allegato 5”, ha dato attuazione all’articolo 148-bis del Dlgs 58/98 (Testo unico...
Economia e FinanzaDirittoProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliDiritto Commerciale