Professionisti

Gli studi di settore vanno sospesi

11/11/2008 La So.Se. - società dell’agenzia delle Entrate che predispone le variabili per l’applicazione degli studi di settore - non tiene conto della situazione attuale di crisi generalizzata: è questa la valutazione del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro. Poiché la crisi dei mercati ha alterato la realtà economica del Paese il Consiglio nazionale sostiene l’invalidità degli studi di settore che non devono avere più valenza probatoria per il 2008. La fermezza della posizione assunta viene dal...
ProfessionistiConsulenti del lavoro

In studio prova scritta sul “titolare effettivo”

08/11/2008 I professionisti occupati a districarsi tra le modalità di “adeguata verifica” della clientela, possono disporre di un documento elaborato dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili. Contiene le linee guida per il professionista che assume il mandato e deve provvedere alla identificazione del fruitore del servizio, del titolare effettivo, cioè, dell’operazione richiesta, ricorrendo a pubblici registri, elenchi, atti o documenti accessibili al pubblico e potendo...
ProfessionistiAntiriciclaggio

Giustizia, il fondo unico «punta» ai 700 milioni

07/11/2008 Le somme di partenza del nuovo “Fondo unico Giustizia”, disciplinato dal decreto 143/08, ora convertito in legge, sono stimate tra i 500 ai 700 mila euro. In base al censimento di Poste, banche ed intermediari sono circa un milione i conti correnti aperti ed intestati all'autorità giudiziaria che, rientrando nei parametri fissati dal decreto, sono destinati a confluire nel Fondo, affidato alle cure di Equitalia Giustizia. Il Fondo, in particolare, sarà costituito: dai proventi di reati oggetto...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Le prospettive di Tar e Cds alla luce del federalismo

06/11/2008 Si svolgerà a Venezia, il 28 e 29 novembre, presso il Molino Stucky Hilton, il convegno di studi, organizzato dall'Anma, sulle prospettive della giustizia amministrativa tra federalismo ed esigenza di efficienza. L'iniziativa rappresenta un'occasione di studio e di approfondimento in materia di interventi di semplificazione del processo amministrativo e di decentramento sul territorio. Intanto, il sottosegretariato alla presidenza del Consiglio dei ministri ha convocato le associazioni dei...
Diritto AmministrativoDirittoProfessionistiFunzioni giudiziarie

Commercialisti, “lista” definitiva per l’antiriciclaggio

06/11/2008 Ieri, il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha approvato in via definitiva le linee guida per l’adeguata verifica della clientela nell’ambito dei controlli antiriciclaggio (Dlgs 231/07). Tali indicazioni sono state predisposte da un gruppo di lavoro costituito all’interno della commissione Antiriciclaggio. Il testo finale approvato è stato modificato rispetto al testo iniziale tenendo conto dei consigli arrivati a seguito della consultazione degli Ordini e...
ProfessionistiAntiriciclaggioCommercialisti ed esperti contabili

L'avvocato non può cercare clienti appoggiandosi all'agenzia di servizi

06/11/2008 La Cassazione, con sentenza n. 26007 del 30 ottobre scorso, ha confermato la sospensione per quattro mesi, dall'esercizio della professione, per un legale che aveva aperto uno studio nella sede di un'agenzia di servizi, riconoscendo, a quest'ultima, una sorta di royalty sulle pratiche che gli venivano passate. Contro il provvedimento di sospensione dall'Albo impartitogli dall'Ordine di Perugia per “accaparramento di clientela”, il professionista si era rivolto, invano, all'Ordine nazionale...
AvvocatiProfessionistiResponsabilità del professionista

Notai, più gas all'associazionismo

06/11/2008 Il Consiglio nazionale del notariato sta predisponendo un documento, da presentare al ministero della giustizia, con una serie di proposte per implementare l'associazionismo e favorire la crescita dimensionale degli studi notarili. Paolo Piccoli, alla guida del Consiglio, precisa che, nonostante il fenomeno sia in crescita, è ancora ridotto e necessita di interventi normativi di rafforzamento perché, soprattutto in certe zone, il mercato richiede strutture più solide. Tra le proposte, si...
NotaiProfessionisti

Relazioni alla Sherlock Holmes

06/11/2008 L’Istituto di ricerca dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha diffuso il documento n. 1 del mese di ottobre 2008 con cui si raccolgono le nuove disposizioni dettate dal Dlgs 32/07 in parziale attuazione della direttiva comunitaria n. 51/03. Alla luce delle integrazioni all’articolo 2428 del Codice civile si offrono raccomandazioni relativamente ai contenuti del documento da allegare al bilancio d’esercizio. Si spiega che l’organo amministrativo, nella redazione della relazione...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Organici e risorse per le emergenze della magistratura

06/11/2008 La Camera ha approvato, in via definitiva, il disegno di legge n. 143 sulle sedi disagiate. Il decreto, recante interventi urgenti in materia di funzionalità del sistema giudiziario, contiene, anche il cosiddetto “Lodo Carnevale”, bocciato proprio ieri dal plenum del Csm, che cancella il limite dei 75 anni nell'assegnazione dei posti di vertice degli uffici giudiziari, in caso di magistrati ingiustamente sospesi dall'incarico per un procedimento che si è poi concluso con la loro assoluzione....
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionisti

"Senza notaio meno sicurezza". E i commercialisti protestano

05/11/2008 Il Consiglio dell'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Bologna ha presentato un esposto all'Antitrust per contestare la campagna pubblicitaria «Senza notaio, meno sicurezza» promossa dal Consiglio nazionale del notariato sui rischi delle nuove procedure di cessione di quote delle Srl. Secondo l'Ordine bolognese l'iniziativa, promossa a seguito della recente legge n. 136/2008 che ha sottratto ai notai l'esclusiva per gli atti di cessione della quote sociali di Srl,...
ProfessionistiNotai