Professionisti

Indicatori di anomalia antiriciclaggio relativi all'attività intermediazione immobiliare

03/10/2009 In ordine all'attività di “agenzia di affari in mediazione immobiliare”, gli indicatori di anomalia contenuti nel decreto del ministero dell'Interno sugli obblighi antiriciclaggio, considerano, come situazioni di sospetto, le richieste di effettuare investimenti in immobili per importi incoerenti con il profilo economico-patrimoniale del cliente o in Stati completamente fuori dal raggio di azione del soggetto; il ripetuto ricorso a contratti a favore di terzo, o per persona da nominare o ad...
ImmobiliFiscoAntiriciclaggioProfessionisti

Incontro notai italiani ed austiaci

03/10/2009 Il primo ottobre scorso, si è tenuto, presso la sede del Consiglio Nazionale del Notariato, un incontro tra i notai italiani e quelli austriaci con l'obiettivo di analizzare le iniziative per la realizzazione del progetto comunitario e-Justice. Nel corso del colloquio, si è discusso, in particolare, della piattaforma tecnologica sperimentata dai notai italiani, austriaci, francesi, tedeschi e spagnoli, per la verifica dell'autenticità degli atti provenienti dagli altri Paesi Ue.
NotaiProfessionisti

Dall'Interno nuovi indici di anomalia antiriciclaggio

02/10/2009 Il ministero dell'Interno, con un decreto che è in fase di approvazione, ha emanato 37 nuovi indici di anomalia (che in totale diventano 68) per l'identificazione delle operazioni sospette di riciclaggio. Risulta così aggiornato il lavoro dell'Uic del febbraio del 2006 in materia. Nel provvedimento viene ribadito che la segnalazione non viola l'obbligo di segretezza, del segreto professionale o di restrizioni alla comunicazione di informazioni poste in sede contrattuale. Il segnalante dovrà...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Passaggio del testimone sull'unificazione delle Casse di previdenza

02/10/2009 Il ministero del Lavoro chiama il Legislatore alla soluzione dell’impasse sulle Casse di previdenza di dottori commercialisti ed esperti contabili, la questione irrisolta che affligge le due professioni da che, nel gennaio 2008, è avvenuta l’unificazione degli Albi dietro decreto legislativo 139/2005. Nulla può il Ministero, che con lettera in risposta alla Cassa dei dottori commercialisti - i quali chiedevano se poter accogliere come iscritti gli esperti contabili – afferma: “Essendo l’impasse...
Casse di previdenzaProfessionisti

Congresso nazionale per camere penali e civili

02/10/2009 L'Unione delle camere penali si prepara per il suo congresso straordinario che prenderà il via oggi, 2 ottobre 2009, a Torino. Il tema dell'appuntamento è “Chi ha paura della riforma? L'impegno delle camere penali contro chi lavora per il degrado del sistema”. Per i penalisti i punti cardine della riforma, attualmente in fase di approvazione, sono l'accesso selettivo, la specializzazione e la formazione. L'Ucpi annuncia si essere pronta anche ad assumere una posizione di forza verso chi cercherà...
AvvocatiProfessionisti

Informativa Cndcec n. 58/2009. Fuori i sindacati dall'accredito degli eventi formativi

02/10/2009 Nell’area delle note informative, sul sito del Cndcec, con oggetto: “Modifiche al regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale”, l’informativa n. 58 (24 settembre 2009) dà notizia dell’abrogazione - a decorrere dal 17 settembre dell’anno in corso, ai fini dell’adempimento dell’obbligo deontologico in capo agli iscritti all’Albo unico - degli eventi formativi organizzati dalle associazioni sindacali nazionali e dagli altri organismi di emanazione della...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Il notaio è sempre responsabile nei confronti del cliente

01/10/2009 Con sentenza n. 20825 del 29 settembre 2009, la Cassazione, terza sezione civile, ha confermato una decisione con cui i giudici di merito avevano accertato la responsabilità di un notaio per non aver curato con tempestività le denunce di successione di due clienti provocando loro maggiori spese, soprattasse e pene pecuniarie. Il notaio, nei gradi di merito, si era difeso sostenendo che il ritardo non era dipeso da lui in quanto, per comodità nella presentazione degli atti fuori sede, aveva...
Diritto CivileDirittoProfessionistiNotaiResponsabilità del professionista

Al via a Milano il progetto “Dalla parte del cittadino”

01/10/2009 Nel corso di una conferenza stampa tenuta ieri, 30 settembre 2009, l'Ordine degli avvocati di Milano ha presentato l'iniziativa “Dalla parte del cittadino” organizzata insieme al Corriere della Sera. Il progetto, che partirà il 5 ottobre prossimo, prevede un itinerario, dislocato nei vari quartieri di Milano, di dodici tappe “a tema” nelle quali una trentina di avvocati, a turno, si metterà a disposizione dei cittadini per offrire, gratis, orientamento e informazioni chiare sulle questioni che...
ProfessionistiAvvocati

Il testo di riforma della professione forense non convince Confindustria

01/10/2009 Il presidente di Confindustria, Emma Marcegaglia, ha inviato una lettera al Guardasigilli Alfano con cui invita il ministro a rivedere il testo di riforma dell'ordinamento forense, per come predisposto dal Comitato ristretto della Commissione Giustizia del Senato. Per Confindustria, i punti che suscitano maggiori perplessità sono quelli relativi alla riserva di attività e alla previsione di modalità restrittive per l'accesso alla professione. Fortemente criticata è anche la disposizione, già...
AvvocatiProfessionisti

Sanzione disciplinare per il comportamento scorretto del magistrato

01/10/2009 Le Sezioni unite civili della Cassazione, con la sentenza n. 20730 del 28 settembre 2009, hanno respinto il ricorso presentato da un magistrato, in ruolo presso il Tribunale di Ancona, contro il trasferimento con cui era stato sanzionato dal Csm dopo che nei suoi confronti erano stati presentati innumerevoli esposti inoltrati dagli avvocati del Foro marchigiano. Gli avvocati lamentavano il fatto che il magistrato bocciava “sistematicamente” i loro ricorsi definendoli come inammissibili o...
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionisti