Professionisti

Congresso del Notariato al via

21/10/2009 Prenderà il via a Venezia, dal 21 al 24 ottobre, il 44° Congresso Nazionale del Notariato che, quest'anno, sarà incentrato sul tema “Accompagnando la società che cambia. Idee e proposte”. I notai, nel corso dei vari incontri, tenteranno, con la riflessione, di fornire un contributo utile alla ripresa economica; prevista anche la discussione sul tema della riforma delle professioni. La giornata di oggi, 21 ottobre, inizierà con la relazione introduttiva del presidente del Notariato, Paolo...
ProfessionistiNotai

Riforma Avvocati: più rigore nell’accesso alla professione e maggior formazione

20/10/2009 Per una avvocatura più seria occorre puntare su una nuova disciplina dell’acceso alla professione e dare spazio alle specializzazioni forensi. Lo sostiene con fermezza e autorità Oreste Dominioni, Presidente dell’Unione Camere penali, rilevando come l’osservazione da parte dell’Antitrust tesa a tutelare la concorrenza sia priva di attualità. Come si fa a parlare di concorrenza quando la qualità dei legali negli ultimi anni si è notevolmente abbassata? Ecco, i politici, ammette Dominioni,...
AvvocatiProfessionisti

Serve chiarezza tra dottori commercialisti e ragionieri sulla previdenza

20/10/2009 Dal 1° gennaio 2008 è emersa una lacuna normativa che complica l’iscrizione all’ente previdenziale dei soggetti che confluiscono nell’albo unico (dottori commercialisti ed esperti contabili). Secondo Paolo Santarelli, presidente della Cassa dei ragionieri, la lettera che il ministero del Lavoro ha inviato alla Cassa dei dottori commercialisti, in data 29 settembre, non è chiara ed è stata oggetto di erronee interpretazioni. Per i commercialisti, infatti, la base di iscrizione alla Cassa continua...
Casse di previdenzaProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Sui 770/2008 l'Agenzia offre assistenza via Pec agli intermediari

20/10/2009 L’assistenza sulle comunicazioni di irregolarità conseguenti al controllo automatizzato delle dichiarazioni 770/2008 fornita dall’agenzia delle Entrate avverrà tramite Pec. Lo annuncia un comunicato stampa del 19 ottobre 2009 diffuso dall'agenzia delle Entrate.Dunque, anche relativamente al modello 770/2008 è stato attivato il canale del Fisco accessibile agli iscritti agli ordini ed ai consulenti tributari dotati di posta elettronica certificata. Gli intermediari, su delega del destinatario...
FiscoAccertamentoProfessionistiDichiarazioniConsulenti del lavoroCommercialisti ed esperti contabili

Antiriciclaggio: meno indicatori nella bozza Uif

20/10/2009 Attraverso le consultazioni con le categorie è ripreso il confronto sugli indicatori di anomalia che i professionisti dovranno considerare per la valutazione del rischio di riciclaggio nelle operazioni sospette. La bozza del provvedimento Uif che contiene gli indici, circolata in questi giorni tra i rappresentanti dei professionisti, segue il documento, sempre dell’Uif, dello scorso anno, che era stato oggetto di critiche da parte dei commercialisti in quanto gli indicatori in esso contenuti...
AntiriciclaggioProfessionisti

Selezione difficile per l’esame da avvocati

19/10/2009 Percorso arduo per gli aspiranti avvocati rispetto alle altre categorie professionali. Il dato emerge dai numeri forniti dal Ministero dell’Università: nel 2007 solo un candidato su 4 all’esame da avvocato è riuscito ad ottenere l’abilitazione mentre nel caso di medici e biologi il 95% passa la selezione. Per De Giorgi, coordinatore della commissione accesso e formazione del Cnf, il basso numero di persone che riesce a passare la selezione è indice di una scarsa preparazione; ciò sta a...
ProfessionistiAvvocati

Riforma forense: i principi irrinunciabili per gli avvocati

18/10/2009 Le varie anime dell'Avvocatura si sono riunite a Roma, il 18 ottobre, sotto l’egida del Consiglio nazionale forense, per fare il punto sullo stato di avanzamento dei lavori della riforma dell’ordinamento forense, il cui testo è attualmente in discussione in commissione Giustizia del Senato. Nel corso dell'incontro, gli avvocati riuniti hanno approvato un documento unitario in cui, oltre ad invitare il Governo e il Parlamento ad approvare in tempi rapidi il progetto di riforma, sono stati fissati...
AvvocatiProfessionisti

Tirocinio professionale solo presso il dominus che si aggiorna

18/10/2009 Il decreto del ministero dell’Istruzione n. 143/2009 – pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 241 del 16 ottobre 2009 – che reca il regolamento del tirocinio professionale per l'ammissione all'esame di abilitazione all'esercizio della professione di dottore commercialista e di esperto contabile, prevede che “Il tirocinio professionale e' svolto presso un professionista iscritto da almeno cinque anni all'albo e che ha assolto l'obbligo di formazione professionale continua nell'ultimo...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Pubblicato in “GU” il nuovo regolamento del praticantato

17/10/2009 Nel Dl n. 143/2009 del ministero dell’Università e della Ricerca, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 241 del 16 ottobre, sono contenute le norme per la regolarizzazione del tirocinio professionale per l’ammissione all’esame di dottore commercialista ed esperto contabile. Ecco i punti salienti: - il tirocinante deve frequentare lo studio del professionista in modo continuativo (almeno 20 ore settimanali, nel normale orario di funzionamento dello studio); - la frequenza dello studio...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Chiarimenti del Cnf sulla terza direttiva antiriciclaggio

16/10/2009 L'Ufficio studi del Consiglio nazionale forense ha messo a punto un approfondimento relativo all'esatta individuazione degli obblighi gravanti sui Consigli degli ordini locali, in attuazione della terza direttiva Ue in materia di antiriciclaggio. Lo spunto dell'iniziativa è, infatti, la novità contenuta nel decreto correttivo antiriciclaggio che prevede l'obbligo di informazione dell'Uif, da parte degli Ordini professionali, in relazione alle eventuali violazioni della normativa di cui si abbia...
AntiriciclaggioProfessionistiAvvocati