Professionisti

Riforma forense: l'Antitrust ribadisce il no ai minimi tariffari

18/09/2009 Il presidente dell'Agcom, Antonio Catricalà, intervenendo nel dibattito sulla riforma dell'ordinamento forense, ha ribadito come il ritorno ai minimi tariffari inderogabili rappresenti “un evidente passo indietro rispetto all'esigenza, più volte sottolineata dall'Autorità, di aprire il mondo delle professioni alla concorrenza”. Proprio per tale motivo, è intenzione dell'Antitrust inviare una segnalazione all'Esecutivo e al Parlamento per illustrare quali aspetti del disegno di legge all'esame...
AvvocatiProfessionistiDiritto CommercialeDiritto

Antiriciclaggio: in arrivo chiarimenti con riferimento allo scudo fiscale

17/09/2009 I tecnici del ministero dell'Economia e dell'Uif stanno mettendo a punto un chiarimento per aggiornare la relazione tra scudo fiscale e antiriciclaggio. A seguito del recepimento normativo della terza direttiva antiriciclaggio, infatti, è necessario che le previsioni introdotte con lo scudo fiscale vengano allineate anche con riferimento ai nuovi soggetti obbligati agli adempimenti della disciplina antiriciclaggio e, quindi, ai professionisti i quali, finora, non sono mai stati interessati dai...
ProfessionistiAntiriciclaggio

Aiga: confronto con giovani avvocati spagnoli

17/09/2009 L'Aiga ha organizzato, per il 18 ed il 19 settembre prossimi, un convegno sul tema “La nuova frontiera dell'avvocato moderno. Legislazione nazionale italiana e spagnola a confronto”. L'incontro si terrà a Barcellona e vede coinvolti anche un gruppo di giovani avvocati spagnoli ed il collegio di avvocati di Barcellona.
ProfessionistiAvvocati

Festival del diritto a partire dal 24 settembre

17/09/2009 E' stato presentato ieri il programma della nuova edizione del “Festiva del diritto” che si terrà a Piacenza dal 24 al 27 settembre prossimi. Il tema di quest'anno è “Pubblico e privato”. Il curatore scientifico dell'appuntamento, Stefano Rodotà, ha spiegato che questo tema presenta molte sfaccettature e permetterà di analizzare questioni di grande attualità a partire dalle intercettazioni telefoniche, alla divulgazione pubblica di comportamenti privati, alla crisi finanziaria che si è potuta...
ProfessionistiAvvocati

Tariffe minime solo dietro controllo del Guardasigilli

17/09/2009 Il sottosegretario alla Giustizia, Maria Elisabetta Alberti Casellati, in attesa dell'esame dei 270 emendamenti avanzati a modifica del testo  di riforma dell'ordinamento forense, ha spiegato che, per evitare un contrasto con le disposizioni comunitarie, le tariffe minime inderogabili per gli avvocati potrebbero essere reintrodotte solamente con la previsione di un evidente ruolo di tutela e vigilanza del ministero della Giustizia sugli ordini nei rapporti con la collettività. Tale posizione,...
AvvocatiProfessionisti

Oggi l'incontro tra i rappresentanti delle Casse e il ministro Sacconi

17/09/2009 Si incontreranno oggi, presso il ministero del Lavoro, il ministro Sacconi ed i presidenti delle Casse previdenziali dei professionisti per discutere della sostenibilità dei bilanci dei vari enti nel medio e lungo periodo. Nel corso dell'incontro l'Adepp - l'associazione degli enti privatizzati e privati - presenterà un documento in cui viene posto in rilievo il mutato contesto normativo e il conseguente bisogno di apportare dei correttivi alle gestioni previdenziali. L'auspicio è che si proceda...
ProfessionistiAvvocatiCasse di previdenza

Riforma forense: al via l'esame degli emendamenti

16/09/2009 Sono 270 gli emendamenti presentati in commissione Giustizia del Senato con riferimento al testo unificato per la riforma dell'ordinamento forense. Il termine per la presentazione dei correttivi era ieri ed è già iniziato l'esame delle varie proposte. Anche il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, intende intervenire e proporre alcune modifiche al testo. A questo punto, le linee di intervento dovrebbero essere delineate durante il prossimo incontro tra il sottosegretario alla Giustizia,...
ProfessionistiAvvocati

Oua: necessari interventi in favore dei professionisti

16/09/2009 "Detassazione degli utili reinvestiti, anche per quanto riguarda gli acquisti di macchinari e di apparecchiatura per gli uffici, deducibilità degli ammortamenti e dei canoni di locazione, accesso al credito facilitato per gli avvocati più giovani, sblocco dei pagamenti per la difesa d'ufficio e per il gratuito patrocinio". Sono alcune delle proposte presentate dall'Organismo unitario dell'avvocatura al Governo per favorire avvocati e professionisti in generale, gli unici soggetti, cioè, ad...
ProfessionistiAvvocati

Per Siciliotti il redditometro è l’arma giusta per la lotta all’evasione fiscale

16/09/2009 In occasione del convegno di Bari su “Il contrasto all’evasione fiscale: l’analisi del rischio e le nuove strategie di controllo” del 15 settembre scorso il presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, Claudio Siciliotti, ha ribadito il convincimento che il redditometro sia l’arma vincente da usare nel contrasto all’evasione fiscale. L’utilizzo di uno strumento basato sulla incongruità tra reddito dichiarato dal contribuente e suo tenore di vita è,...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Correttivo antiriciclaggio in dirittura di arrivo

16/09/2009 Il preconsiglio dei ministri ha dato il via libera, ieri, al testo correttivo del d.lgs n. 231/07. Si attende ora solo l'approvazione definitiva del Consiglio dei ministri. La versione definitiva del decreto prevede l'estensione dell'obbligo di adeguata verifica non nei confronti di tutte le operazioni collegate ma solo in caso di operazioni che siano fra loro collegate “allo scopo di realizzare un'operazione frazionata”. Prevista la possibilità di trasferimento di contanti, anche in più...
AntiriciclaggioProfessionisti