Professionisti

Lo studio di settore degli avvocati è inadeguato

01/10/2009 I rappresentanti delle professioni giuridiche ed economiche dislocati nei vari Osservatori regionali evidenziano, nelle relazioni sull'attività compiuta nel 2008, come lo studio di settore degli avvocati (UK04U) sia ormai inadeguato rispetto alla situazione attuale dei professionisti. Le principali criticità rilevate riguardano la tipicità dell'attività del difensore penale d'ufficio, la crescita esponenziale del numero degli iscritti alla professione forense, la difficoltà dello studio di...
Professionisti

L'Oua e l'Uncat presentano un disegno di legge per la riforma del processo tributario

30/09/2009 L'Organismo unitario dell'Avvocatura e l'Unione nazionale delle Camere degli Avvocati Tributaristi hanno elaborato, congiuntamente, un disegno di legge per la riforma del processo tributario. Il progetto, inviato a oltre 130 parlamentari di tutti gli schieramenti, è volto a garantire un'efficace tutela ai contribuenti ed è incentrato su diritto di difesa, arbitrati e conciliazione. Per il presidente dell'Oua, Maurizio de Tilla, è necessaria una revisione delle regole processuali che garantisca...
AvvocatiProfessionistiContenzioso tributarioFisco

Cassazione: niente progetto di massima per il geometra

30/09/2009 Nel testo della sentenza n. 19292 del 7 settembre 2009, la Corte di cassazione interviene per disciplinare il rapporto ausiliario tra professionisti con riferimento a progetti di costruzione frazionati. In particolare, la Corte sottolinea come il progetto di massima, che riguarda opere per le quali si utilizza il cemento armato, non può essere affidato ad un geometra neanche se il progetto esecutivo venga poi affidato ad un ingegnere con funzioni ausiliarie; quest'ultimo intervento, infatti,...
ProfessionistiDiritto CivileDiritto

Incontro a Milano sul reato di stalking

29/09/2009 Si è svolto ieri 28 settembre, presso l'aula magna del Tribunale di Milano, un incontro sul tema “Il reato di stalking” a cui ha presenziato l'ex pm Simonetta Matone, attualmente capo di gabinetto del ministero per le Pari opportunità. La Matone ha spiegato l'importanza di una legge, quella sullo stalking, che ha colmato la lacuna giuridica esistente sulle molestie insistenti. In base ai primi dati diffusi sull'applicazione di questo reato è emerso che da fine febbraio fino a giugno 2009 gli...
ProfessionistiAvvocatiDiritto PenaleDiritto

L'avvocato insegnante non può ricorrere contro la p.a.

29/09/2009 Con sentenza n. 212 del 2008, il Tribunale di Piacenza ha dichiarato nullo un ricorso presentato da un avvocato, docente di una scuola statale, contro la pubblica amministrazione. Secondo l'organo giudicante, ai sensi della legge 662/96 vi sarebbe una vero e proprio divieto, per i legali che sono anche docenti, di assumere il patrocinio in caso di procedimenti contro la pubblica amministrazione in quanto un eventuale ricorso determinerebbe un difetto di contraddittorio.
FiscoAvvocatiProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto

A ottobre il Congresso straordinario dell'Unione camere penali

29/09/2009 Si terrà al Centro congressi di Torino, dal 2 al 4 ottobre 2009, il Congresso Straordinario dell'Unione camere penali. Molte le camere penali che hanno confermato la partecipazione ai vari incontri che avranno come filo conduttore il tema “Chi ha paura della riforma?”. L'Unione dei penalisti, a mezzo del segretario Lodovica Giorgi, sottolinea la necessità di addivenire al più presto alla riforma della professione forense. Le Camere penali sono favorevoli a quanto contenuto nel testo approvato...
AvvocatiProfessionisti

L’Ordine dei consulenti del lavoro non ci sta

29/09/2009 E’ un attacco proditorio e politico quello dell'Autorità Garante per la Concorrenza e i Mercati nei confronti della legge di istituzione dell’Ordine dei consulenti del lavoro. Le argomentazioni che accompagnano la segnalazione definiscono come prive di senso le riserve ai consulenti del lavoro in materia di buste paga e contributi. La risposta alla segnalazione dell'Antitrust, che chiede l'espressa eliminazione delle riserve contenute nella legge 12/79, arriva attraverso le parole...
Consulenti del lavoroProfessionisti

Anm: esame avvocato senza magistrati

28/09/2009 La Giunta esecutiva centrale dell'Associazione nazionale magistrati, con un documento del 23 settembre scorso, dopo aver segnalato come lo squilibrio tra il numero dei magistrati e il numero degli avvocati, in Italia, generi disfunzioni all'intero sistema giustizia, ha invitato il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, ed il presidente della commissione Giustizia del Senato, Filippo Berselli, a pensare ad una modifica legislativa, da inserire nel disegno di legge di riforma della professione...
ProfessionistiAvvocati

Pubblico e privato al Festival del diritto

27/09/2009 Si conclude oggi, 27 settembre, la seconda edizione del Festival del diritto di Piacenza incentrato sul tema “Pubblico/privato”. L'argomento prescelto, di grande attualità, “consente di mantenere, quale elemento caratterizzante del Festival, sia il suo carattere multidisciplinare sia la partecipazione diffusa di cittadini, gruppi e associazioni”. E' quanto illustrato dal curatore scientifico dell'appuntamento, Stefano Rodotà.
ProfessionistiAvvocati

Il Cnf risponde all'Antitrust

26/09/2009 Il Consiglio nazionale forense, con un documento approvato il 25 settembre scorso, replica duramente alla segnalazione avanzata dall'Antitrust in ordine al ddl di riforma della professione forense. Partendo dalla considerazione per cui le misure anti-crisi del Governo hanno trascurato gli avvocati e i professionisti in genere, il Cnf sottolinea come l'Agcm, in questo caso, non abbia rilevato “alcuna disparità di trattamento meritevole di segnalazione”. Questa circostanza, per il Cnf, è...
Diritto CommercialeDirittoProfessionistiAvvocati