Professionisti

Intesa tra notai e imprese

16/10/2009 Il Consiglio Nazionale del Notariato e Piccola Industria Confindustria hanno firmato ieri, 15 ottobre, un Protocollo d'intesa che mira al sostegno delle Pmi; l'intesa prevede attività di consulenza gratuita sul territorio, collaborazione per identificare proposte/modifiche normative specifiche con riferimento a “momenti” importanti nella vita delle imprese, sfruttamento di tecnologie informatiche e telematiche già a disposizione del Notariato a favore delle piccole e medie imprese.
NotaiProfessionisti

Ubertini: “La Cassa forense risentirà della mancata revisione del sistema pensionistico”

15/10/2009 Il presidente della Cassa forense, Marco Ubertini, dopo la convocazione del tavolo tecnico fra i rappresentanti dei dicasteri e quelli degli Enti, si rivela preoccupato per la mancata approvazione della riforma del sistema pensionistico forense. Per Ubertini, a causa dell'immobilità ministeriale sulla questione, i conti di fine anno presenteranno un bilancio peggiore di quello dello scorso anno.
ProfessionistiAvvocati

I commercialisti abilitati dopo il 1° gennaio 2008 aderiscono alla Cassa di previdenza

15/10/2009 Sulla questione dell’iscrizione all’Albo dei dottori commercialisti abilitati dal 1° gennaio 2008, una chiara posizione è stata presa dal presidente della Cassa dei dottori commercialisti, Walter Anedda, in occasione dell’assemblea dei delegati per la presentazione della semestrale. Il Dlgs 139/2005 ("Costituzione dell'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, a norma dell'articolo 2 della legge 24 febbraio 2005, n. 34") ha sancito che coloro che sono abilitati dopo il 1°...
Casse di previdenzaProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

E' responsabile l'avvocato rinunciatario che non trasmette gli atti al nuovo legale

15/10/2009 La Seconda sezione civile della Cassazione, con la sentenza n. 21589 del 12 ottobre 2009, ha riconosciuto responsabile, nei confronti del cliente, un avvocato che, anche se aveva rinunciato al mandato ritenendo di non avere possibilità di successo in appello, non aveva comunicato al nuovo difensore di aver ricevuto notifica della sentenza di primo grado determinando la conseguente dichiarazione di tardività dell'appello presentato dal secondo avvocato. Secondo i giudici di Cassazione, in...
ProfessionistiAvvocatiDiritto CivileDirittoResponsabilità del professionista

In Piemonte task force Entrate, Inps e Dottori commercialisti

15/10/2009 Il 14 ottobre 2009 a Torino, Entrate, Inps e Ordine dei dottori commercialisti hanno firmato un protocollo d’intesa che istituisce un tavolo tecnico per l’analisi delle casistiche delle difficoltà interpretative e procedurali negli ambiti previdenziale e fiscale. Lo scopo del gruppo di lavoro è la ricerca di soluzioni condivise. In proposito, il direttore regionale dell’agenzia delle Entrate, Vincenzo Palitta ha affermato che si tratta di “una partnership che ha come fine ultimo quello di...
ProfessionistiLavoroFiscoPrevidenza

Sulla riforma forense parola all’Oua

14/10/2009 Contrattacco dell’Oua, l’Organismo unitario dell’Avvocatura, in materia di riforma sull’ordinamento forense al vaglio della commissione giustizia del Senato. A parlare è Maurizio de Tilla, presidente dell’organismo, che sostiene perentoriamente come la riforma deve essere la summa delle proposte avanzate da tutta l’Avvocatura senza dare spazio a colpi di mano. Per De Tilla il testo presente al momento in Commissione non deve essere snaturato di alcuni punti che giudica ”irrinunciabili” quali...
AvvocatiProfessionisti

La Cassa dei consulenti del lavoro registra l’ok del Ministero alla riforma

14/10/2009 Si è riunito il 13 ottobre 2009, il tavolo tecnico composto dai rappresentanti del ministero del Lavoro e quelli delle casse di previdenza private aderenti all’Adepp - tra cui Cassa dei consulenti del lavoro, Cassa Dottori Commercialisti, Cassa Forense, Cassa del Notariato e Cassa Ragionieri – che segue l’incontro del 18 settembre 2009 sul tema delle riforme previdenziali. L’ok del Ministero è incassato dalla riforma previdenziale dei consulenti del lavoro, mentre l’intoppo del contributo...
ProfessionistiCasse di previdenzaConsulenti del lavoro

L’Antitrust attacca l’operato dei Consulenti del lavoro

13/10/2009 A seguito delle critiche sollevate dal Garante della concorrenza e del mercato, il Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro si è riunito, in seduta straordinaria, nella giornata di venerdì 9 ottobre 2009. Dalla delibera assembleare emerge che i consulenti del lavoro hanno respinto le accuse dell’Authority e si preparano a difendere il loro profilo costituzionale. Il Garante era intervenuto inviando una segnalazione ai presidenti di Camera e Governo sulle prerogative esclusive della...
ProfessionistiConsulenti del lavoro

Documento 3 dell’IRDCEC sulla trasformazione eterogenea

13/10/2009 Sul sito dell’IRDCEC – l’Istituto di ricerca dei dottori commercialisti e degli esperti contabili – è pubblicato il documento n. 3, del mese corrente, rubricato: “La trasformazione eterogenea: profili civilistici, contabili e fiscali.”. Undici paragrafi spiegano, a carattere generale e nello specifico, la disciplina della trasformazione eterogenea, intesa come l’istituto di cui agli articoli 2500-septies e 2500-octies del Codice civile, in ragione dei quali le Società per azioni, a...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Scudo fiscale: obblighi antiriciclaggio e tempi sanatoria

13/10/2009 Con nota del 12 ottobre 2009, il Dipartimento del Tesoro ha fornito alcuni chiarimenti ai dubbi interpretativi sorti a seguito dell'impatto della disciplina del c.d. "scudo fiscale" sugli obblighi antiriciclaggio vigenti. In particolare, il Dipartimento ha sottolineato come i soggetti destinatari degli obblighi antiriciclaggio (intermediari e professionisti) che intervengano nel perfezionamento delle operazioni di rimpatrio o di regolarizzazione dovranno provvedere sia all'adeguata verifica...
AntiriciclaggioProfessionistiFisco