Professionisti

L'Authority avvia un'iniziativa conoscitiva sui consulenti del lavoro

26/09/2009 L’esclusiva che i consulenti del lavoro hanno nell’elaborazione delle buste paga per le aziende – che porta alla gestione di ogni aspetto contabile, economico, giuridico, assicurativo, previdenziale e sociale del rapporto di lavoro – è oggetto di un’iniziativa conoscitiva avviata dall’Authority, che si inquadra in una strategia che mira a ridurre le prerogative e le rendite di posizione degli ordini e delle categorie professionali.
ProfessionistiConsulenti del lavoro

In arringa le offese sono lecite se strumentali alla difesa

25/09/2009 Con la sentenza n. 35880 del 16 settembre 2009, la quinta sezione penale della Cassazione ha confermato l'assoluzione pronunciata dal Giudice di pace di Vasto nei confronti di un avvocato che era stato accusato del reato di ingiuria aggravata in quanto, nell'arringa conclusiva di un processo penale, si era rivolto alla persona offesa qualificandola come “soggetto inaffidabile dal punto di vista economico”. Il Procuratore della Repubblica ed il Procuratore Generale presso la Corte d'appello...
ProfessionistiAvvocatiDiritto PenaleDiritto

Conferenza nazionale sul gratuito patrocino

25/09/2009 L'Ordine degli Avvocati di Torino, in considerazione della gravissima situazione relativa al mancato pagamento delle prestazioni professionali rese dagli Avvocati nell’ambito del patrocinio a spese dello Stato, ha convocato per sabato 26 settembre 2009 una Conferenza Nazionale a cui è hanno aderito il Consiglio Nazionale Forense, l’Organismo Unitario dell’Avvocatura, la Cassa di Previdenza Avvocati e molti Presidenti di altri fori. A fronte della grave situazione ed anche in considerazione...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Riforma subito

25/09/2009 Nel corso della seduta della commissione Giustizia del Senato di mercoledì 23 settembre 2009, il sottosegretario alla Giustizia, Maria Elisabetta Alberti Casellati, ha illustrato quali siano le remore del Governo rispetto al testo approvato dal comitato ristretto della Commissione in ordine alla riforma della professione forense. Perplessità sono emerse sia  con riferimento al potere regolamentare attribuito al Consiglio nazionale forense, sia in considerazione della previsione contenuta...
ProfessionistiAvvocati

Legittima l'istanza di rinvio avanzata via fax

25/09/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 37535 del 24 settembre 2009, ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato da un uomo, condannato dalla Corte d'appello per reati contro il patrimonio. Come unico motivo del ricorso, l'uomo ha denunciato la violazione di norme processuali stabilite a pena di nullità in punto di assistenza dell'imputato; in particolare, la Corte territoriale aveva disatteso, senza fornire alcuna motivazione, un'istanza di rinvio del dibattimento avanzata via fax dal suo...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionistiDiritto PenaleFunzioni giudiziarie

Riforma forense: esame preliminare di Alfano

24/09/2009 La commissione Giustizia del Senato esaminerà il 30 settembre prossimo gli emendamenti al testo di riforma dell'ordinamento forense; è quanto deciso nel corso della seduta del 23 settembre. Nel frattempo, il ministro della Giustizia effettuerà un esame preliminare sulle modifiche proposte valutando, complessivamente, il nuovo testo.
AvvocatiProfessionisti

Circolare Assonime sulla disciplina della class action

24/09/2009 Assonime, l'associazione delle società per azioni, con circolare n. 38 diffusa il 23 settembre 2009, è intervenuta sulla disciplina della class action per come contenuta nel codice del consumo dopo le modifiche introdotte dalla legge 23 luglio 2009, n. 99. Vari gli spunti interpretativi forniti nel testo sia con riferimento alla portata che alle caratteristiche di questo strumento. In particolare, per quanto concerne l’ambito oggettivo di applicazione della disciplina, Assonime si sofferma sul...
Diritto CivileDirittoDiritto CommercialeProfessionisti

Dal 1° ottobre trasmissione via Pec della certificazione energetica

23/09/2009 Il Consiglio Nazionale del Notariato, il Comitato Regionale Notarile Lombardo e Cestec S.p.A. - l’organismo regionale di accreditamento della Lombardia in materia di certificazione energetica (Pec) - hanno siglato una convenzione grazie alla quale, a partire dal 1° ottobre 2009, i notai trasmetteranno, a mezzo di posta elettronica certificata, a Cestec spa copia conforme degli atti di compravendita degli immobili a cui non sia stato allegato l’attestato di certificazione energetica ai sensi...
ImmobiliFiscoNotaiProfessionistiDiritto Amministrativo

Riforma avvocati: al via l'esame degli emendamenti

23/09/2009 E' previsto per oggi, 23 settembre, in Commissione Giustizia del Senato, l'esame dei 270 emendamenti al testo approvato dal Comitato ristretto in materia di riforma dell'ordinamento forense. Il dibattito sulle modifiche sarà lungo ed articolato anche in considerazione della segnalazione con cui l'Antitrust ha illustrato, a Governo e Parlamento, la sua contrarietà al testo in esame.
ProfessionistiAvvocati

Maurizio Leo: “più equo il redditometro”

22/09/2009 Durante il convegno “Alla ricerca dell’equità fiscale: studi di settore, redditometro”, organizzato dal Consiglio dell'Ordine dei consulenti del lavoro di Reggio Calabria, il presidente della Commissione parlamentare di vigilanza sull'Anagrafe tributaria, Maurizio Leo, ha spiegato che “Gli studi di settore in quanto tali non bastano a giustificare gli accertamenti; ci vogliono altre prove, ulteriori elementi che corroborino l'attività di recupero. Molto più equo è invece utilizzare il...
ProfessionistiConsulenti del lavoro