Professionisti

Gli avvocati vogliono la riforma, e Alfano promette

13/10/2009 Per una pronta e rapida approvazione della riforma forense l’Avvocatura cerca rassicurazioni dal Ministro della giustizia Alfano. Intanto il Cnf ha convocato per sabato prossimo un’assemblea dei Presidenti dei Consigli locali per fare il punto della situazione. Il Ministro ha confermato che le linee di riforma condivise dalle componenti dell’Avvocatura in tema di accesso alla professione legale, alla qualificazione al procedimento disciplinare, alla assicurazione della responsabilità...
ProfessionistiAvvocati

L'Oua presenta il convegno di Bologna

13/10/2009 “Verso la riforma del processo civile: semplificazione ed unificazione dei riti tra giusto processo ed efficienza del processo civile – Luci ed ombre”. E' questo il titolo dell'incontro promosso dall'Oua, con il patrocinio del Consiglio dell'ordine degli avvocati di Bologna e della Fondazione forense bolognese, che si terrà a Bologna, Palazzo Accursio, il prossimo 15 ottobre.
ProfessionistiAvvocati

Professionisti: segnali di crisi e ripresa

13/10/2009 La crisi raggiungerà l’apice all’inizio del 2010. Emerge da un sondaggio dell’Istituto di ricerca dei dottori commercialisti e degli esperti contabili che ha coinvolto 30mila professionisti in tutto il territorio nazionale. Un dato significativo dell’andamento della crisi è rappresentato dal fatto che, a fronte di un aumento dell’attività dei professionisti, che aiutano oggi più che mai le aziende in questo momento difficile, si è verificato lo slittamento dei pagamenti dei clienti. Ora le...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliConsulenti del lavoro

Il Consiglio di stato rafforza la regola dell'Incompatibilità del ruolo di professionista col ruolo di giudice tributario

12/10/2009 L’incompatibilità col ruolo del giudice tributario mette a rischio il professionista. Devono temere principalmente gli avvocati, primi sui commercialisti. Pure i notai, i ragionieri o i periti commerciali che esercitino “in qualsiasi forma, anche se in modo saltuario o accessorio ad altra prestazione, la consulenza tributaria, ovvero l’assistenza e la rappresentanza di contribuenti nei confronti dell’amministrazione finanziaria” (dlgs n. 545/92, articolo 8, lettera i). Se hanno il doppio...
NotaiProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoCommercialisti ed esperti contabiliAvvocatiResponsabilità del professionista

Il dibattito sul diritto di esclusiva dell'avvocato

11/10/2009 Il diritto di esclusiva dell'avvocato in ordine alla consulenza legale stragiudiziale, per come contenuto nel testo di riforma forense  predisposto dal comitato ristretto della commissione Giustizia del Senato, costituisce uno dei nodi principali su cui si svolge il dibattito tra Antitrust e avvocati. Chi si pone a difesa di questa estensione, sottolinea la necessità che l'attività specialistica venga prestata da chi abbia requisiti morali e tecnico- professionali per la tutela della comunità....
ProfessionistiAvvocati

Guardasigilli: riforma forense entro la fine di novembre

10/10/2009 Il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, è intervenuto ad un convegno organizzato a S. Maria Capua Vetere per il bicentenario del Tribunale locale. Nel corso di tale incontro il ministro ha voluto sottolineare il proprio impegno a che, entro la fine del prossimo mese, venga approvata in Senato la riforma dell'ordinamento forense. Alfano giudica detta riforma come prioritaria. L'annuncio del guardasigilli è risultato particolarmente gradito da Maurizio De Tilla, presidente dell'Organismo...
AvvocatiProfessionisti

Barone è il nuovo presidente Cnue

10/10/2009 L'Assemblea generale del Consiglio dei notariati dell'Unione europea, riunitasi ieri 9 ottobre 2009 a Bruxelles, ha nominato Roberto Barone quale nuovo presidente del consiglio dei notariati dell'Unione europea, l'organismo ufficiale e rappresentativo della professione notarile presso le istituzioni europee. A partire dal 1° gennaio 2010 Barone prenderà il posto dell'attuale presidente, Bernard Reynis.
Diritto InternazionaleDirittoNotaiProfessionisti

Casellati: Società di capitali tra avvocati

09/10/2009 Il sottosegretario del ministero della Giustizia, Maria Elisabetta Alberti Casellati, è intervenuta, in data 7 ottobre,  in seno  al dibattito sull'esame degli emendamenti della riforma forense presso la Commissione giustizia del Senato, per sollecitare una riflessione sull'opportunità di consentire la costituzione di società di capitali fra avvocati. Secondo la Casellati, questa esigenza è sempre più evidente in ragione del carattere globalizzato anche del mercato del lavoro legale. Sempre...
AvvocatiProfessionisti

I notai messinesi a disposizione dei cittadini

09/10/2009 I notai del distretto di Messina presteranno la loro opera professionale gratuitamente in favore sia dei privati che delle amministrazioni locali con riferimento a tutte le attività connesse all'alluvione. E' quanto deliberato all'unanimità dal Consiglio notarile di Messina.
NotaiProfessionisti

Sedi sempre più “disagiate”

09/10/2009 Risulta sempre più grave la situazione della scopertura dei posti nelle cosiddette “sedi disagiate”. Le procure con carenza di organico sono 11, i posti vuoti da ricoprire 33; questi sono dislocati, soprattutto, nelle regioni del Mezzogiorno (Sicilia, Calabria) dove vi sarebbe, in realtà, più bisogno di impegno nella lotta alla criminalità organizzata. E' il presidente della terza commissione del Csm, Alfredo Viola, ad illustrare questi preoccupanti dati. Alla resa dei conti, si è dimostrata del...
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionisti