Professionisti

Per la lite con il vicino si va dal mediatore

02/11/2009 L’istituto della mediazione civile e commerciale, previsto dal nuovo decreto legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri, entrerà in vigore dopo 18 mesi dalla sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale. Si potrà quindi, prima di affacciarsi alle aule dei tribunali, scegliere di ricorrere alla nuova figura del mediatore, a meno che non si tratti di cause in materia di diritto della locazione, per liti di condominio, in caso di successioni ereditarie, per attribuzione di colpa medica e in...
Diritto CivileDirittoProfessionistiFunzioni giudiziarie

Antiriciclaggio alla luce dello scudo fiscale

02/11/2009 Il ministero del Tesoro, con circolare del 12 ottobre 2009, ha fornito alcuni chiarimenti interpretativi sugli obblighi antiriciclaggio vigenti alla luce del cosiddetto "scudo fiscale". I soggetti destinatari degli obblighi antiriciclaggio che intervengano nel perfezionamento delle operazioni di rimpatrio o di regolarizzazione – spiega la circolare - devono provvedere all'adeguata verifica della clientela con modalità ordinarie o rafforzate a seconda della specifica situazione di rischio; e sono...
AntiriciclaggioProfessionistiFisco

Uif: allerta sui comportamenti anomali

31/10/2009 Con comunicazione del 24 settembre 2009, l'Uif è intervenuto per fornire alcuni chiarimenti utili ad intermediari bancari e finanziari,  professionisti e operatori non finanziari al fine di valutare con la massima attenzione i comportamenti anomali delle imprese in crisi. Proprio a tal scopo sono stati elaborati specifici schemi operativi che descrivono possibili anomalie riconducibili a fenomeni criminali. E' infatti forte il rischio che, in stuazioni di crisi, le associazioni criminali...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

I commercialisti come garanzia per il credito delle Pmi

31/10/2009 In occasione del convegno “L’erogazione del credito nel periodo di crisi”, il presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili, Claudio Siciliotti, ha riconosciuto che i “commercialisti possono essere l’elemento di garanzia determinante per la leggibilità e l’attendibilità del dato contabile delle piccole imprese italiane”. Le Pmi, infatti, hanno maggiori difficoltà di accesso al credito rispetto alle grandi imprese e ciò anche a causa delle difficoltà di...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

La carica di giudice tributario è sempre incompatibile con la consulenza tributaria

31/10/2009 In data 23 ottobre 2009, il Consiglio di Stato ha depositato la decisione n. 6519, con cui sancisce l’incompatibilità di qualsiasi forma di consulenza tributaria con la carica di giudice tributario. Pertanto, anche la redazione delle dichiarazioni non è ammissibile. Viene spiegato che non è necessario verificare in concreto se il contenuto qualitativo della prestazione o la continuità nello svolgimento compromettano il requisito della terzietà e dell'indipendenza del giudice. Tale verifica è...
Professionisti

Al via la VI conferenza nazionale dell'Avvocatura

31/10/2009 Si terrà a Roma, il 20 e 21 novembre, la VI Conferenza nazionale dell'avvocatura che sarà incentrata sul tema “Avvocatura e riforma della giustizia nella costituzione e nell'ordinamento”. Il presidente dell'Oua, Maurizio de Tilla, spiega che nel corso dell'incontro verrà aperto un confronto a tutto campo con le forze politiche, la magistratura, le istituzioni accademiche ed ecclesiastiche, la società civile, con il mondo dell'informazione, dell'impresa e del lavoro che mirerà a dare risposte...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Niente Iva per l'assistenza legale ai non abbienti

30/10/2009 La Corte di giustizia, con sentenza depositata il 29 ottobre 2009 nella causa C-246/08, ha respinto il ricorso per inadempimento presentato dalla Commissione delle Comunità europee nei confronti della Finlandia e, in particolare, con riferimento alla legge finlandese che, in materia di assistenza legale pubblica ai non abbienti, non prevede l'applicazione dell'Iva sui contributi dovuti dagli assistiti. Secondo la Commissione, tale normativa non è conforme ai principi comunitari in quanto da...
FiscoDiritto AmministrativoDirittoProfessionistiAvvocatiDiritto InternazionaleImposte e Contributi

Incentivi per accrescere l’appeal verso la mediazione

30/10/2009 Il decreto legislativo approvato ieri dal Consiglio dei ministri, che introduce il procedimento di mediazione quale valida alternativa all’instaurazione delle cause civili e commerciali, prevede tre tipi diversi di mediazione: obbligatoria, facoltativa e demandata dal giudice. Nel primo caso la mediazione è condizione di procedibilità per poi arrivare al processo ed è obbligatoria per le cause in materia di condominio, con banche e assicurazioni, di contratti tra aziende, di cause per...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto CivileProfessionisti

Revisori attenti alle irregolarità

30/10/2009 Lo schema del decreto legislativo approvato dal Governo il 28 ottobre introduce pesanti sanzioni per i revisori contabili che commettono irregolarità nello svolgimento dell'attività loro affidata. Nel dettaglio, ai sensi dell'art. 23 del testo, sono previste sanzioni amministrative fino a 150 mila euro nonchè l'inibizione dall'attività per un periodo fino a cinque anni. Inoltre, i revisori persone fisiche che, oltre ai compensi legittimamente pattuiti, ne percepiscano altri, direttamente o...
BilancioFiscoProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

L'Ordine ha il potere di verificare i dati giudiziari degli iscritti

29/10/2009 Con sentenza n. 22423 del 22 ottobre 2009, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui il Tribunale di Rimini aveva rigettato il reclamo avanzato da un praticante avvocato avverso l'acquisizione da parte dell'Ordine dei suoi dati giudiziari avvenuta nel corso di un procedimento disciplinare che lo vedeva coinvolto contro un altro avvocato. Mentre l'aspirante legale sosteneva che i suoi dati giudiziari – nella specie, una sentenza di patteggiamento - fossero stati acquisiti in...
ProfessionistiAvvocatiProtezione dei dati personali (Privacy)DirittoDiritto Penale