Professionisti

Stop temporaneo alla riforma forense

05/11/2009 L'esame degli emendamenti al testo di riforma della professione forense da parte della Commissione Giustizia del Senato subirà due settimane di stop a causa dei lavori del Senato per l'approvazione della legge Finanziaria. Il presidente della Commissione, Filippo Berselli, annuncia che, comunque, a partire dalla settimana che inizia il 13 novembre, i senatori della sua commissione saranno impegnati notte e dì così che il testo potrà essere sottoposto all'Aula entro la fine del mese. E'...
AvvocatiProfessionisti

La via dell'abrogazione dell'Irap per Siciliotti

05/11/2009 “La graduale abrogazione dell’Irap deve partire rendendo deducibili dalla base imponibile il costo del lavoro e gli interessi passivi e questa misura deve essere prevista con riferimento a tutti i contribuenti che pagano l’imposta: non solo le imprese, dunque, ma anche i liberi professionisti”. Così il presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, Claudio Siciliotti.
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiFiscoImposte e Contributi

Professionisti contro il visto sul credito Iva

04/11/2009 L’obbligo, a decorrere dal 2010, del visto di conformità per compensare i crediti Iva superiori ai 15mila euro sta accendendo gli animi. I professionisti, tra gli affidatari del compito di stilare la certificazione, lamentano che l’adempimento genererà costi che dovranno essere sostenuti dal cliente. Infatti, chi rilascia il visto dovrà sottoscrivere una polizza professionale a tutela dell’Erario. Anche la conseguenza del trasferimento ai professionisti dell’onere dei controlli che dovrebbero...
FiscoRiscossioneProfessionistiResponsabilità del professionistaImposte e Contributi

Correttivo antiriciclaggio in Gazzetta Ufficiale

04/11/2009 Nella Gazzetta Ufficiale n. 256 del 3 novembre 2009 è stato pubblicato il Decreto legislativo n. 151 del 25 settembre 2009 correttivo, in attuazione della 2005/60/CE, del decreto legislativo 231/07 in materia di antiriciclaggio. Il provvedimento, già in vigore dal giorno successivo alla data della sua pubblicazione, specifica gli obblighi e le prerogative antiriciclaggio a intermediari, professionisti e altri soggetti tenuti al rispetto della normativa. Nel dettaglio, ai sensi delle nuove...
ProfessionistiAntiriciclaggioEconomia e Finanza

Antiriciclaggio. Sanzioni per chi non segnala anche i sospetti minimi sui clienti

04/11/2009 La Corte di Cassazione inasprisce la lotta al riciclaggio e impone alle banche obblighi più stretti di segnalazione di operazioni sospette. La Sezione tributaria, con la sentenza n. 23017 del 30 ottobre 2009, ha accolto il ricorso del ministero delle Finanze, che aveva sanzionato un impiegato di un istituto bancario per non aver segnalato un cliente autore di ingenti versamenti non supportati da grossi giri d'affari. Scopo della sentenza è spingere le banche ad una corretta applicazione...
AntiriciclaggioProfessionisti

Debutta il regolamento sulla formazione continua a firma del consulenti

03/11/2009 E’ approvato il regolamento della formazione continua firmato dai consulenti del lavoro. Le novità di maggior rilievo interessano la formazione e-learning, che concretizza un nuovo modo di maturare i crediti formativi, i quali verranno applicati per la prima volta in occasione del 7° Congresso Nazionale di categoria, il 26 novembre 2009, in cui saranno attribuiti tre crediti per ogni simposio.   Il testo approvato è la sintesi del lavoro approntato dall’apposita Commissione consiliare e delle...
ProfessionistiConsulenti del lavoro

Territorio e Cndcec, sottoscritta la collaborazione

03/11/2009 E’ siglato l’accordo quadro tra l’agenzia del Territorio ed il Cndcec per la collaborazione nell'ambito delle attività di reciproco interesse istituzionale. Il patto permetterà di avviare, a partire da dicembre, una serie di attività per semplificare l'utilizzo delle procedure e dei servizi dell'Agenzia per gli iscritti all'Ordine. Intanto, durante il convegno “L’erogazione del credito nel periodo di crisi”, organizzato da Confindustria Siena in collaborazione con l'Ordine dei dottori...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Cassazione: anche il bancario è tenuto a segnalare le operazioni sospette

03/11/2009 Con un'importante sentenza depositata il 30 ottobre 2009, la n. 23017, la Cassazione è intervenuta per chiarire la portata degli obblighi di segnalazione antiriciclaggio in capo al personale bancario. In particolare, è stata affermata la sanzionabilità del comportamento dell'impiegato della banca che, di fronte ad una operazione “anomala”, non la segnali al direttore. “Nel caso di operazioni sospettabili di riciclaggio – precisa la Corte - la legge prevede un duplice obbligo di segnalazione da...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Le proposte del Cnf per la mediazione civile

03/11/2009 Pur esprimendo ampia soddisfazione per il testo che il governo ha messo a punto sulla mediazione e conciliazione civile, il Consiglio nazionale forense, sotto la guida del Presidente Guido Alpa, ha predisposto delle osservazioni, contenute in una lettera del 30 ottobre scorso, che vogliono essere un contributo per migliorare il testo in discussone presso le commissioni parlamentari. In primo luogo il Cnf propone di sostituire la sanzione della nullità del contratto tra avvocato e cliente,...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Antitrust: l'Ordine non deve ostacolare il confronto dei prezzi

03/11/2009 Con provvedimento n. 20363 del 7 ottobre scorso, l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha contestato all'Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri della Provincia di Bolzano di aver posto in essere un'intesa restrittiva della concorrenza per aver, di fatto, ostacolato l'iniziativa di un'associazione di consumatori volta a consentire il confronto dei costi delle singole prestazioni rese dai professionisti. In particolare, contro questa iniziativa - che prevedeva la...
Diritto CommercialeDirittoProfessionisti