Professionisti

Critiche delle associazioni di imprese al testo di riforma forense

12/11/2009 Il 13 novembre prossimo, dopo due settimane di stop, ripartirà l'esame degli emendamenti al testo di riforma della professione forense da parte della Commissione Giustizia del Senato. Il presidente della Comissione, Filippo Berselli, garantisce che i lavori si svolgeranno anche in seduta notturna tanto da consentire un'approvazione della riforma entro il 20 novembre. L'obiettivo è infatti di presentare il testo di riforma alla conferenza nazionale dell'avvocatura che si terrà proprio in quella...
ProfessionistiAvvocati

Uif: attenzione alle conversioni lire/euro

12/11/2009 Con comunicazione Uif del 9 novembre 2009, la Banca d'Italia invita Banche e Poste italiane S.p.a. ad operare un'attenta e tempestiva valutazione e, se del caso, una pronta segnalazione, nei confronti delle operazioni di versamento di banconote in lire effettuate per importi significativi e della cui detenzione il cliente non sia in grado di fornire adeguata giustificazione. L'Uif osserva, in proposito, che la detenzione di somme di una certa rilevanza ormai infruttifere costituisce, di per...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Le funzionalità della Pec

11/11/2009 L'imminente entrata in vigore dell'obbligo, per i professionisti, di dotarsi di una casella di Posta Elettronica Certificata (Pec), ai sensi quanto previsto dall’Art. 16 del DL 185/2008 convertito con Legge 2/2009, impone un ragguaglio circa la funzionalità di questo nuovo strumento. La Posta Elettronica Certificata è un sistema di comunicazione simile alla posta elettronica ordinaria che presenta, in aggiunta, alcune caratteristiche di sicurezza e di certificazione della trasmissione, in modo...
ProfessionistiAvvocati

Segnalazioni antiriciclaggio alle autorità di vigilanza di settore

11/11/2009 Con comunicato del 6 novembre 2009, l'Unità di informazione finanziaria (Uif) della Banca d'Italia evidenzia come, in virtù del nuovo art. 52, comma 2, lettera d) del d.lgs 231/07, gli organi di controllo interno debbano comunicare le eventuali violazioni degli obblighi di registrazione di cui abbiano notizia alle autorità di vigilanza di settore e non più alla UIF, come prevedeva la precedente disciplina. Le segnalazioni che perverranno alla UIF in data successiva all’entrata in vigore del...
AntiriciclaggioProfessionistiDiritto PenaleDirittoDiritto InternazionaleEconomia e FinanzaLavoro

A 40.000 giovani avvocati un questionario che vale il futuro

11/11/2009 Al fine di conoscere su quali prospettive professionali i giovani avvocati possono far affidamento nonché le aspettative delle imprese in genere dalle loro consulenze è stato creato nello scorso aprile l’”Osservatorio giovani avvocati”. In questi giorni il progetto sorto dalla collaborazione del Cnf e dell’Aiga prevede l’invio di 40.000 e-mail ad altrettanti giovani avvocati (professionisti nati dopo il 1970), contenenti l’invito a compilare sul sito dell’Oiga un questionario in forma anonima;...
AvvocatiProfessionisti

Rapporto Pit-Giustizia: gli italiani sfiduciati dal sistema giudiziario

11/11/2009 Che il popolo italiano non faccia troppo affidamento sul sistema giudiziario era emerso anche da studi effettuati in passato, ma ora a dirlo a grandi lettere è il primo rapporto Pit Giustizia realizzato da Giustizia per i diritti-Cittadinanzattiva e presentato a Roma il 10 novembre 2009. Il rapporto evidenzia una sostanziale perdita di fiducia dei cittadini nei confronti della politica e delle istituzioni dato che per avere una sentenza definitiva in materia condominale ci vogliono anche 30...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieProfessionistiAvvocatiDiritto Penale

Casse: sostenibilità falsata

11/11/2009 Dal contenuto di un documento riservato messo a punto dal Nucleo di valutazione della spesa previdenziale (Nuvap), incaricato dal ministero del Lavoro di fornire un'informativa sullo stato di sostenibilità delle varie Casse professionali, emerge che ben nove Casse su 18 (commercialisti, ingegneri, architetti, notai, biologi, farmacisti, medici, Epap, psicologi, giornalisti), nell'elaborazione delle previsioni attuariali al 31/12/2006, non hanno adottato dei tassi di redditività del patrimonio...
ProfessionistiCasse di previdenza

Revisioni legali dei conti con affidamento incerto

10/11/2009 La Presidenza del Consiglio dei Ministri, riunita a Palazzo Chigi il 28 ottobre 2009, ha approvato, in via preliminare, un decreto legislativo con oggetto l'“Attuazione della direttiva 2006/43/CE, relativa alle revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati, che modifica le direttive 78/660/CEE e 83/349/CEE e che abroga la direttiva 84/253/CEE”. Sullo schema di decreto, il ministro per i rapporti con il Parlamento ha poi trasmesso la richiesta di parere parlamentare. Tale richiesta è...
BilancioFiscoProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

A Teramo niente più file in cancelleria

10/11/2009 Con conferenza stampa del 9 novembre, il Tribunale di Teramo insieme alla Fondazione italiana per la innovazione forense del Cnf e alla Fondazione Tercas hanno annunciato l'avvio, il 12 novembre, del “Progetto basket”, grazie al quale sarà consentito il rilascio online delle copie degli atti processuali. L'iniziativa prevede che gli avvocati, dopo essersi registrati, possano richiedere le copie di cui necessitano attraverso un'apposita piattaforma e rilasciando gli estremi dell'avvenuto...
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

La gestione separata Inps chiama i professionisti per il secondo acconto

10/11/2009 Scade il 30 novembre 2009 il pagamento con F24 del secondo dei due acconti (sulla contribuzione dovuta per il 2009) per i professionisti con partita Iva obbligati al versamento del contributo previdenziale alla cosiddetta gestione separata Inps. Il contributo viene pagato con il meccanismo degli acconti e saldi, negli stessi termini previsti per i versamenti Irpef, ed è a completo carico del professionista: due acconti, giugno e novembre, e il saldo a giugno dell'anno successivo.
PrevidenzaLavoroProfessionistiLavoro autonomo