Professionisti

Siciliotti apre la seconda conferenza annuale dei commercialisti con una relazione-denuncia

19/11/2009 La seconda Conferenza annuale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili – Roma, 19 novembre 2009, auditorium della Conciliazione – sarà aperta dal presidente Siciliotti con una relazione-denuncia sulla grave esclusione delle libere professioni dalle grandi scelte politiche che hanno tenuto conto solo della grande industria e del sindacato con effetti distorsivi non più tollerabili. L’Irap ne è un esempio, con la sua capacità devastante di tassare il lavoro e i debiti delle imprese. “I...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Riforma professionale forense: conclusi i lavori in commissione Giustizia

19/11/2009 La commissione Giustizia del Senato ha terminato l'esame dei 270 emendamenti presentati al testo di riforma della professione forense. Dopo il voto conclusivo della commissione, previsto per il 19 novembre, il testo dovrebbe approdare in aula entro l'inizio di dicembre, per il suo varo definitivo. Il provvedimento non ha subito molte modifiche rispetto all'iniziale testo unificato messo a punto dall'Avvocatura,  per come poi rivisto e corretto dal comitato ristretto della commissione: - in...
AvvocatiProfessionisti

Riforma forense: spazio ai legali alle dipendenze delle imprese

18/11/2009 In Commissione giustizia del Senato, dove si sta esaminando il testo relativo alla riforma dell’ordinamento forense, è stato presentato nella giornata di ieri un emendamento diretto a delineare la questione sulla consulenza legale esclusiva. Ad opporsi a tale situazione sono Confindustria, Abi ed altre associazioni di categoria preoccupati dal fatto che sia obbligatorio rivolgersi ai soli avvocati iscritti all’Albo per avere una consulenza d’impresa, con la conseguenza di un aumento dei costi...
ProfessionistiAvvocati

Cassa forense autonoma sui contributi

18/11/2009 Con sentenza n. 24202 depositata il 16 novembre scorso, la Cassazione, Sezione lavoro, ha rigettato il ricorso presentato da un avvocato avverso la sentenza con cui la Corte di appello di Napoli, in accoglimento alle istanze della Cassa Nazionale forense, aveva rigettato la domanda dallo stesso avanzata per la restituzione dei contributi non utilizzati ai fini pensionistici avendo compiuto 65 anni e deciso di cancellarsi dall'Albo. I giudici di Cassazione, in particolare, rilevando come...
ProfessionistiAvvocati

Il 20 novembre si apre la VI Conferenza Nazionale dell’Avvocatura

18/11/2009 Avvocati chiamati a raccolta per discutere i temi caldi del momento nella VI Conferenza Nazionale dell’Avvocatura, organizzata dall’Oua nei giorni 20 e 21 novembre 2009 all’Hotel Cavalieri Hilton di Roma. Molti gli argomenti che saranno trattati nei due giorni di conferenza: si va naturalmente dalla riforma che vede in prima persona coinvolti i legali alla riforma della giustizia, dall’impatto della crisi economica sui professionisti alla riforma della previdenza forense, dal nuovo Ddl sul...
ProfessionistiAvvocati

Vicina l'approvazione della riforma previdenziale forense

18/11/2009 A conclusione di un incontro tenutosi il 17 novembre, presso il ministero del Lavoro, tra il direttore generale delle politiche previdenziali, Giovanni Geroldi, ed i presidenti della Cassa forense e di Inarcassa è stato annunciato che la riforma previdenziale di questi due enti potrebbe essere approvata a stretto giro. La sede potrebbe essere anche la conferenza dei servizi del 18 novembre.
ProfessionistiAvvocati

Parere 14 dei Consulenti: errori in dichiarazione sanabili in più tempo

17/11/2009 Un parere a firma dei Consulenti del lavoro, il n. 14/2009, del 16 novembre passato, rubricato “MODELLO 730 - DISCONOSCIMENTO DI ONERI - DICHIARAZIONE INTEGRATIVA - ISTANZA DI RIMBORSO”, dà 48 mesi (un termine più lungo, che oltrepassa la scadenza per la dichiarazione integrativa) per sanare gli errori commessi in dichiarazione, cosicché l’omessa od errata indicazione di oneri da cui sarebbe risultato più sconto d’imposta può essere corretta entro questo maggior termine, partendo dalla...
ProfessionistiConsulenti del lavoro

Problemi di copertura per i rischi da Pec

17/11/2009 L'utilizzo della Posta elettronica certificata (Pec), accanto a vantaggi di economicità e modernizzazione, potrebbe comportare anche alcuni rischi che, proprio in considerazione della recente diffusione dello strumento, non sono stati ancora del tutto individuati. Difficoltoso ed esoso potrebbe risultare, inoltre, il reperimento di una polizza assicurativa che possa coprire il professionista dai rischi connessi quali la violazione del segreto professionale, la violazione della privacy.
Professionisti

Qualche giorno al settimo Congresso dei Consulenti del lavoro

17/11/2009 E’ vicino – 26 novembre prossimo – il 7° Congresso nazionale dei Consulenti del lavoro. L’avvio ai lavori è riservato alla Presidente del Consiglio nazionale, Marina Calderone. I temi, scanditi in tre giornate, saranno la riforma delle professioni, la semplificazione, il nuovo percorso di accesso alla professione dei giovani, la riforma del mercato del lavoro. E’ confermata la presenza di alcuni ministri della Repubblica: Alfano, Brunetta, Fitto, Gelmini, Meloni e Sacconi.
ProfessionistiConsulenti del lavoro