Professionisti

Casse di previdenza: come aiutare i “giovani”

08/01/2010 Nell’ampio e dibattuto argomento riguardante le riforme dei regolamenti dei professionisti, soprattutto per ciò che riguarda età pensionabile e contributi a partire dal 2010, si inserisce anche il discorso riguardante i “giovani” professionisti che si apprestano ad entrare nel mondo del lavoro ordinistico. Proprio nell’ottica di fare di più sul piano dell’assistenza e della solidarietà per i professionisti iscritti alle Casse si osserva che non c’è un filo conduttore che lega tutte le...
ProfessionistiCasse di previdenza

Banca d'Italia: disposizioni attuative sulla tenuta dell'archivio unico informatico

08/01/2010 Con delibera n. 895 del 23 dicembre 2009, la Banca d'Italia ha adottato un provvedimento recante disposizioni attuative per la tenuta dell’archivio unico informatico e per le modalità semplificate di registrazione di cui all’articolo 37, commi 7 e 8, del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231. Destinatari del testo sono le Banche, le SIM, gli SGR, le società fiduciarie nonché tutti gli altri intermediari finanziari.In particolare, viene precisato come gli obblighi di registrazione...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Gazzetta Ufficiale: aggiornate le tabelle delle sedi notarili

08/01/2010 Il ministero della Giustizia, con decreto pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 300 di lunedì 28 dicembre, ha aggiornamento delle tabelle delle sedi notarili individuando 467 nuove sedi e rivedendo anche l'assegnazione dei posti distretto per distretto. Entro poche settimane il ministero di Via Arenula provvederà, altresì, a pubblicare il nuovo bando per l'esame di accesso alla professione di notaio. Il concorso, che si svolgerà senza la preselezione informatica abrogata dall'articolo 66...
NotaiProfessionisti

Il “Collegato lavoro” sotto l’occhio critico dei Consulenti del lavoro

07/01/2010 La Fondazione studi dei Consulenti del Lavoro torna su alcuni temi importanti in materia di cassa integrazione ordinaria e straordinaria, mobilità e indennità di disoccupazione, lavori usuranti, incentivi all’occupazione femminile e lotta al lavoro sommerso. Si tratta di un documento che si articola in otto punti e che mette in evidenza le criticità che dopo 15 mesi di esame parlamentare il “Collegato lavoro” alla Finanziaria 2009 non è ancora riuscito a scrollarsi di dosso. Prima che il...
Consulenti del lavoroProfessionisti

Casse professionisti: novità dalle riforme

07/01/2010 Con l’approvazione giunta dai ministeri dell’Economia e del Lavoro le riforme dei regolamenti dei professionisti apportano dal 2010 novità su età pensionabile e contributi. Consulenti del lavoro, commercialisti, avvocati e notai rivedono le regole per raggiungere la sostenibilità dei bilanci a 30 anni e dell’attivo patrimoniale a 50. Gli avvocati innalzano da quest’anno il contributo soggettivo dal 12 al 13% e, con aumento graduale, a partire dal 2021 porteranno l’età pensionabile a 70 anni...
ProfessionistiCasse di previdenza

Servizi legali del Comune negli uffici di “Staff superiore”

07/01/2010 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 8870 del 29 dicembre 2009, ha respinto il ricorso presentato da una dipendente comunale con funzioni di responsabile ed unico professionista del servizio affari giuridici dell'Ente avverso una sentenza del TAR Umbria che aveva respinto l'istanza di annullamento di alcune delibere con cui il Consiglio Comunale aveva approvato un regolamento di organizzazione e di definizione della dotazione organica istitutivo di un servizio per la cura degli affari legali...
Diritto AmministrativoDirittoAvvocatiProfessionistiFisco

Niente condanna per la minaccia di esposto all'ordine

05/01/2010 Con una sentenza del 4 gennaio 2009, la n. 1793, la Cassazione, Quinta sezione penale, ha respinto le istanze presentate da un avvocato che aveva denunciato una donna per averlo minacciato che se non avesse ritirato un ricorso avrebbe presentato un esposto al Consiglio dell'ordine. Secondo i giudici di legittimità, la condotta dell'imputata non importava alcuna minaccia o violenza privata tale da consentire l'applicazione dell'articolo 612 del Codice penale.
ProfessionistiAvvocatiDiritto PenaleDiritto

Domanda di oblazione anche da parte del difensore senza procura speciale

04/01/2010 Secondo le Sezioni unite penali della Cassazione – sentenza n. 47923 del 15 dicembre 2009 - la proposizione della domanda di oblazione da parte del difensore dell’imputato non munito di procura speciale è da considerare ammissibile ai sensi dell'articolo 99, comma primo, del Codice di procedura penale. Ed infatti, in considerazione del fatto che la domanda di oblazione non determina di per sé alcuna situazione processuale irreversibile, l’imputato può in ogni tempo, anche dopo il provvedimento...
Diritto PenaleDirittoProfessionistiAvvocati