Professionisti

Per la Consulta è infondata la questione di incostituzionalità sul foro facoltativo per gli avvocati

19/02/2010 La Consulta, con sentenza depositata il 18 febbraio 2010, la n. 50, ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Cassazione con riferimento all’articolo 637, terzo comma, del Codice di procedura civile, nella parte in cui stabilisce che gli avvocati possono proporre domanda d’ingiunzione nei confronti dei propri clienti anche al giudice competente per valore del luogo in cui ha sede il Consiglio dell’ordine in cui sono iscritti. In particolare, è stato...
Diritto CivileDirittoProfessionistiAvvocatiFunzioni giudiziarie

La Commissione Consulenza direzionale del Cndcec predispone un documento sulla crisi d'azienda

19/02/2010 La commissione Consulenza direzionale e organizzazione aziendale del Cndcec ha emanato, nel dicembre 2009, un documento dal titolo “RUOLO E SUPPORTO DEL DOTTORE COMMERCIALISTA E DELL'ESPERTO CONTABILE COME CONSULENTE DI DIREZIONE NEI MOMENTI DI CRISI DELL'IMPRESA”. Propone un excursus delle diverse fattispecie di “crisi” aziendale, e vuole costituire un supporto al professionista che si avvicini alle tematiche inerenti alla crisi e al risanamento dell’impresa. Premette che é opportuno...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Sciopero degli avvocati penalisti a Nola

19/02/2010 Gli avvocati penalisti di Nola, appoggiati dall'Unione camere penali, hanno proclamato sette giorni di astensione dalle udienze penali, dall'8 al 16 marzo, per protestare contro la fissazione, presso il Tribunale locale, di più udienze consecutive settimanali nei maxi-processi di camorra; udienze il cui svolgimento risulta caratterizzato - agli occhi dei penalisti - “da una gestione “frenetica”, sovente in spregio delle ritualità processuali con pregiudizio, esclusivo, per l’esercizio del...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarieProfessionistiAvvocati

1-5 marzo, giudici onorari in sciopero

18/02/2010 I giudici onorari annunciano 5 giorni, a partire dal 1° marzo 2010, di astensione generale dalle udienza civili e penali come segno di protesta contro lo stato di disagio e provvisorietà in cui versa la loro categoria. In particolare i giudici laici lamentano la mancanza di riscontri, da parte del Guardasigilli, alla richiesta avanzata ai fini della convocazione dei rappresentanti della magistratura onoraria ad un tavolo di trattative per emendare il disegno di legge governativo di riordino...
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

L'Oua sul processo breve

18/02/2010 Nel corso dell'audizione del 17 febbraio, presso la Commissione Giustizia della Camera, l'Oua ha ribadito le proprie perplessità sul Disegno di legge contenente “Misure per la tutela del cittadino contro la durata indeterminata dei processi”. Il presidente dell'associazione, Maurizio de Tilla, ha spiegato come nella redazione del testo in esame siano state trascurate le ricadute che potrebbero determinarsi sui procedimenti civili. A sua volta, il vicepresidente Saldarelli, dopo aver confermato...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Convertito in legge il decreto sulle sedi disagiate

18/02/2010 Il Senato, all'unanimità, nella seduta del 17 febbraio scorso, ha definitivamente convertito in legge, con modificazioni, il Decreto legge 29 dicembre 2009, n. 193, recante interventi urgenti in materia di funzionalità del sistema giudiziario. Il provvedimento mira da un lato a garantire la copertura delle sedi con vuoti negli organici e, dall'altro, ad accelerare la digitalizzazione del sistema giudiziario. In primo luogo, viene introdotta la possibilità, per il Csm, di disporre, fino al 31...
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionisti

Scudo fiscale: le cifre del Mef allineate a quelle del Fisco; sul sito dell’Economia la seconda circolare sull’antiriciclaggio

18/02/2010 Emerge dalle segnalazioni statistiche pervenute a Bankitalia al 15 febbraio 2010 dagli intermediari che il bottino dello scudo fiscale è pari a 85,1 miliardi di euro: dalla Svizzera sono stati rimpatriati circa 60 miliardi (24,9 con liquidazione e 35 senza liquidazione), dal Lussemburgo 7,3 miliardi e dal Principato di Monaco 4,1 miliardi. La differenza con la cifra di 95 miliardi diffusa dal ministero dell'Economia, con il comunicato stampa del 29 dicembre 2009, si legge in una nota di...
AntiriciclaggioProfessionistiFiscoAccertamento

Per il deposito di atti societari alle Cdc procedure uniformi

18/02/2010 La realtà emergente dai protocolli seguiti dagli uffici del registro delle imprese nel trattare le varie pratiche di loro competenza ha mostrato difformità di trattamento in relazione alle medesime operazioni societarie. Unioncamere e il Consiglio del Notariato, con un comunicato stampa del 17 febbraio 2010, hanno fornito gli esiti della prima fase di lavoro svolta dalla Commissione paritetica istituita per fornire dettami operativi uniformi in sede di deposito di atti societari ai competenti...
DirittoProfessionistiNotaiDiritto Commerciale

Commercialisti ed esperti contabili, la fusione delle Casse non decolla ma rimane aperto il dialogo

18/02/2010 Sono passati due anni dall’unificazione dell’Albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, ma il destino pensionistico delle due categorie non è ancora definito. A parte una breve ripresa di dialogo tra le due Casse, ancora appare lungo il cammino che dovrebbe portare ad un punto d’incontro. L’unificazione appare, infatti, un obiettivo lontano e difficile da raggiungere.   Nel corso di un appuntamento tra i vertici delle Casse della previdenza professionale alla presenza del...
ProfessionistiCasse di previdenzaCommercialisti ed esperti contabili

Scudo fiscale: seconda tranche di precisazioni del Mef sull’antiriciclaggio

18/02/2010 Il ministero dell’Economia e delle Finanze ha emesso, in data 16 febbraio 2010, la seconda circolare (la prima è datata 12 ottobre 2009) sull'operatività connessa con lo scudo fiscale ai fini antiriciclaggio. Per gli operatori (intermediari finanziari, sopratutto banche tramitanti, e professionisti) valgono le regole dettate dagli articolo 15 e 16 del Decreto legislativo 231/07. Per la mancata segnalazione all’Uif sono previste sanzioni pecuniarie (fino al 40% dell’importo dell’operazione)...
AccertamentoFiscoAntiriciclaggioProfessionisti