Professionisti

Precisazioni del Notariato sulle delibere oggetto di parere del Consiglio di stato

27/02/2010 Il Notariato, con riferimento al recente parere del Consiglio di stato (del 9 febbraio 2010) in ordine alla sospensione di alcune delibere emanate dal Consiglio notarile di Firenze, Pistoia e Prato sulla disciplina del comportamento deontologico dei professionisti, interviene per precisare che il provvedimento del Collegio amministrativo non ha effetti immediatamente sospensivi degli atti emanati. La sospensione deve, infatti, essere disposta con decreto motivato del ministero competente decreto...
NotaiProfessionisti

I clienti dell’avvocato sono estranei al rapporto con il terzo professionista

26/02/2010 E’ l’avvocato che deve pagare il compenso al professionista esterno al quale ha dato l’incarico di analizzare alcuni bilanci dai quali far iniziare l’azione legale. Ma nulla il commercialista può chiedere ai clienti del legale in assenza di una delega esplicita di questi all’avvocato. Lo ha stabilito la Corte di cassazione, con sentenza n. 4489 del 24 febbraio 2010, che ha respinto il ricorso del commercialista presentato per conseguire il compenso dai clienti dell’avvocato che gli aveva...
Diritto CivileDirittoProfessionistiAvvocati

Segnalazione antiriciclaggio anche dopo l'operazione

26/02/2010 L'Unità di informazione finanziaria della Banca d'Italia, con comunicazione del 24 febbraio scorso, è intervenuta in relazione al contenuto della circolare del 16 febbraio del ministero dell'Economia e delle Finanze per precisare che, ancorché le operazioni di scudo fiscale siano state già perfezionate, gli intermediari e i professionisti, “i quali abbiano successivamente raccolto elementi tali da indurre il sospetto che le disponibilità rimpatriate possano provenire da illeciti diversi da...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Longobardi bacchetta l’Inps

26/02/2010 Con una lettera aperta al presidente dell'Inps, il segretario generale nazionale Ancl, Associazione nazionale consulenti del lavoro, Francesco Longobardi, chiede una svolta ideologica nella gestione dell'Ente previdenziale affermando che “è di tutta evidenza che le straordinarie energie dell'Istituto, tanto in termini di vigilanza, quanto in termini di previdenza, sono quotidianamente macchiate dall'interesse di cassa”. La questione parte dalla sentenza emessa dalle Sezioni Unite della Corte...
ProfessionistiConsulenti del lavoro

I clienti dell’avvocato sono estranei al rapporto con il terzo professionista

26/02/2010 E’ l’avvocato che deve pagare il compenso al professionista esterno al quale ha dato l’incarico di analizzare alcuni bilanci dai quali far iniziare l’azione legale. Ma nulla il commercialista può chiedere ai clienti del legale in assenza di una delega esplicita di questi all’avvocato. Lo ha stabilito la Corte di cassazione, con sentenza n. 4489 del 24 febbraio 2010, che ha respinto il ricorso del commercialista presentato per conseguire il compenso dai clienti dell’avvocato che gli aveva...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDiritto

Un comunicato agenziale per gli ultimi chiarimenti sul visto

25/02/2010 E’ curata dall’Ufficio Stampa delle Entrate la pubblicazione sul sito Internet del comunicato 24 febbraio 2010. Vi si legge che i soggetti richiedenti, se posseggono i requisiti di legge, saranno inseriti nell’elenco centralizzato degli abilitati all’apposizione, su tutti i modelli di dichiarazione e non solo sul modello Iva, del visto di conformità a partire dalla data della comunicazione alla direzione regionale competente. E’ prescritto dall’articolo 21 del Decreto ministeriale numero 164 del...
FiscoProfessionistiDichiarazioniCommercialisti ed esperti contabili

Un comunicato agenziale per gli ultimi chiarimenti sul visto

25/02/2010 E’ curata dall’Ufficio Stampa delle Entrate la pubblicazione sul sito Internet del comunicato 24 febbraio 2010. Vi si legge che i soggetti richiedenti, se posseggono i requisiti di legge, saranno inseriti nell’elenco centralizzato degli abilitati all’apposizione, su tutti i modelli di dichiarazione e non solo sul modello Iva, del visto di conformità a partire dalla data della comunicazione alla direzione regionale competente. E’ prescritto dall’articolo 21 del Decreto ministeriale numero...
FiscoProfessionistiDichiarazioniCommercialisti ed esperti contabili

Le motivazioni del Tar Lazio per la bocciatura del provvedimento dell’Antitrust sulla diatriba commercialisti-notai

25/02/2010 Sono state diffuse le motivazioni alla base della decisione del Tar Lazio nella sentenza 2974 del 13 gennaio 2010. Come si ricorda i giudici del Tar con la sentenza citata annullano il provvedimento del 5 marzo 2009 emesso dal Garante della concorrenza e del mercato, che riteneva conclusa la diatriba tra commercialisti e notai, accesa da questi ultimi sul trasferimento di quote di Srl con affermazioni pubblicizzate sui quotidiani, sulla base di una lettera di precisazioni dei notai pubblicata...
ProfessionistiNotaiCommercialisti ed esperti contabili

Legali uniti contro il decreto sulla conciliazione

25/02/2010 Dopo Cnf e Oua anche l'Unione nazionale delle camere civili formula un commento negativo nei confronti del provvedimento adottato nei giorni scorsi dal Governo in materia di conciliazione. L'associazione ha, infatti, inviato all'Esecutivo, alle commissioni Giustizia di Camera e Senato e alle associazioni di categoria, un documento in cui viene sottolineato come, rispetto al percorso tracciato dalla legge delega, si siano registrate “pericolose deviazioni” che rischiano di provocare una...
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoAvvocati

Atti pubblici in forma telematica

24/02/2010 E' stato approvato, dal preconsiglio dei ministri del 23 febbraio, lo schema del Decreto legislativo attuativo in materia di procedure telematiche notarili. Il testo, che verrà esaminato dal Governo il prossimo 26 febbraio, prevede l'obbligo, per i notai, di redigere gli atti in forma telematica, utilizzando la firma digitale, qualora lo richiedano le parti contraenti che siano, a loro volta, munite di firma elettronica. Gli atti redatti nella forma elettronica potranno essere inviati ai vari...
NotaiProfessionisti