Previdenza

Sui collaboratori rincari con tutela

19/12/2006 Il maxiemendamento alla Finanziaria 2007, con il comma 774, prevede l’aumento dei contributi previdenziali agli iscritti alla gestione separata Inps, di cui un terzo a carico del lavoratore e due terzi a carico del datore. Ma la maggior trattenuta non può “determinare una riduzione del compenso netto percepito dal lavoratore superiore ad un terzo dell’aumento dell’aliquota”. Così, per i rapporti in corso alla data di entrata in vigore della Finanziaria dovrà essere confrontato il compenso netto...
LavoroPrevidenza

L’Inps mette sul tavolo la carta dell’autotutela

19/12/2006 L’Inps, con la circolare n. 144 del 15 dicembre 2006 (il numero correto del documento verificato dalla Redazione KI è il 146, ndr), apre la strada all’istituto dell’autotutela. L’esercizio del potere di autotutela presuppone l’adozione di provvedimenti definitivi di competenza dell’Inps, pienamente efficaci, dei quali si intende verificare legittimità e regolarità. In tal modo, quando un provvedimento è stato assunto da un ente statale o pubblico erroneamente o in contrasto con la legge, c’è una...
LavoroPrevidenza

Cartelle per Unico 2004 ad artigiani e commercianti

15/12/2006 L’Istituto di previdenza sociale – messaggio 33279 del 14 dicembre 2006 – comunica l’arrivo di cartelle di pagamento ad artigiani e commercianti, per debiti relativi a contributi sui redditi eccedenti il minimale imponibile, nonché ai professionisti iscritti alla gestione separata, per quelli dovuti sui redditi professionali, dichiarati con l’Unico 2004 e riguardanti il 2003.   L’articolo 1, del Dlgs 462/1997, stabilisce che per la liquidazione, l’accertamento e la riscossione dei contributi e...
LavoroPrevidenza

Restano all’Inps i ricorsi non ispettivi

15/12/2006 L’interpello prot. 25/I/0005499 del 13 dicembre, a firma del ministero del Lavoro, afferma che rimangono di competenza dei Comitati regionali Inps i ricorsi nei quali si contesta la sussistenza e la qualificazione dei rapporti di lavoro con un provvedimento diverso dai verbali d’accertamento ispettivo. Tali Comitati sono destinatari dei soli ricorsi contro gli atti d’accertamento e le ordinanze-ingiunzioni delle direzioni provinciali del lavoro e dei verbali di accertamento Inps ed Inail nei...
PrevidenzaLavoro

Mobilità, anticipo a chi è in deroga

14/12/2006 Precisa l’Istituto nazionale di previdenza nel messaggio 33100 di ieri che la corresponsione anticipata dell’indennità di mobilità – articolo 7, comma 5, della legge 223/91 – s’applica anche ai lavoratori beneficiari di trattamenti di mobilità in deroga e a lavoratori licenziati dalle imprese commerciali (50-200 dipendenti), dalle agenzie di viaggio e turismo (compresi gli operatori turistici) e dalle imprese di vigilanza. Ai lavoratori che presentino richiesta di anticipazione dell’indennità di...
LavoroPrevidenza

Parte l’elaborazione sui redditi 2005

14/12/2006 L’Inps comunica – messaggio 33085 del 13 dicembre 2006 – il via libera all’elaborazione delle dichiarazioni reddituali per l’anno 2005. La richiesta dei redditi era stata effettuata attraverso l’invio del modello Obis e del modello Cud 2005 ai soggetti titolari di prestazioni pensionistiche collegate a reddito e a carico dell’Inps ed ha riguardato anche gli invalidi civili, con la sola esclusione degli ultrasessantacinquenni che, nell’ultima campagna redidituale, risultavano non possedere alcun...
LavoroPrevidenza

Da invalidità a vecchiaia è necessaria l’opzione

14/12/2006 La trasformazione della pensione di invalidità in pensione di vecchiaia – Inps, messaggio 33201/2006 – è oggetto di uno specifico diritto d’opzione, pertanto deve seguire la domanda dell’interessato. L’articolo 8, della legge 638/83, prevede che la corresponsione della pensione di invalidità sospesa ai sensi del medesimo articolo sia in ogni caso ripristinata al raggiungimento dell’età prevista per il pensionamento di vecchiaia. L’importo della pensione di vecchiaia, ha previsto il legislatore,...
LavoroPrevidenza

Dati Inps, eluso l’invio telematico

14/12/2006 L’articolo 44 del Dl 269/03, convertito in legge 326/03, ha previsto, a decorrere dalle retribuzioni corrisposte con riferimento al mese di gennaio 2005, che i sostituti d’imposta tenuti al rilascio della certificazione unica (Cud) trasmettano ogni mese agli enti previdenziali in via telematica, entro l’ultimo giorno del mese successivo a quello di riferimento, i dati retributivi e le informazioni necessarie per il calcolo dei contributi, l’aggiornamento delle posizioni assicurative individuali...
LavoroPrevidenza

Il conto Inps sulle verifiche fiscali

12/12/2006 Artigiani e commercianti stanno per ricevere uno o più avvisi bonari dell’Inps, con richiesta di pagamento di maggiori contributi e relative sanzioni per gli anni 2002, 2003 e 2005 sul maggior reddito accertato a seguito delle verifiche fiscali dell’agenzia delle Entrate. Dal momento che i dati degli accertamenti sono pervenuti in tempi precedenti all’invio degli avvisi bonari, non sono escluse delle incongruenze: secondo l’Istituto previdenziale, infatti, è ipotizzabile che qualche situazione...
LavoroPrevidenza

Lavoratori elettrici: in arrivo gli arretrati

09/12/2006 L’Inps, con la circolare n. 141 del 6 dicembre, comunica che è pronto il ricalcolo delle prestazioni economiche di malattia, maternità, integrazione salariale e congedo matrimoniale per gli arretrati retributivi stabiliti dal Ccnl dei lavoratori elettrici del 18 luglio 2006. Ai suddetti lavoratori, in forza alla data di stipulazione del contratto, dovrà essere corrisposto un importo forfettario per le quote spettanti, da erogare in un unica soluzione con la retribuzione di settembre 2006. E’...
LavoroPrevidenza