Previdenza

Tfr ai fondi, l’”anticipo” va in fuorigioco

19/01/2007 Il decreto di attuazione dell’articolo 1, comma 765, della Finanziaria 2007 riporta in allegato i nuovi moduli che le aziende dovranno consegnare ai propri dipendenti, escludendo così il ricorso al fai-da-te. Di conseguenza, i moduli per la scelta sulla destinazione del Tfr, che le aziende hanno già consegnato non hanno alcun valore ai fini della decisione. Dunque, secondo il ministero del Lavoro si possono anche cestinare. Il modello utilizzabile sarà solo quello che verrà allegato al...
LavoroLavoro subordinatoPrevidenza

Aumentano le indennità Tbc

18/01/2007 L’Inps, con la circolare n. 17 del 17 gennaio 2007, comunica l’aumento del 2% dal 1° gennaio delle indennità antitubercolari per il 2007. L’incremento, legato alla misura del trattamento minimo delle pensioni, è dovuto agli adeguamenti delle pensioni del Fondo lavoratori dipendenti previsto dalla legge 419/1975.
LavoroPrevidenza

Tetto complessivo per gli aiuti ai disabili

16/01/2007 L’Inps, con la circolare 14 del 15 gennaio 2007, precisa che il limite di spesa programmato su base annua dall’articolo 42, comma 5, del Dlgs 151/01, rappresenta il limite complessivo da ripartire tra l’indennità economica e l’accredito figurativo per i periodi di congedo riconosciuti in favore dei familiari di disabili. Inoltre, nella circolare viene specificato che ai fini dell’accredito figurativo i lavoratori non sono più tenuti a presentare una domanda, poiché i dati retributivi sono in...
LavoroPrevidenza

Rivalutati i limiti di reddito per i “contributi” familiari

16/01/2007 L’Inps, con la circolare n. 12 del 12 gennaio 2007, comunica che è stata fissata la misura del tasso di inflazione programmato per il 2006, che è pari all’1,5%. Conseguentemente, sono stati rivalutati i limiti di reddito familiare validi per il 2007, per la cessazione o la riduzione della corresponsione degli assegni e delle quote di maggiorazione della pensione. I nuovi limiti sono indicati in quattro tabelle. I limiti di reddito mensile per l’accertamento del carico dei beneficiari di Anf,...
LavoroPrevidenza

Le nozze non sono giusta causa

15/01/2007 La Cassazione, con la sentenza n. 25 del 4 gennaio 2007, chiarisce che non spetta alcuna indennità di disoccupazione al lavoratore che lascia l’azienda in occasione del matrimonio, poiché il rapporto di lavoro permane. Infatti, sono nulle le dimissioni presentate nel periodo compreso tra le pubblicazioni e l’anno successivo alla celebrazione e non confermate davanti all’Ufficio del lavoro. Chi lascia il posto di lavoro perché si sposa non è in una situazione di oggettiva impossibilità di...
LavoroPrevidenza

Assegno potenziato nelle famiglie numerose

14/01/2007 L’Inps, con la circolare 13 del 12 gennaio 2007, spiega le modalità del calcolo dell’assegno per il nucleo familiare fornendo le nuove tabelle da utilizzare per gli importi mensili. In merito si chiarisce che, in base alla Finanziaria 2007, sono stati aumentati gli importi dell’Anf e sono stati cambiati i livelli di reddito familiare per l’attribuzione, così da rendere più graduale il passaggio tra un livello di reddito e l’altro. In conseguenza di ciò, viene tolto l’intervallo tra i redditi che...
LavoroPrevidenza

Inpdap, al via l’operazione Red

13/01/2007 Parte l’operazione Red 2007 per i pensionati pubblici. Lo comunica l’Inpdap con la nota operativa n. 2 dell’11 gennaio 2007, con cui l’Istituto tenta di contenere il fenomeno delle prestazioni previdenziali indebite legate ai redditi, anche per l’anno 2007, predisponendo nuove verifiche reddituali. L’appuntamento è al 15 aprile (proroga a lunedì 16), data entro cui i pensionati dovranno comunicare l’importo dei redditi percepiti nel 2006 e, se non ottemperato alla precedente richiesta (del 1°...
PrevidenzaLavoro

Assegni prove di istruzioni

13/01/2007 L’Inps ha diffuso alcune tabelle esemplificative sui cambiamenti della prestazione previdenziale che dovrà essere riconosciuta ai lavoratori dal 1° gennaio 2007, in base alle nuove regole stabilite dalla Finanziaria 2007. Il sistema di calcolo degli assegni si fa più complesso, perchè non prevede importi fissi per ampi intervalli di reddito, come accadeva fino ad oggi, ma un valore fisso massimo che deve essere decurtato progressivamente di un importo variabile in base agli scaglioni di reddito...
LavoroPrevidenza

F24 online alla prova del fuoco

12/01/2007 Martedì, 16 gennaio 2007, dovranno essere pagati da tutti i titolari di partita Iva, tramite l’F24 telematico, i versamenti Iva, i contributi e le ritenute d’acconto, anche se sono relativi al 2006. Resta da chiarire se l’imprenditore individuale può continuare a pagare col modello cartaceo le imposte estranee all’azienda, come l’Ici o l’imposta sostitutiva sulle rivalutazioni di quote e terreni, o come l’Irpef e le addizionali, che vengono calcolate su un imponibile solo in parte determinato...
FiscoRiscossioneLavoroPrevidenzaImposte e Contributi