Previdenza

In arrivo l’anzianità per esodo e mobilità

06/09/2008 L’Inps, con il messaggio n. 19749/2008, comunica che sono state rilasciate le procedure informatiche per l’acquisizione della domanda di liquidazione della pensione di anzianità per i lavoratori in esodo e per quelli in mobilità ordinaria “salvaguardati”. Si definiscono salvaguardati, entro il limite di 10mila unità, i lavoratori ai quali risulti inviata la certificazione del diritto alla pensione di anzianità. Nel caso le domande per la salvaguardia vengano presentate da soggetti ai quali non è...
PrevidenzaLavoro

Codice Iban nei moduli Inps

05/09/2008 Il messaggio Inps n. 19682/2008 rende noto che nei moduli che riportano le prestazioni a sostegno del reddito erogate dall’Inps è stato inserito il campo per il codice Iban, obbligatorio dall’inizio dell’anno per l’esecuzione dei bonifici nazionali. Pena l’applicazione, ad opera degli istituti bancari, di una commissione aggiuntiva di pagamento.
LavoroPrevidenza

Lo sconto aiuta i premi prorogati

04/09/2008 Con il messaggio n. 19503/08, l’Inps fornisce chiarimenti in merito agli sgravi sui premi di risultato previsti dalla contrattazione collettiva di secondo livello. Al momento, è al via una versione sperimentale della procedura di trasmissione per le domande di ammissione al suddetto sgravio: la procedura di trasmissione telematica dell’istanza è disponibile sul sito internet dell’Istituto, nei servizi on-line. L’utilizzo è riservato agli utenti in possesso del Pin e che sono abilitati alla...
LavoroPrevidenza

Pensione prescritta in cinque anni

04/09/2008 Con il messaggio n. 19508 del 3 settembre 2008 l’Inps risponde alle richieste di chiarimenti in merito ai termini di prescrizione delle rate o differenze di rate di pensione nei confronti degli iscritti al Fondo speciale dipendenti delle Ferrovie dello Stato Spa. L’Istituto spiega che il diritto alle rate o quote di rate, anche arretrate, di pensione si prescrive con il decorso di 5 anni dalla data in cui tale diritto può essere fatto valere, e in ogni caso non prima del giorno in cui il...
LavoroPrevidenza

Inps, l’assicurazione all’estero non taglia l’aliquota separata

03/09/2008 Il Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro ha chiesto di concoscere se l’assoggettamento al regime di previdenza obbligatoria in uno Stato straniero, combinato con l’iscrizione in Italia alla gestione separata dell’Inps, possa considerarsi presupposto assimilabile all’assicurazione previdenziale presso altre forme obbligatorie ai fini dell’applicazione dell’aliquota ridotta. Con nota interpello 35 del 1° settembre 2008, il Lavoro ha risposto attraverso il richiamo al “principio...
LavoroPrevidenza

Per i titolari artigiani niente obbligo di “Dna”

03/09/2008 La nota Inail n. 6862 del 29 agosto 2008 precisa che i datori di lavoro artigiani non sono tenuti ad inviare la denuncia nominativa all’Istituto. Sono già soggetti al vincolo di comunicare il proprio codice fiscale e gli altri dati contenuti nel modello di Dna e nella denuncia di inizio attività. L’obbligo riguarda invece i soci, i collaboratori e i coadiuvanti dei datori di lavoro artigiani e non artigiani. Non adempiere (o adempiere in ritardo) comporta una sanzione che va da un minimo di 125...
LavoroPrevidenza

Ferie post congedo, niente sgravi

03/09/2008 Il Lavoro, in nota interpello 36/08, precisa che gli sgravi contributivi per aziende che occupano meno di 20 lavoratori dipendenti e che sssumono a tempo determinato in sostituzione di lavoratori in congedo per maternità, paternità e parentale, non vanno estesi alle ferie accumulate durante l’assenza di cui si ususfruisce dopo l’astensione obbligatoria.
LavoroPrevidenza

Incentivi, il Durc cambia registro

28/08/2008 Precisa l’Inail, anticipando le istruzioni del Lavoro in arrivo con circolare, che il Documento unico di reglarità contributiva (Durc) cambia regista (nota protocollo 6898/2008). Così, all’atto della richiesta le imprese non sono più tenute alla presentazione di autocertificazione circa l’inesistenza a proprio carico di violazioni alle norme sulla sicurezza, ostative al rilaascio. Il documento dovrà pervenire alle direzioni provinciali del lavoro (dpl). Nella circolare sono elencati gli...
LavoroPrevidenza

L’elettrocardiogramma giustifica l’irreperibilità

25/08/2008 La Cassazione, con la sentenza n. 20080 del 2008, nel respingere il ricorso dell’Inps contro un dipendente, ha stabilito che non perde il diritto all’indennità il lavoratore in malattia assente alla visita di controllo perché recatosi, nelle ore di reperibilità, alla Asl per una visita cardiologica. La sentenza tenendo conto dello stato di difficoltà in cui versa il servizio sanitario nazionale ha, infatti, spiegato che il rischio di un lungo rinvio dell’appuntamento costituisce un serio e...
LavoroPrevidenza

L’elettrocardiogramma giustifica l’irreperibilità

25/08/2008 La Cassazione, con la sentenza n. 20080 del 2008, nel respingere il ricorso dell’Inps contro un dipendente, ha stabilito che non perde il diritto all’indennità il lavoratore in malattia assente alla visita di controllo perché recatosi, nelle ore di reperibilità, alla Asl per una visita cardiologica. La sentenza tenendo conto dello stato di difficoltà in cui versa il servizio sanitario nazionale ha, infatti, spiegato che il rischio di un lungo rinvio dell’appuntamento costituisce un serio e...
PrevidenzaLavoro