Previdenza

L’Inps adegua il tasso

16/10/2008 L’Inps, con il messaggio n. 22897/2008, conseguentemente alla decisione della Bce che ha fissato al 3,75% il tasso ufficiale, adegua il tasso di riferimento della convenzione per la cessione del quinto della pensione. Pertanto, i tassi da applicare ai prestiti citati sono: - 8,20% per i prestiti sotto i 5mila euro; - 7,30% per i prestiti sopra i 5mila euro.
PrevidenzaLavoro

Sospensione per calamità, parte il recupero contributi

15/10/2008 L’Inps ha emesso la circolare 91/08 in cui si comunica che deve essere restituita con il primo versamento utile la quota di contribuzione a carico dei dipendenti delle aziende che hanno beneficiato indebitamente della sospensione dei pagamenti a seguito di calamità naturali. Il recupero delle somme dovute potrà avvenire in un’unica soluzione o a rate, nel limite del quinto dello stipendio, se richiesto.
LavoroPrevidenza

Rendite aggiornate

11/10/2008 La “Gazzetta Ufficiale” n. 238 del 10 ottobre 2008 ospita tre decreti del ministero del Lavoro in materia di prestazioni economiche per infortuni. Di seguito i riferimenti dei tre provvedimenti: - Dm 23 luglio 2008, che determina le retribuzioni convenzionali per gli anni 1999/2005 per la liquidazione delle rendite Inail per infortunio sul lavoro e malattia professionale dei tecnici sanitari di radiologia; - Dm 30 luglio 2008, che rivaluta le prestazioni economiche per infortunio sul lavoro...
LavoroPrevidenza

Volontaria agli agricoli con aliquote differenti

10/10/2008 L’Inps, con circolare n. 90 del 9 ottobre 2008, riporta i valori per i versamenti volontari per l’anno 2008 dei lavoratori del settore agricolo. L’aliquota varia a seconda che i lavoratori dipendenti siano stati autorizzati alla prosecuzione volontaria entro il 30 dicembre 1995 oppure dal 31 dicembre 1995. Dunque, dal 1° gennaio 2008, per i lavoratori agricoli autorizzati entro il 30 dicembre 1995 l’aliquota del contributo dovuto al Fondo pensioni lavoratori dipendenti è aumentata dello 0,70%,...
LavoroPrevidenza

Cessione del quinto anche oltre 80 anni

09/10/2008 L’Inps, con il messaggio 22358 dell’8 ottobre 2008, chiarisce che gli operatori finanziari convenzionati possono accordare prestiti con la cessione del quinto della pensione anche ai pensionati di età superiore a 80 anni. Ciò in virtù della Determinazione commissariale n. 2 del 23 settembre 2008.
PrevidenzaLavoro

Per il riscatto della laurea niente disdetta

09/10/2008 L’Inps, con messaggio n. 22427/2008, ha precisato che non è possibile rinunciare al riscatto della laurea, il cui periodo contributivo sia stato accreditato in seguito al versamento totale del relativo onere. L’Istituto spiega che ciò dipende dalla natura aleatoria del negozio di riscatto, che impedisce che vicende successive o diverse e posteriori possano portare a rescindere il contratto che, di fatto, è sottratto alla disponibilità del soggetto. Anche la Cassazione ha rilevato che nessuna...
LavoroPrevidenza

Contributi scontati per le aziende edili

08/10/2008 L’Inps, con la circolare n. 89 del 7 ottobre 2008, comunica le istruzioni in merito al ripristino della riduzione dell’11,50% per il 2008, a partire dal 1° gennaio, sulla contribuzione dovuta dalle imprese edili per gli operai occupati con orario di lavoro non inferiore a 40 ore settimanali. L’agevolazione, bloccata per un anno, è nuovamente applicabile in virtù del decreto 24/6/08 (pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” n. 190 del 2008). Gli adempimenti per il recupero dell’agevolazione per i...
AgevolazioniFiscoLavoroPrevidenzaAgevolazioni contributive

Alla cassa entro venerdì per i contributi della colf

08/10/2008 I datori sono chiamati a corrispondere entro questo venerdì (10 ottobre) i contributi Inps a favore del personale domestico, in relazione ai mesi di luglio, agosto e settembre 2008. Alla determinazione della retribuzione effettiva oraria concorrono le quote di tredicesima mensilità, il periodo di ferie (durante il quale si ha diritto ad un trattamento economico corrispondente ad 1/26 della paga di fatto mensile, per ogni giornata) e l’eventuale indennità di vitto e alloggio. Individuata la...
LavoroLavoro subordinatoPrevidenza

Sul trattamento il pro rata estero

06/10/2008 La Corte di cassazione, con sentenza n. 24042 del 25 settembre, ha spiegato come, ai fini dell'integrazione al trattamento minimo di una pensione costituita dal cumulo dei contributi versati in Italia e all'estero, debba essere preso in considerazione anche il pro rata estero, con la conseguenza che l'integrazione non compete ove la somma del pro rata italiano e di quello estero superi il trattamento minimo.
LavoroPrevidenzaContenzioso