Previdenza

Pensioni, l’Istat una volta sola

28/10/2008 L’interpretazione restrittiva del divieto di cumulo di cui all’articolo 19 della legge n. 843/1978 (in relazione alla disciplina di adeguamento al costo della vita delle pensioni dell’assicurazione generale obbligatoria fondata sulla corresponsione di quote aggiuntive, di importo uguale per tutte le pensioni) conduce il collegio giudicante – la Cassazione, a Sezioni unite, nella sentenza 25616 del 23 ottobre – ad estendere l’inibizione, rendendola assoluta, alla perequazione automatica della...
PrevidenzaLavoro

Inps e Cassazione divisi su amministratori e soci

26/10/2008 La posizione previdenziale degli amministratori che contemporaneamente ricoprono all’interno di una Srl il ruolo di soci lavoratori del ramo commercio e servizi è al centro della disputa tra l’Inps e la Cassazione. Mentre l’Istituto continua a ritenere che sia obbligatoria la doppia contribuzione (gestione separata per i compensi da amministratore e quella dei commercianti per l’attività di socio lavoratore se svolta in modo prevalente) i giudici di legittimità insistono nel sostenere che le...
LavoroPrevidenza

Aggiornati i modelli per le richieste

25/10/2008 Il messaggio Inps 23600/2008 reca la modulistica per i trattamenti di maternità e paternità e per il congedo parentale dei lavoratori dipendenti. E’ valida per le prestazioni a pagamento diretto e per quelle a “conguaglio”. Informazioni generali e di dettaglio - predisposte su ogni modello, in copertina – intendono agevolare l’utente nella compilazione.
LavoroPrevidenza

Disponibili i nuovi modelli per le richieste

24/10/2008 Il messaggio Inps numero 23507/2008 rende nota la disponibilità, nel sito dell’Istituto, dei nuovi (per grafica e contenuto) moduli per le prestazioni a tutela delle disabilità gravi. Si tratta, in particolare, dei modelli (predisposti con informazioni su modalità di presentazione e termine di prescrizione) per la domanda di permessi per l’assistenza a figli o affidati minorenni in disabilità grave e per la domanda di permessi per l’assistenza a familiari.
LavoroPrevidenza

Cure mediche pesanti, accompagnamento out

24/10/2008 La Corte di cassazione, con sentenza n. 25569 del 22 ottobre, ha rigettato un'istanza avanzata da una donna per l'ottenimento dell'indennità di accompagnamento in quanto, gravemente malata, si era sottoposta a chemioterapia riportando, per quel periodo, una condizione di totale dipendenza dai familiari. I giudici di legittimità, in particolare, hanno ritenuto che la prestazione dell'accompagnamento, spettante “ai cittadini nei cui confronti sia stata accertata un'inabilità totale e che si...
LavoroPrevidenza

Assistenza, l’assegno sale a 457 euro

24/10/2008 Con il messaggio numero 23446/2008, l’Istituto nazionale della previdenza sociale comunica l’importo dell’assegno per l’assistenza personale e continuativa per il 2008, pari a 457,67 euro. La misura decorre dal 1° gennaio dell’anno in corso.
LavoroPrevidenza

Un freno alle indennità facili

20/10/2008 La Direttiva Sacconi in materia di servizi ispettivi e attività di vigilanza firmata il 18 settembre 2008 dal ministro frena le indennità facili ai lavoratori. Perde, infatti, il diritto alle indennità di disoccupazione, di mobilità o di cassa integrazione il lavoratore che non accetti un’offerta di lavoro o si rifiuti di partecipare a corsi di formazione e riqualificazione. Nella direttiva si invitano gli ispettori a vigilare con “assoluta severità” in merito alle ipotesi di reato nei confronti...
LavoroPrevidenza

Causa di servizio facilitata

17/10/2008 Si adegua alla nuova scadenza (cinque anni dalla manifestazione della malattia, non più dalla cessazione del servizio) stabilita dalla Consulta nella sentenza n. 33/2008, l’Inpdap, che ha, nella nota operativa n. 35/2008, dettato le istruzioni per la riformulazione – perché riaperti i termini - delle istanze sulle pensioni di privilegio da parte degli iscritti alla cassa pensionistica dipendenti dello Stato.
PrevidenzaLavoro

Soggetti Equitalia, al via la liquidazione

16/10/2008 Si può liquidare tutto il Tfr ai soggetti già iscritti al Fondo esattoriali al 30 settembre 2006 che sono passati a Equitalia e cessano la loro attività con la stessa società. È quanto chiarito nel messaggio 22943/2008 dell’Inps.
PrevidenzaLavoro

Mobilità, tutela per la pensione

16/10/2008 La clausola di salvaguardia contenuta nella legge n. 243/2004 ha previsto che le norme sulla pensione di anzianità vigenti in epoca anteriore alla riforma continuino ad applicarsi, nel limite di 10mila beneficiari, ai lavoratori collocati in mobilità ordinaria, purché maturino i requisiti per il pensionamento entro il periodo di mobilità. E’ sostanzialmente una clausola di salvaguardia dalle nuove norme sull’accesso alle pensioni, che consente il pensionamento secondo le vecchie regole ove i due...
LavoroPrevidenza