Previdenza

Niente “finestre agli spedizionieri

24/07/2008 Il messaggio n. 16693/2008 dell’Inps chiarisce che non si applicano le finestre di accesso - ex lege 247/2007 – alle pensioni ordinarie di vecchiaia spettanti agli iscritti al soppresso Fondo previdenziale e assistenziale degli spedizionieri doganali. La pensione di vecchiaia per tale categoria di lavoratori seguirà le vecchie regole sulla decorrenza, ossia dal mese successivo a quello di presentazione della domanda, fermo restando che, ove non sia soddisfatto il requisito dell’età, la pensione...
LavoroPrevidenza

Part-time nullo, pensione piena

23/07/2008 L’Inps, con la circolare 79 del 22 luglio 2008, fornisce i nuovi criteri operativi sul trattamento previdenziale per i lavoratori a tempo parziale in caso di rapporti stipulati fino al 3 aprile 2000, in vigenza della legge 863 del 1984 (che per la prima volta ha disciplinato il tempo parziale). Si spiega che sarà data pensione piena, proporzionalmente al tempo parziale di lavoro, a chi sia stato occupato part-time con contratto nullo per difetto di forma, a patto che la tipologia contrattuale...
LavoroPrevidenza

Dichiarazioni inesatte equiparate all’omessa comunicazione

23/07/2008 La Cassazione, con sentenza n. 13383 del 23 maggio 2008, ha precisato che gli effetti della classificazione dei datori di lavoro ai fini previdenziali decorrono dal periodo di paga in corso alla data di notifica del provvedimento, con la sola eccezione in cui l’inquadramento iniziale sia stato determinato da inesatte dichiarazioni del datore, caso equiparato all’omessa comunicazione.
LavoroPrevidenza

Tecnici radiofonici assicurati all’Empals

23/07/2008 Con nota interpello n. 23 dello scorso 21 luglio, il ministero del Lavoro, rispondendo al quesito avanzato dall’associazione di categoria Aeranti, ha specificato che tutti i tecnici dipendenti delle imprese del settore radiofonico rientrano tra i soggetti assicurati obbligatoriamente presso l’Enpals, e non presso l’Inps.
PrevidenzaLavoro

Le invalidità al setaccio Inps

23/07/2008 Il Dl n. 112/08, all’articolo 80, ha previsto un piano straordinario di controlli delle invalidità, che l’Inps deve attuare a partire dal 1° gennaio 2009 e fino alla fine dello stesso anno. Si tratta di 200mila accertamento che dovranno essere svolti sui titolari di benefici economici di invalidità civile per arginare il fenomeno delle invalidità facili. L’Inps, con la circolare n. 77 del 21 luglio 2008, detta i criteri di attuazione delle suddette verifiche. La Commissione medica superiore...
PrevidenzaLavoro

L’obbligo di certificato Ssn esteso agli orari “flessibili”

23/07/2008 Alla luce della recente circolare della Funzione pubblica (la n. 7), l’Inps ha rilasciato il messaggio n. 16603/08, con cui viene spiegata la nuova disciplina dei pubblici dipendenti e quella sul lavoro part-time, contenuta nel Dl 112 entrato in vigore lo scorso 25 giugno. In primo luogo, si precisa che la disciplina viene applicata a tutti i dipendenti a tempo indeterminato contrattualizzati e non, oltre che, in quanto compatibile, anche ai dipendenti assunti con forme di impiego flessibile....
PrevidenzaLavoro

Per la disoccupazione contributi cumulabili

23/07/2008 L’Inps, con il messaggio n. 16608 del 2008, chiarisce che per il perfezionamento del requisito assicurativo e contributivo per il diritto ala disoccupazione agricola, per effetto del principio della totalizzazione dei periodi assicurativi per i lavoratori comunitari e neocomunitari, i periodi di contribuzione italiana sono presi in considerazione assieme ai periodi esteri, non sovrapposti. La precisazione si riferisce all’operazione di liquidazione delle domande di prestazioni di disoccupazione...
PrevidenzaLavoro

Detrazioni, via alle convenzioni

23/07/2008 La circolare n. 78 del 22 luglio 2008 è emessa dall’Inps per comunicare il varo delle convenzioni con Caf e professionisti per la raccolta e la trasmissione delle dichiarazioni rese dai pensionati per ottenere le detrazioni d’imposta. Conseguentemente, consulenti del lavoro, ragionieri e consulenti tributari potranno chiedere di essere abilitati attraverso le proprie associazioni o direttamente alla sede Inps di riferimento.
LavoroPrevidenza

Recuperi a più vie per gli indebiti Inps

22/07/2008 In tema di indebiti pensionistici sui quali sono chiamati a rispondere gli eredi, il messaggio Inps n. 16556/2008 sottolinea che se essi sono anteriori al 1° gennaio 2001 è applicata la sanatoria indicata nella legge 662/1996 (per i ratei indebiti riscossi prima del 1° gennaio 1996) e quella disposta dalla legge 448/2001 (per gli indebiti successivi, fino al 1° gennaio 2001). Il dolo – la cui individuazione va effettuata valutando il contesto socio-economico nel quale si trova il percettore...
LavoroPrevidenza

Il Durc come una ricevuta

19/07/2008 Rispondendo ad un interpello – il n. 21/2008 – il ministero del Lavoro rilascia precisazioni alle aziende circa le funzioni del Durc e il suo corretto utilizzo. Nel documento si precisa cos’è il Documento unico di regolarità contributiva e a che cosa esso serva. Il Durc attesta la regolarità contributiva di un’impresa qualora vi sia correntezza degli adempimenti mensili o periodici, corrispondenza tra versamenti effettuati e i versamenti accertati dagli istituti (Inps, Inail e casse edili) come...
LavoroPrevidenza