Previdenza

Trasferimento imponibile

23/08/2008 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 18646 dell'8 luglio 2008, ha chiarito che le somme corrisposte dal datore di lavoro al dipendente, in occasione del trasferimento ad altra sede a titolo di differenza per il maggior canone di locazione, non hanno funzione risarcitoria ma, sostanziandosi in un adempimento di un obbligo contrattuale, costituiscono parte integrante della retribuzione. Conseguentemente, le stesse devono essere considerate componenti del reddito tassabile, ai fini Irpef, se...
FiscoAccertamentoContenzioso tributarioLavoroPrevidenza

Pizzicata con il doppio lavoro

23/08/2008 La Corte dei Conti della Lombardia, con sentenza n. 286/2008, ha condannato, per danno erariale, un'infermiera che utilizzava il congedo parentale per effettuare prestazioni professionali presso una struttura privata. Secondo la Corte, la condotta della donna avrebbe prodotto un danno sia per l'indebita percezione dell'indennità prevista per il congedo familiare, sia per la lesione all'immagine dell'Azienda ospedaliera datrice di lavoro.
PrevidenzaLavoroDiritto AmministrativoDiritto

Coop, soci lavoratori con Tfr

21/08/2008 Il ministero del Lavoro ha emesso la risposta all’interpello n. 32/08, avanzato dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro, con cui chiarisce che non rientrano nel periodo di comporto – periodo massimo previsto per la conservazione del posto di lavoro - le assenze determinate da un’interruzione della gravidanza, avvenuta entro i 180 giorni dall’inizio della gestazione. Dunque, l’aborto entro i sei mesi è considerato come “malattia determinata dalla gravidanza” ed è collocato...
PrevidenzaLavoro

Congedi malattia fini a otto anni

21/08/2008 Il ministero del Lavoro– interpello n. 33/2008 del 19 agosto – stabilisce che il periodo entro il quale i genitori possono usufruire di cinque giorni di permesso retribuito l’anno per la malattia del figlio va dal giorno successivo al compimento dei tre anni fino a quello di compimento dell’ottavo anno.
PrevidenzaLavoro

Ingaggio degli autonomi, comunicazione telematica

20/08/2008 Il ministero del lavoro – nota 5460/2008 – fornisce chiarimenti sul comportamento da tenere in caso di instaurazione di rapporti con i lavoratori autonomi che operino nell’ambito dello spettacolo. In particolare, sostiene che i datori debbano comunicare per via telematica (ai servizi competenti) anche l’instaurazione dei rapporti di lavoro autonomo per i quali vige l’obbligo del versamento dei contributi all’Enpals, come già avviene per gli altri lavoratori dipendenti. Questa conclusione trova...
LavoroPrevidenza

La vecchiaia blocca l’invalidità

18/08/2008 La Cassazione (sentenza n. 20322 del 23 luglio 2008) ha precisato che, una volta ottenuta la pensione di vecchiaia, un'eventuale invalidità lavorativa sopravvenuta, nel corso degli anni, è irrilevante ai fini previdenziali.
LavoroPrevidenza

Controlli a 360° sulla disabilità

15/08/2008 L’Inps, con il messaggio n. 17307 del 2008, ha chiarito che le commissioni mediche di verifica provinciali, ove ritengano di non poter approvare il giudizio espresso dalla commissione Asl, hanno la facoltà di invitare a visita il disabile al fine di accertarne le condizioni di disabilità. Inoltre, nel messaggio 17549 del 2008 l’Istituto informa che il ministero del Lavoro, nella nota del 30 maggio scorso, ha stabilito che le commissioni Asl per gli invalidi civili devono esprimere parere...
LavoroPrevidenza

Cumulo, denuncia al 30 settembre

12/08/2008 Slitta al 30 settembre 2008, quale conseguenza della legge di conversione del dl 97/2008, il termine di presentazione, da parte dei pensionati, del modello 503 AUT per la comunicazione dei redditi da lavoro autonomo.
PrevidenzaLavoro

Inps e Fisco premiano il lavoro

10/08/2008 E’ stato contemplato da Fisco e Inps per i datori di lavoro un doppio incentivo che sostituisce la decontribuzione dei premi risultato a partire dal 1° gennaio 2008: - l’incentivo contributivo consiste nell’abbattimento massimo di 25 punti della percentuale di contribuzione dovuta dai datori di lavoro e nell’esenzione totale per i lavoratori sugli importi previsti in relazione agli aumenti di produttività; - l’incentivo fiscale consiste nella detrazione fiscale pari al 23% del premio...
FiscoLavoroPrevidenzaImposte e Contributi

Indebiti, garantito il minimo

09/08/2008 L’Inps, con il messaggio n. 18109 del 2008, chiarisce che nei confronti degli italiani residenti all’estero che hanno percepito senza dolo ma non avendone diritto prestazioni pensionistiche per periodi anteriori al 1° gennaio 2007, il recupero deve essere effettuato con una trattenuta diretta sulla pensione in misura non superiore al quinto e senza interessi e deve essere salvaguardato il trattamento minimo.
LavoroPrevidenza