Previdenza

La previdenza della discordia

04/08/2008 In considerazione della vastissima mole di controversie iscritte in materia di previdenza e assistenza, il nuovo Dl 112/2008 (art. 20) ha previsto la riunificazione, d'ufficio, per i procedimenti che abbiano ad oggetto una pluralità di domande inerenti lo stesso credito. In caso di mancata riunione, l'improcedibilità può essere richiesta dal convenuto in ogni stato e grado del procedimento. Sarà il giudice a dichiarare, anche d'ufficio, l'impossibilità di ulteriore esito per le domande...
LavoroContenziosoPrevidenza

Contributi sospesi solo per i privati

02/08/2008 Respingendo la questione di legittimità sollevata dal Tar Molise, la Corte costituzionale, con la sentenza 325/2008 depositata in data 1° agosto 2008, ha confermato che la sospensione dei contributi previdenziali per l’emergenza rifiuti in Campania vale solo per i datori di lavoro privati, mentre restano esclusi i lavoratori autonomi e le amministrazioni pubbliche. Secondo la Consulta la limitazione del beneficio ai soli datori di lavoro del settore privato non è incoerente con la disciplina in...
PrevidenzaLavoro

Pensioni privilegiate senza decadenza

02/08/2008 La Corte costituzionale – sentenza n. 323/2008 depositata venerdì 1 agosto – dichiara l’illegittimità costituzionale dell’articolo 169 del Dpr n. 1092/73, nella parte in cui non prevede che la decadenza quinquennale della domanda non decorra dalla manifestazione della malattia, quando questa insorge cinque anni dopo la cessazione del servizio. Secondo il nuovo principio costituzionale, invece, il termine di decadenza per la domanda di pensione privilegiata deve decorrere dal momento in cui si...
LavoroPrevidenza

Con la prossima vendemmia nuova chance ai buoni-lavoro

01/08/2008 Con la circolare n. 81 del 31 luglio 2008 l’Inps ha dato il via immediato ad una nuova sperimentazione, dopo il fallimento della precedente del 2006 a Treviso, sul lavoro occasionale accessorio previsto dalla legge 30/02. Si tratta dei “buoni-lavoro”, ogni voucher vale 10 euro (valore al lordo dei contributi Inps e Inail), usati come strumento di emersione di prestazioni di lavoro svolte per lo più in modo irregolare sperimentato con successo in altri Paesi europei. La sperimentazione parte dal...
LavoroPrevidenzaLavoro accessorio

L'assegno si svincola dal permesso di soggiorno

31/07/2008 Con sentenza n. 306 depositata il 30 luglio 2008, la Corte Costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 80, comma 19, della legge n. 388/00 (Finanziaria 2001) e dell'art. 9, comma 1, del Dlgs n. 286/1998 e successive modifiche, nella parte in cui escludono che l'indennità di accompagnamento possa essere riconosciuta agli extracomunitari privi dei requisiti di reddito stabiliti per il permesso di soggiorno. Il Tribunale di Brescia aveva sollevato la questione di...
PrevidenzaLavoroDiritto AmministrativoDiritto

Detrazioni, dichiarazioni senza fretta

31/07/2008 L’Inps, con il messaggio n. 17155 del 2008, informa che il termine del 31 luglio indicato per la trasmissione telematica delle dichiarazioni relative alla detrazione d’imposta dei pensionati da parte dei Caf e dei professionisti convenzionati non è perentorio. Tale termine è stato, infatti, individuato per consentire che i dati possano essere tempestivamente elaborati per un puntuale adeguamento delle pensioni in merito alle ritenute fiscali. Dal momento che si tratta di una rilevazione annuale...
PrevidenzaLavoro

Cessione del quinto più cara

30/07/2008 Comunica l’Inps nel messaggio n. 16461/2008 che a seguito della variazione del Tasso ufficiale di riferimento (Tur), fissato al 4,25 per cento dalla Bce con decorrenza 9 luglio, i tassi da applicare ai prestiti dei pensionati subiscono i seguenti aggiornamenti: per importi fino a 5 mila euro da 8,45 a 8,70%; per importi superiori, da 7,55 a 7,80%. Con altra nota – messaggio n. 16815/2008 - l’Inps spiega i criteri operativi in relazione alle comunicazioni di cedibilità richieste, per pensionati...
PrevidenzaLavoro

Spedizionieri in vecchiaia subito

30/07/2008 Sono precluse ai lavoratori iscritti all’ex fondo degli spedizionieri doganali, confluito nell’Inps, le nuove finestre di accesso al pensionamento di vecchiaia. Lo annuncia il messaggio n. 16693/2008 a firma dell’Istituto previdenziale. La ragione dell’esclusione sta nella circostanza che la legge che ha soppresso il fondo previdenziale, la n. 230 del 1997, non ha anche fatto rinvio, ai fini dell’erogazione, al regime dell’Ago (Assicurazione ggenerale obbligatoria). Pertanto, la disciplina di...
LavoroPrevidenza

Malattia: eccezioni alla reperibilità

27/07/2008 La Cassazione ha recentemente stabilito che è possibile allontanarsi da casa durante il periodo di malattia se sussistono seri motivi. La sentenza muove dal caso di un’impiegata che si era assentata per una visita cardiologica e non era stata trovata in casa dal medico fiscale. Sulla base di ciò l’Inps le aveva trattenuto 500 euro. I giudici hanno respinto il ricorso proposto dall’Istituto poiché rimandare una visita potrebbe provocare un rinvio molto lungo per cui l’obbligo di reperibilità, in...
LavoroPrevidenzaContenzioso

Cessione del quinto per l’”incapace”

25/07/2008 L’Inps, con messaggio n. 16815 del 24 luglio, precisa che i pensionati incapaci, che non possono recarsi personalmente presso l’Istituto per la richiesta di cessione del quinto della pensione, potranno richiedere la comunicazione di cedibilità con le stesse modalità previste per la sottoscrizione della delega alla riscossione. Alternativamente, la comunicazione di cedibilità potrà essere rilasciata al rappresentante del pensionato munito di procura notarile. Se il pensionato è analfabeta, il...
PrevidenzaLavoro