Previdenza

Permessa la richiesta di Cigo subito dopo la fruizione di Cigo e Cigs se i presupposti ci sono

14/10/2010 Con il messaggio n. 25623 del 12 ottobre 2010, l’Inps interviene in merito alla possibilità che un’azienda già fruitrice di un periodo di Cigo e di un successivo periodo di Cigs per “evento improvviso ed imprevisto” possa richiedere, senza soluzione di continuità, un ulteriore periodo di Cigo. Si spiega che diverse causali addotte per una richiesta di un nuovo periodo di Cigo, rendono ammissibile che un’azienda, dopo un periodo di Cigo ed uno successivamente di Cigs, possa chiedere un...
LavoroPrevidenza

Permessa la nuova richiesta di Cigo

14/10/2010 Con il messaggio n. 25623 del 12 ottobre 2010, l’Inps interviene in merito alla possibilità che un’azienda già fruitrice di un periodo di Cigo e di un successivo periodo di Cigs per “evento improvviso ed imprevisto” possa richiedere, senza soluzione di continuità, un ulteriore periodo. Si spiega che diverse causali addotte per una richiesta di un nuovo periodo di Cigo, rendono ammissibile che un’azienda, dopo un periodo di Cigo ed uno successivamente di Cigs, possa chiedere un ulteriore...
LavoroPrevidenza

Richiamo Inps per chi non ha restituito il modello Red 2007/2008

14/10/2010 Con messaggio n. 25751 del 13 ottobre 2010, l’Inps comunica a tutti gli uffici che sta per essere inviata una lettera ai pensionati che non hanno restituito i modelli Red degli anni 2007 e 2008. Sono circa 40mila le persone interessate, a cui verrà inviato l’avviso rientrante nel nuovo piano di recupero a livello centrale messo in atto dall’Istituto. L’Inps annuncerà agli interessati che, in assenza dei dati relativi agli anni 2007 e 2008, si è provveduto a calcolare la pensione sulla base...
PrevidenzaLavoro

Esenzione contributiva per l’assegnazione di azioni a titolo gratuito

13/10/2010 Con il messaggio n. 25602 del 12 ottobre 2010, l’Inps ha specificato il regime di esenzione contributiva da applicare ai piani di stock option, definendone i confini e le modalità operative. Il Decreto legge n. 112/2008, ha previsto, in deroga al principio di armonizzazione delle basi imponibili fiscale e previdenziale, un regime di esenzione contributiva per i redditi di lavoro dipendente derivanti dall'esercizio di piani di stock option; il nuovo regime contributivo si applica a tutte le...
LavoroPrevidenza

Esenzione contributiva per l’assegnazione di azioni a titolo gratuito

13/10/2010 Con il messaggio n. 25602 del 12 ottobre 2010, l’Inps ha specificato il regime di esenzione contributiva da applicare ai piani di stock option, definendone i confini e le modalità operative. Il Decreto legge n. 112/2008, ha previsto, in deroga al principio di armonizzazione delle basi imponibili fiscale e previdenziale, un regime di esenzione contributiva per i redditi di lavoro dipendente derivanti dall'esercizio di piani di stock option; il nuovo regime contributivo si applica a tutte le...
LavoroPrevidenza

Nessuna indennità di mobilità per i disoccupati da lungo tempo

13/10/2010 Integrando i chiarimenti del ministero del Lavoro, l’Inps - con il messaggio n. 25277 del 2010 - afferma che non è possibile, anche mediante sottoscrizione di appositi accordi tra sindacati e Regioni, prevedere l'erogazione dell'indennità di mobilità in deroga per l'anno 2010 a lavoratori licenziati e in stato di disoccupazione non indennizzato da lungo tempo. La richiesta era stata avanzata dalle direzioni regionali, cui il Ministero aveva replicato come gli interventi in deroga cofinanziati...
PrevidenzaLavoro

Condizioni di lavoro e regime previdenziale applicabile ai lavoratori distaccati: i chiarimenti del Ministero

13/10/2010 Il ministero del Lavoro è stato interpellato al fine di conoscere la corretta interpretazione della norma prevista dal Decreto legge n. 72/2000, recante l’attuazione della Direttiva europea 96/71/CE, “in materia di distacco transnazionale di lavoratori nell’ambito di una prestazione di servizi”. Nello specifico, si chiedono chiarimenti in merito alle condizioni di lavoro applicabili ai lavoratori “inviati”, in regimi di distacco, da imprese stabilite in uno Stato membro della Ue presso...
LavoroLavoro subordinatoPrevidenza

L’11 ottobre la Cas.sa.colf incassa tramite Inps

08/10/2010 Con messaggio n. 25102 del 6 ottobre 2010, l’Inps ricorda che assieme ai contributi per il terzo trimestre 2010, in scadenza il prossimo 11 ottobre (il 10 cade di domenica), si dovranno pagare anche i contributi di finanziamento alla Cas.sa.colf, la cassa di previdenza per i trattamenti assistenziali ed assicurativi, integrativi aggiuntivi e/o sostitutivi delle prestazioni sociali pubbliche obbligatorie per colf e badanti, gestita dalle associazioni sindacali. Vi sono obbligati tutti i datori...
LavoroPrevidenzaLavoro subordinato

I contributi per il finanziamento degli Enti bilaterali e l’operazione Poseidone trovano causali e codici

08/10/2010 Con le risoluzioni 95, 99 e 100 del 7 ottobre 2010 l’agenzia delle Entrate istituisce le causali contributo: - “EST1”, per il versamento, tramite mod. F24, dei contributi per il finanziamento a favore dell' Ente Bilaterale di Assistenza Sanitaria Integrativa per i dipendenti delle Aziende del Commercio, del Turismo e dei Servizi (in breve FONDO EST); - “CIFE” per il versamento, tramite modello F24, dei contributi per il finanziamento a favore dell'Ente Bilaterale Nazionale Settore Privato...
RiscossioneFiscoLavoroPrevidenza

Cassazione pro lavoratore sulla ricongiunzione dei contributi versati da un “dipendente commerciante”.

07/10/2010 In favore del lavoratore la sentenza di Cassazione n. 20425, emessa il 29 settembre 2010. Accorda la ricongiunzione dei contributi versati nella gestione “lavoratori dipendenti” presso la “gestione commercianti”, rigettando il ricorso avanzato dall'INPS contro la decisione dei giudici di merito di riconoscere - ad un assicurato, dal 1965 al 1985 come commerciante e dal 1985 come dipendente - quel diritto.
PrevidenzaLavoro