Previdenza

Chiarimenti Inps sull’una tantum per cessato lavoro dei co.co.co.

27/10/2010 Nel messaggio n. 26236 del 2010, l’Inps fornisce chiarimenti in merito alla modalità di computo del periodo di riferimento utile ai fini dell’ottenimento dell’una tantum spettante ai co.co.co. per cessato lavoro. Inoltre, vengono offerte spiegazioni anche circa la valutabilità, ai fini della stessa prestazione una tantum, della contribuzione figurativa derivante da periodi per i quali è stata corrisposta l'indennità di maternità. Si ricorda che si tratta di una speciale indennità una tantum,...
PrevidenzaLavoro

Formulari comunitari per le prestazioni di disoccupazione

21/10/2010 A seguito dell’entrata in vigore, dal 1° maggio 2010, delle nuove disposizioni in materia di prestazioni di disoccupazione e di rimborso tra istituzioni, in applicazione dei regolamenti comunitari nn. 883/2004 e 987/2009, l’Inps ha emanato la circolare n. 132/2010 con la quale in allegato vengono trasmessi, in versione compilabile, i formulari comunitari U1, U2 (di competenza dell’INPS) e U3 (di competenza dei Centri per l’impiego), pubblicati dai competenti organismi comunitari in applicazione...
PrevidenzaLavoro

Lavoratori domestici somministrati. Dati retributivi corretti per l’erogazione dell’Anf

19/10/2010 L’Inps, con circolare n. 131 del 18 ottobre 2010, fornisce le indicazioni per una corretta esposizione nelle dichiarazioni EMENS/UNIEMENS dei dati retributivi riferiti ai lavoratori domestici somministrati, ai quali - pur lavoratori domestici quanto a natura della prestazione svolta e contrattazione collettiva applicata – si applicano le stesse disposizioni previste per i lavoratori dipendenti (circolare n. 89 del 9 maggio 2002) in ordine alla trasmissione delle denunce retributive e modalità di...
LavoroPrevidenzaLavoro subordinato

La contribuzione Inarcassa esclude i versamenti anche alla gestione separata Inps

19/10/2010 Un architetto che svolge prevalentemente attività professionale, per la quale vi è il vincolo di iscrizione alla cassa privata di categoria (Inercassa) e anche un altro lavoro autonomo, che obblighi ha rispetto alla gestione separata dell’Inps? Questa è la domanda posta dal Consiglio nazionale degli Architetti, pianificatori, paesaggiasti e conservatori al ministero del Lavoro. Il Dicastero, con l’interpello n. 35/2010, scioglie il dubbio e ribadisce quanto segue: per i soggetti indicati...
PrevidenzaLavoro

Lavoratori domestici somministrati. Dati retributivi corretti per l’erogazione dell’Anf

19/10/2010 L’Inps, con circolare n. 131 del 18 ottobre 2010, fornisce le indicazioni per una corretta esposizione nelle dichiarazioni EMENS/UNIEMENS dei dati retributivi riferiti ai lavoratori domestici somministrati, ai quali - pur lavoratori domestici quanto a natura della prestazione svolta e contrattazione collettiva applicata – si applicano le stesse disposizioni previste per i lavoratori dipendenti (circolare n. 89 del 9 maggio 2002) in ordine alla trasmissione delle denunce retributive e modalità di...
LavoroPrevidenzaLavoro subordinato

La contribuzione Inarcassa esclude i versamenti anche alla gestione separata Inps

16/10/2010 Un architetto che svolge prevalentemente attività professionale, per la quale vi è il vincolo di iscrizione alla cassa privata di categoria (Inercassa) e anche un altro lavoro autonomo, che obblighi ha rispetto alla gestione separata dell’Inps? Questa è la domanda posta dal Consiglio nazionale degli Architetti, pianificatori, paesaggiasti e conservatori al ministero del Lavoro. Il Dicastero, con l’interpello n. 35/2010, scioglie il dubbio e ribadisce quanto segue: per i soggetti indicati...
PrevidenzaLavoro

Buonauscita a rate non solo per i dipendenti della PA, ma anche per le casse dei professionisti

15/10/2010 La circolare Inpdap n. 17/2010, dello scorso 8 ottobre, illustra le novità introdotte dalla Manovra estiva nella materia del trattamento di fine servizio e di fine rapporto. In particolare, oggetto di approfondimento sono i commi 7, 8, 9 e 10 dell’articolo 12 del Decreto legge n. 78/2010, come convertito nella Legge n. 112/10, che hanno introdotto nel pubblico impiego una nuova regola di pagamento delle indennità di fine servizio, oltre a stabilire che dalle anzianità maturate dal 1° gennaio...
LavoroPrevidenza

Buonauscita a rate non solo per i dipendenti della PA, ma anche per le casse dei professionisti

15/10/2010 La circolare Inpdap n. 17/2010, dello scorso 8 ottobre, illustra le novità introdotte dalla Manovra estiva nella materia del trattamento di fine servizio e di fine rapporto. In particolare, oggetto di approfondimento sono i commi 7, 8, 9 e 10 dell’articolo 12 del Decreto legge n. 78/2010, come convertito nella Legge n. 112/10, che hanno introdotto nel pubblico impiego una nuova regola di pagamento delle indennità di fine servizio, oltre a stabilire che dalle anzianità maturate dal 1° gennaio...
LavoroPrevidenza

Permessa la richiesta di Cigo subito dopo la fruizione di Cigo e Cigs se i presupposti ci sono

14/10/2010 Con il messaggio n. 25623 del 12 ottobre 2010, l’Inps interviene in merito alla possibilità che un’azienda già fruitrice di un periodo di Cigo e di un successivo periodo di Cigs per “evento improvviso ed imprevisto” possa richiedere, senza soluzione di continuità, un ulteriore periodo di Cigo. Si spiega che diverse causali addotte per una richiesta di un nuovo periodo di Cigo, rendono ammissibile che un’azienda, dopo un periodo di Cigo ed uno successivamente di Cigs, possa chiedere un...
LavoroPrevidenza

Permessa la nuova richiesta di Cigo

14/10/2010 Con il messaggio n. 25623 del 12 ottobre 2010, l’Inps interviene in merito alla possibilità che un’azienda già fruitrice di un periodo di Cigo e di un successivo periodo di Cigs per “evento improvviso ed imprevisto” possa richiedere, senza soluzione di continuità, un ulteriore periodo. Si spiega che diverse causali addotte per una richiesta di un nuovo periodo di Cigo, rendono ammissibile che un’azienda, dopo un periodo di Cigo ed uno successivamente di Cigs, possa chiedere un ulteriore...
LavoroPrevidenza